Tu sei qui: Storia e StorieUn amico vero
Inserito da (Admin), mercoledì 9 febbraio 2011 12:33:31
di Antonio Schiavo
L'altra sera ho parlato a telefono con il mio cane.
Usando il vivavoce, lo chiamavo e lui, abbaiando, mi rispondeva. Per lo meno mi illudevo che lo facesse.
Ma si può essere più scemi?
Per anni ho guardato, con sdegno supponente, quelli che mi raccontavano le mirabilia del proprio animale, considerandoli visionari e un po' bambini.
Con un'ipocondriaca puzza sotto il naso, non mi capacitavo di come si potessero far leccare o consentissero loro di salire su divani e letti, dopo che avevano fatto i propri bisogni per strada.
Mi sembrava stupido che qualcuno potesse fare tante smorfie per una bestia: coccolarla, portarla a passeggio, farle indossare quei ridicoli impermeabilini.
"In casa mia, mai un cane!" Un'altra di quelle panzane assiomatiche e presuntuose che, esentasse, si dicono mentre stai convolando a nozze per darti le arie di uno che la sa lunga. Come quell'altra "I miei figli rientreranno a casa prima di mezzanotte tutti i sabato sera" e ti ritrovi, poi, insonne, a misurare a passi la camera da letto mentre fuori albeggia.
"In casa mia mai un cane!" e, invece, ti sciogli quando vedi quel batuffolo girovagare per casa chiedendoti come hai fatto a farne a meno fino a oltre cinquant'anni o, mentre apri la porta, sai che almeno qualcuno è felice di rivederti e te lo dimostra con uno scodinzolio vorticoso e un'irrefrenabile vivacità.
Sì perché, fino ad ora, nel migliore dei casi, i tuoi figli ti avevano si e no degnato di un cenno distratto con la testa perché troppo impegnati in una irrinunciabile chat su Facebook oppure nell'asta all'ultimo euro del Fantacalcio. La cosa straordinaria è che, in cambio di tutto ciò, il tuo cane non ti chiede nulla: è gratificato da una semplice carezza, si accontenta se gli lasci "sbranare" una pantofola o se gli consenti di accovacciarsi ai tuoi piedi mentre guardi la televisione.
Come dicevo all'inizio, sarà suggestione, ma ho avuto la netta sensazione, quasi due mesi fa, quando mamma se ne andava, che Ulisse (si chiama così il mio cane) riuscisse a sentire e comprendere la mia tristezza e, vedendomi piangere, cercasse, appoggiandosi delicatamente alle mie gambe, di comunicarmi che, se ne avessi avuto bisogno, lui c'era.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10655102
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....