Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo (21)
Inserito da (Admin), mercoledì 10 settembre 2014 10:36:40
di Antonio Schiavo
Ci voleva proprio!
Una full immersion fatta di casa, di volti amici, odori e sapori domestici, parole in libertà.
Tre settimane a Ravello mi hanno regalato un gruzzolo di perle di saggezza che mi consentono di proseguire nel progetto di condivisione con i lettori de Il Vescovado della nostra memoria collettiva.
Molti mi hanno incrociato per strada per un suggerimento (su tutti Adriana Casanova), altri si sono impegnati a farlo.
Vedo anche che su Facebook sovente si veicolano proverbi e modi di dire locali.
Tutto fa brodo: certo sarebbe meglio concentrare le forze ma...la strada è aperta!
N'coppa a cuotto, acqua vulluta:
Al peggio non c'è mai fine
Pure ‘e pulece teneno ‘a tosse:
Si mettono in mostra anche quelli che non ne avrebbero titolo.
Tene ‘o niespero n'ganne
E'risentito,è dispiaciuto oppure ha da farsi perdonare qualcosa
O cchiù viecchio è chi more prima
( lo ripeteva spesso Umberto Sorrentino) E'inutile discettare sull'avanzare o sulla differenza d'età. Tutto è già scritto nel libro del tempo.
C'o mena a rangella:
Piove a dirotto, a catinelle
Tengo a panza che votte cavece:
Ho una fame da lupi
Pare ‘na lanterna de vave:
C'è una illuminazione scarsissima
Aggia truvà ‘na casa caruta:
Devo trovare una donna, quale che sia. Non vado troppo per il sottile
Tato vatte a me e io vatto ‘o puorco:
Me la prendo con chi non ha colpe,avendo paura di reagire con chi mi ha offeso o maltrattato
O stuorto o muorto:
In un caso o nell'altro.
Addò vede e addò ceca:
Di chi non riesce ad essere imparziale
E' fenuta l'erva:
Si dice quando termina un periodo di vacanza
Nunn'attenne:
Di chi fa le cose una di seguito all'altra,senza tregua
Nun spàrtene suoccio:
Non vanno d'accordo per nulla.
Ha vuttato l'osso ‘o cane:
Pensa di aver fatto chissà quale favore o concessione
E' fenuta a cola de sorece:
Ha avuto una conclusione insulsa. Quando non si comprende l'esito di una situazione,di una discussione,di un racconto.
O Signore è lungariello, ma nun è scurdariello:
Bisogna affidarsi a Dio senza la pretesa che ci esaudisca subito.Prima o poi si ricorderà delle nostre preghiere
(continua...)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10762109
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
di Maria Abate - Un'antica tradizione ancora attuale. Anticamente (ma qualcuno continua a farlo ancora oggi), per placare il mal tempo si accendeva una candela benedetta durante il rituale della Candelora, che avviene ogni 2 febbraio per ricordare la Presentazione di Gesù al Tempio e il rito della Purificazione...
Una bella iniziativa è partita da Tramonti, in Costiera Amalfitana, per i bambini dell'Ospedale Santobono-Pausilipon di Napoli. A lanciarla è Ilaria, mamma di Felice, un bambino di 7 anni che da settembre del 2022 convive con una malattia rara autoimmune di natura neurologica (MOGAD). Seguito con amore...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.