Tu sei qui: Storia e StorieUn amico vero
Inserito da (Admin), mercoledì 9 febbraio 2011 12:33:31
di Antonio Schiavo
L'altra sera ho parlato a telefono con il mio cane.
Usando il vivavoce, lo chiamavo e lui, abbaiando, mi rispondeva. Per lo meno mi illudevo che lo facesse.
Ma si può essere più scemi?
Per anni ho guardato, con sdegno supponente, quelli che mi raccontavano le mirabilia del proprio animale, considerandoli visionari e un po' bambini.
Con un'ipocondriaca puzza sotto il naso, non mi capacitavo di come si potessero far leccare o consentissero loro di salire su divani e letti, dopo che avevano fatto i propri bisogni per strada.
Mi sembrava stupido che qualcuno potesse fare tante smorfie per una bestia: coccolarla, portarla a passeggio, farle indossare quei ridicoli impermeabilini.
"In casa mia, mai un cane!" Un'altra di quelle panzane assiomatiche e presuntuose che, esentasse, si dicono mentre stai convolando a nozze per darti le arie di uno che la sa lunga. Come quell'altra "I miei figli rientreranno a casa prima di mezzanotte tutti i sabato sera" e ti ritrovi, poi, insonne, a misurare a passi la camera da letto mentre fuori albeggia.
"In casa mia mai un cane!" e, invece, ti sciogli quando vedi quel batuffolo girovagare per casa chiedendoti come hai fatto a farne a meno fino a oltre cinquant'anni o, mentre apri la porta, sai che almeno qualcuno è felice di rivederti e te lo dimostra con uno scodinzolio vorticoso e un'irrefrenabile vivacità.
Sì perché, fino ad ora, nel migliore dei casi, i tuoi figli ti avevano si e no degnato di un cenno distratto con la testa perché troppo impegnati in una irrinunciabile chat su Facebook oppure nell'asta all'ultimo euro del Fantacalcio. La cosa straordinaria è che, in cambio di tutto ciò, il tuo cane non ti chiede nulla: è gratificato da una semplice carezza, si accontenta se gli lasci "sbranare" una pantofola o se gli consenti di accovacciarsi ai tuoi piedi mentre guardi la televisione.
Come dicevo all'inizio, sarà suggestione, ma ho avuto la netta sensazione, quasi due mesi fa, quando mamma se ne andava, che Ulisse (si chiama così il mio cane) riuscisse a sentire e comprendere la mia tristezza e, vedendomi piangere, cercasse, appoggiandosi delicatamente alle mie gambe, di comunicarmi che, se ne avessi avuto bisogno, lui c'era.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10525107
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...