Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (2)
Inserito da (Admin), sabato 9 luglio 2011 16:36:10
di Antonio Schiavo
Inutile negarlo. Il primo tentativo non ha prodotto grossi risultati.
A parte il contributo del caro Giulio, nessun lettore (giovane o anziano) ha ritenuto di poter portare linfa al nostro tentativo di raccogliere i proverbi e i modi di dire ravellesi.
Ma noi de Il Vescovado non ci scoraggiamo. Sempre per rimanere in tema, vogliamo farci forti del detto antico "Dicette 'o pappece a noce: damme tiempo ca te spurtoso", trasposizione dal latino (rischio!!) "Gutta cavat lapidem" e cioè: la perseveranza fa superare anche gli ostacoli più difficili e la tenacia riesce a perforare anche i muri più duri (tranne ovviamente quelli di gomma).
Continuiamo, pertanto, a ripercorrere gli anfratti della saggezza popolare,scavando e facendo tesoro anche dell'ascolto curioso delle conversazioni dei nostri compaesani in piazza, nei negozi, sui poggi.
Per quanto mi riguarda, vado pure indietro nel tempo ricordando con gratitudine mia suocera da poco scomparsa che è stata una fonte inesauribile di cultura delle tradizioni con il suo dire quotidiano punteggiato da frequenti riferimenti ai proverbi locali.
Non c'era, infatti, argomento o momento della giornata che non le consentisse un aggancio automatico a questi veri e propri concentrati di esperienza e sapienza autenticamente popolare.
Li riproporrò oggi e nelle volte che seguiranno,rinnovando l'invito, a tutti quelli che lo vorranno,di supportare il Vescovado in questa passeggiata a ritroso nel tempo e nella memoria condivisa.
-'O primo surco (sulco) nun è mai surco:
Non bisogna scoraggiarsi dopo un primo tentativo non andato a buon fine
-Cu mico alaje e craie te 'nzure:
Fare orecchie da mercante. Collegabile a quest'altro:
-'O meglio surde è chi nun vò sentì
- Si' o 'mpriesto fosse bbuono ognuno se 'mprestasse a' mugliera
Meglio essere cauti nei prestiti
- Capì addo' dorme o pecoro
Scoprire il gioco
- Sferrà 'a curona:
Perdere le staffe
-'A gallina fa l'uovo e a 'o gallo c'abbrucia 'o c...:
Avere la coda di paglia.Questo collegabile a:
-Tenè 'a saraca (o saraga) a sacca
-Accattà' o scurriato prima d'a carrozza:
Essere poco lungimirante o troppo ottimista
-Simme iute a Napule pe nà rapesta
Non abbiamo combinato niente di buono.Abbiamo ottenuto un risultato insoddisfacente rispetto allo sforzo messo in campo.
-E' gghiuto co' pere int' 'o lunzulo:
Riferito ai dormiglioni,a quelli che se la prendono comoda
-Si 'o puorco o vonno accidere pe c....lassa perdere
Attacca l'asino dove vuole il padrone
(continua...)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10706109
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...