Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (5)
Inserito da (Admin), venerdì 6 gennaio 2012 10:58:02
di Antonio Schiavo
Col nuovo anno riprendiamo la pubblicazione di una rubrica che, dopo un avvio oggettivamente stentato, ha cominciato pian piano a farsi spazio nell'attenzione e nel gradimento degli amici lettori.
Fa piacere, in questo contesto, menzionare il contributo graditissimo di Bonaventura Fraulo che, ci auguriamo, possa fare da apripista ad altri compaesani che si vorranno cimentare in questa avventura.
Ecco, se ancora ci possiamo dolere di qualcosa, è proprio della ridotta partecipazione a questa opera di ricostruzione della saggezza popolare della nostra comunità natia.
Diamoci da fare, allora!
Ai lettori più avanti con gli anni viene richiesto un lodevole sforzo di memoria che rinfreschi i modi di dire che hanno costellato la loro vita di tutti i giorni.
Ai più giovani che si facciano essi stessi sagaci ricercatori e spronino genitori e nonni a raccogliere quelle che chiamammo perle di storia e tradizione locale.
A tutti buon proseguimento d'anno.
- 'O Pataterno prima e 'ffa e po' accocchia:
si evidenziano le "affinità"elettive(in senso positivo,ma soprattutto,negativo);
- 'O sazio nun crede o riuno:
è arduo far comprendere le difficoltà a chi non le ha provate
- Uocchie che nun vedeno,core che nun desidere:
lontano dagli occhi,lontano dal cuore
- Si aucielle cunuscessero 'o grano,pane nun se ne farria:
bisogna cogliere l'importanza delle cose che si possiedono per non farle disperdere
- Si 'o ciuccio nun vò vevere è inutile che 'o miette ca'capa dint' 'o sicchio:
con i testardi si perde solo tempo
- 'E femmene nun se sposano li ciucce pecchè le stracciano 'e lenzole:
dove malignamente si mette in evidenza il "palato grosso"delle donne disposte a tutto pur di convolare a nozze.
- N'tiempo de tempesta ogni pertuso è puorto:
nelle situazioni difficili bisogna sapersi accontentare;
- A iatta vecchia vole o sorece tenneriello:
più si va avanti con gli anni e più esigenze si hanno soprattutto nella scelta dell'anima gemella;
- Si nun lampea nun trunea:
ai sussurri corrispondono sempre piccole o grandi verità;
- Sciacqua Rosa e viva Agnese:
quando ci si dà alla bella vita senza badare a spese
che può essere collegato a quest'altro detto:
- Marito mio facimmece 'na pizza, mugliera mia facimmecene ddoje
- Chi me dà à mangià, a chillo 'o chiamo tato:
si mette in evidenzia l'opportunismo dei più;
- A sciabola appesa 'o muro e 'o fodero che cumbatte:
il peso degli eventi e delle battaglie sta normalmente sulle spalle dei più deboli ;
- A Sante nun fa vute e a criature nun prumettere:
attenzione nel prendere impegni
che si può cinicamente collegare a quest'altro proverbio:
cu nu "no"te spicce e cu nu "si" te 'mpicce.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10515104
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...