Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...313233343536373839404142434445>>>
Inserito da (redazionelda), domenica 15 marzo 2015 11:15:40
Colpito alla schiena, Giulio Cesare si gira verso il congiurato Publio Servilio Casca Longo e lo spinge lontano con forza. È il segnale, gli altri congiurati si lanciano su di lui. Cesare riesce a tenere loro testa fino a quando non vede anche Marco Giunio Bruto venirgli incontro. Allora si copre il capo con la toga e, esclamando «Anche tu, Bruto figlio mio», si lascia trafiggere dalle ormai storiche 23 pugnalate. O almeno...
Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), mercoledì 11 marzo 2015 17:21:25
di Sigismondo Nastri Cento anni fa - l'11 marzo del 1915 - nasceva Gaetano Afeltra, "il più grande degli amalfitani" come lo definii nel dedicargli la poesia "P' ‘e vicule d'Amalfi" che mi valse una medaglia d'oro in un concorso promosso dal Lions Duomo della metropoli lombarda e un bel telegramma da lui, che ho tra le cose più care ("Ricevo molti complimenti per la poesia che mi hai dedicata..."). Don Gaetano, come lo...
Inserito da (redazionelda), giovedì 5 marzo 2015 20:40:54
Secondo un'antica usanza popolare, tagliare i capelli il primo venerdì di marzo li farebbe ricrescere più sani e robusti, evitando così, fastidiosi mal di testa. La tradizione propiziatoria, ancora molto diffusa anche a Ravello e in Costa d'Amalfi, viene tramandata per via orale ed osservata in special modo per i bambini, ai quali, simbolicamente, può essere anche tagliata una sola ciocca di capelli. Qualcuno associa...
Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), lunedì 2 marzo 2015 09:50:49
di Antonio Schiavo Nonostante le buone intenzioni è trascorso tanto tempo(troppo) dall'ultimo numero di questa rubrica. Al solito a ricordarmelo è stato un sms del Direttore che mi ha mandato un nuovo proverbio ravellese. Come a dire: datti da fare, stai venendo meno ad un impegno preso con i nostri lettori. Non voglio accampare scuse ma un po' sto veramente faticando a trovare modi di dire e proverbi sicuramente autoctoni,...
Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), sabato 28 febbraio 2015 15:49:31
di Salvatore Amato Il 26 febbraio 1925, 90 anni fa, veniva trovato morto nella sua casa del quartiere Pendolo, nei pressi della chiesa di Santa Maria delle Grazie, Luigi Maria Mansi, sacerdote e storico ravellese. Era nato a Ravello il 13 maggio 1855, nella dimora di Piazza Fontana, dal notaio e sindaco Giuseppe e da Concetta Annarummo, figliastra dell'Avvocato Luigi Giordano, anch'egli primo cittadino di Ravello dal...
Inserito da Angelo Sammarco (redazionelda), venerdì 27 febbraio 2015 11:20:36
di Angelo Sammarco E' scomparsa Sabettina!!! Nessuno di quelli che sente la notizia chiede: "Sabettina chi?". Per Elisabetta Aceto basta il nome d'arte. Minori perde una figura storica, unica, irripetibile: una istituzione. Una lavoratrice instancabile; ha tirato avanti fratelli, sorelle, cresciuto e accudito figli e nipoti ed anche pronipoti sorretta sempre da una profonda fede cristiana. Aveva soprattutto una energia...
Inserito da Mimmo Della Monica (redazionelda), mercoledì 25 febbraio 2015 17:43:08
di Mimmo Della Monica L'inviato speciale era titubante. Gli era appena stato comunicato che doveva partire subito. Era in vista una trasferta scomoda, servizio probabilmente poco stimolante. E poi a casa aveva il bambino col morbillo. Già risuonavano nelle sue orecchie le urla della moglie: "Ancora via? Ma è possibile che tu debba sempre scappare quando c'è bisogno di te? Non pensi che al tuo lavoro, per te esiste solo...
Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 febbraio 2015 17:19:39
di Salvatore Amato - Il 21 febbraio prossimo, primo sabato di Quaresima, alle ore 19.00, presso la Pinacoteca del Duomo di Ravello avranno inizio le prove dei tradizionali canti dei Battenti. Un'occasione, questa, che offre lo spunto per ritornare su un tema caro alla storia sociale e religiosa del territorio, perché idealmente la processione dei Battenti rappresenta una delle ultime testimonianze di antiche pratiche...
Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 febbraio 2015 09:00:09
"Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai". Con questa citazione comincia oggi, Mercoledì delle Ceneri, la Quaresima, il periodo penitenziale di quaranta giorni che precedono la Pasqua cristiana. Durante le semplici ma coinvolgenti liturgie delle ceneri, il parroco imporrà della cenere sul capo dei fedeli per incoraggiarli all'impegno penitenziale del tempo di Quaresima, ma soprattutto per rammentare loro la...
Inserito da (redazionelda), martedì 10 febbraio 2015 13:46:13
(Di Marcello Napoli - Il Mattino) Racconti e leggende si intrecciano spesso nel seguire le storia sulla via della seta, del sale, dell'oro. Tiffany Filocamo ci invita a considerare come tra Genova, Napoli e Trapani «la via del corallo» ha tappe importanti sin dal tardo Medioevo ad Amalfi, Praiano e Ravello. In un saggio pubblicato dalla Esi, la studiosa, nata a Ravello, ripercorre prima le tappe simboliche e storiche...
Inserito da (redazionelda), lunedì 2 febbraio 2015 17:57:09
di Salvatore Amato Nel ducato medievale di Amalfi la presenza di edifici di culto intitolati al vescovo e martire Biagio è attestata fin dall'Altomedioevo. Proprio ad Amalfi, precisamente nella località Vallenula, oggi Vagliendola, esisteva ed esiste tutt'oggi una chiesa dedicata a San Biagio, nel 1082 donata dal duca Roberto il Guiscardo al monastero di Montecassino insieme ad una confinante terra con case ed un fondaco,...
Inserito da Raffaele Ferraioli (redazionelda), domenica 1 febbraio 2015 18:44:33
di Raffaele Ferraioli* Parlare di vino non è facile. Si corrono troppi rischi: non dire abbastanza per soddisfare le esigenze degli addetti ai lavori, non fornire adeguate spiegazioni ai profani, scivolare nell'aneddotica e nell'agiografia, urtare la suscettibilità dei bastian contrari. Ma non si può tacere, deludendo, così, l'intenditore vero, entusiasta, saggio, sempre a caccia di scoperte. Ecco perché bisogna evitare...
Inserito da (redazionelda), martedì 27 gennaio 2015 09:08:38
Oggi, 27 gennaio, è il Giorno della Memoria . Sono trascorsi settant'anni da quando nel 1945 vennero aperti i cancelli del lager di Auschwitz rivelando al mondo i crimini compiuti dai nazisti contro il popolo ebraico. Tante le proposte che arriveranno nel mese di gennaio in libreria per celebrare la memoria delle vittime e non spezzare il filo del ricordo che ci lega a questa triste pagina di storia. E tornano, oltre...
Inserito da Vito Pinto (redazionelda), lunedì 19 gennaio 2015 14:27:56
di Vito Pinto (tratto da La Città di Salerno) Fu una vera e propria scuola quello stare insieme di "pittori di Maiori" identificati, nel tempo, come "costaioli". Antonio Ferrigno, Manfredi Nicoletti, Gaetano Capone, Gaetano Cimmino, Luca Albino, un gruppo di artisti che a cavallo tra l'800 e il '900 "recupera - scrive A.P. Fiorillo - gran parte di quei fermenti vivi della Napoli post-unitaria". A loro, nell'estate del...
Inserito da Achille Benigno (redazionelda), mercoledì 14 gennaio 2015 13:20:53
di Achille Benigno (del 15/12/2011) - In questi giorni ho preferito mettere a posto libri, giornali ed altre cose nello studio di casa per far contenta mia moglie a tenere in ordine la scrivania e la piccola biblioteca. Per caso ho aperto il libro "Appuntamenti di fine secolo" che mi fu regalato dal vescovo emerito di Caserta Mons. Nogaro, e con somma meraviglia ho trovato un biglietto, scritto di suo pugno dal mio defunto...
Inserito da (redazionelda), lunedì 5 gennaio 2015 18:33:48
"Se ne parla alla Befana". "Se fai la brava", aggiungevano perentori. Da piccola, erano queste le tipiche espressioni che accompagnavano le mie festività natalizie, come credo e penso quelle di quasi tutti voi. Addirittura ricordo di "Befane" passate in piazza ad aspettare la calza della scuola o del comune - perdonatemi, ma al tempo non ero facile a fare quel tipo di distinzione- che tra le varie leccornie, conteneva...
Inserito da (Admin), venerdì 24 ottobre 2014 17:39:40
di Antonio Schiavo Sto cercando di dare una cadenza regolare a questa rubrica compatibilmente con l'afflusso di segnalazioni che mi pervengono dagli amici di Ravello. Questo mese, per la verità, è stato un po' scarno e quindi sono purtroppo arrivato quasi alla fine di ottobre e, a momenti, non ce la facevo a rispettare un impegno quanto meno mensile. L'invito che rinnovo è di collaborare a questa avventura attraente attraverso...
Inserito da (Admin), martedì 21 ottobre 2014 09:32:48
Minori è ancora scossa per la morte del giovane parroco Pasquale Gentile. Pubblichiamo la lettera a firma della dottoressa Fausta D'Amato di Minori rivolta al parroco Don Pasquale Gentile prematuramente scomparso. Caro Don Pasquale, arrivasti a Minori che eri un ragazzino piccolo, esile, allegro, dalla battuta pronta. Non perdevi occasione per scherzare con tutti, te stesso e la vita che vivevi in modo apparentemente...
Inserito da (Admin), domenica 21 settembre 2014 12:54:56
di Antonio Schiavo Stasera migliaia di occhi scruteranno la linea che separa Ravello dal mare in attesa che si ripeta lo spettacolo ineguagliabile dei fuochi a Torello in onore dell'Addolorata. Per chi è lontano, basteranno le immagini che i social diffonderanno o le foto che whatsapp veicolerà sugli smartphone di ultima generazione? Forse sì o forse costituiranno lo scenario tecnologicamente perfetto per riandare indietro...
Inserito da (Admin), mercoledì 10 settembre 2014 10:36:40
di Antonio Schiavo Ci voleva proprio! Una full immersion fatta di casa, di volti amici, odori e sapori domestici, parole in libertà. Tre settimane a Ravello mi hanno regalato un gruzzolo di perle di saggezza che mi consentono di proseguire nel progetto di condivisione con i lettori de Il Vescovado della nostra memoria collettiva. Molti mi hanno incrociato per strada per un suggerimento (su tutti Adriana Casanova), altri...