Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Vittore martire

Date rapide

Oggi: 8 maggio

Ieri: 7 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieFratelli d'Italia

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Unità d'Italia

Fratelli d'Italia

In Italia si celebrano i i 50 anni delle figurine Panini

Inserito da (Admin), venerdì 28 gennaio 2011 11:51:39

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Antonio Schiavo - Quest'anno si festeggia, nel nostro Paese, un anniversario importantissimo.
Quello dell'Unità d'Italia?
Macchè: si celebrano i 50 anni delle figurine Panini.

Praticamente, quasi tre generazioni di collezionisti di quei magici rettangolini che avevano il potere di trasportarti nei campi di calcio e di farti conoscere, come di persona, i protagonisti del gioco più bello del mondo.

Erano i tempi che dovevi aspettare Tutto il Calcio minuto per minuto per sapere, solo alla fine dei primi tempi, i risultati delle partite e, se ti andava di lusso, potevi vedere i goal in bianco e nero alla Domenica Sportiva.

Il miracolo del colore si compiva, invece, quando scartavi la mitiche bustine il cui rivenditore a Ravello non poteva che essere Mario Conte.

Costavano dieci lire l'una. L'investimento era più che ripagato quando, dagli involucri, "uscivano" gli scudetti delle squadre, alquanto rari e, se doppioni, preziosa merce di scambio. Ci si fermava davanti all'Emporio più ricco del mondo che diventava come Wall Street, luogo di estenuanti trattative per venire in possesso dei giocatori mancanti o, quando arrivava la nuova fornitura di bustine, sala d'attesa all'aperto sperando che sbucasse, come dal vaso di Pandora, il "pezzo" raro e praticamente introvabile.

Quanti di noi hanno sospettato che gli ineffabili Signori Panini, nei primi mesi della raccolta, subdolamente non avessero fatto inserire nelle bustine alcuni calciatori, per un'abile (anche se crudelissima) operazione commerciale e di marketing!!

Si parlava del portiere Pizzaballa ma, a Ravello, tutti i giovani collezionisti agognavano l'apparizione di due giocatori meno noti: Vavassori dell'Atalanta e Braca del Napoli.
Quando, finalmente, dopo mesi di speranze vane, i due "emersero", i fortunati possessori si pavoneggiarono per giorni, quasi avessero trovato il Sacro Graal.

Allora le figurine non erano adesive come adesso; bisognava incollarle con la famosa pasta Coccoina, quella che se la odoravi, risultavi positivo all'antidoping.

Poi arrivarono le "celline", angolini adesivi praticamente inutili perché, dopo un quarto d'ora, eri costretto a riusare la sullodata colla per tenere ferme le figurine nelle proprie caselle.

L'altro ricordo indelebile è legato ad una delle prime raccolte a punti: quella delle "valide": figurine speciali che valevano un punto o, se eri particolarmente fortunato, due punti quando beccavi la "bisvalida".

Trepidante era l'attesa del pacco con il premio scelto: il più delle volte un pallone bianco con il logo Panini in rosso, per il quale bastavano, si fa per dire, non molti punti.
Ci sarebbero, invece, voluti carretti di valide e tempi biblici per ricevere i primi palloni di cuoio in circolazione.

Mentre scrivo, ragionando su quanti ragazzi sono cresciuti a pane e figurine, mi domando perché nessun politico abbia mai pensato di presentare una proposta di legge per intitolare la piazza principale di ciascun comune italiano ai fratelli Panini di Modena.

Sarebbe approvata all'unanimità e, per le cerimonie, non bisognerebbe nemmeno comporre l'inno. C'è già: quello di Mameli.
Pensate che ci siano altri, più Fratelli d'Italia di loro?

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10396103

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....