Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieRavello, quel pranzo a San Martino con Giorgio Napolitano
Scritto da Achille Benigno (redazionelda), mercoledì 14 gennaio 2015 13:20:53
Ultimo aggiornamento mercoledì 14 gennaio 2015 13:20:53
di Achille Benigno (del 15/12/2011) - In questi giorni ho preferito mettere a posto libri, giornali ed altre cose nello studio di casa per far contenta mia moglie a tenere in ordine la scrivania e la piccola biblioteca.
Per caso ho aperto il libro "Appuntamenti di fine secolo" che mi fu regalato dal vescovo emerito di Caserta Mons. Nogaro, e con somma meraviglia ho trovato un biglietto, scritto di suo pugno dal mio defunto genitore, che racconta di evento che desidero far conoscere ai lettori del Vescovado.
Estate 1976. L'On. Giorgio Napolitano e la consorte, la signora Clio, sono ospiti di mio zio, On. Giuseppe Avolio, in occasione del compleanno della moglie, zia Elisa.
Lo scritto parla di una giornata gioiosa, trascorsa presso l'abitazione di via San Martino, a Ravello, con un galantuomo che vantava le bellezze di Ravello e discuteva dei compiti specifici del Corpo Forestale dello Stato, di cui mio padre Carlo era dipendente. Tra i commensali vi era anche un giovanissimo Secondo Amalfitano, anch'egli nipote dell'onorevole Avolio, consigliere comunale di Ravello da un solo anno.
E poi le lodi a quel pranzo a base di pesce fresco, offerto dall' On.Tommaso Biamonte, amico di entrambi...Beh, la semplice e breve cronaca di una giornata trascorsa in allegria con colui il quale sarebbe diventato il presidente della Repubblica Italiana. Possono apparire ricordi insignificanti e di altri tempi, ma la mia simpatia per il Presidente Napolitano si è rafforzata dalla lettura di questo foglio ingiallito trovato per caso, testimone di come la nostra Ravello sia meta prediletta dei più.
Giorgio Napolitano sarebbe tornato a Ravello qualche anno più tardi, nell'estate del 1993 quando, da Presidente della Camera dei Deputati, fu ascritto dalla giunta comunale di allora nel libro degli ospiti illustri della Città della Musica.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103722107
Nei giorni scorsi, ha preso il via un consistente intervento di pulizia e restauro delle strutture del teatro ellenistico-romano in località Pareti a Nocera Superiore (Sa). Le attività in corso, oggetto di finanziamento della programmazione ordinaria della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, prevedono...
Piccoli ambienti arredati rinvenuti attorno al sontuoso larario con raffigurato un "giardino incantato", già scavato nel 2018 nel corso di interventi di manutenzione dei fronti di scavo. La vita immobile di Pompei che riaffiora alla luce: ultimi istanti di vita fotografati negli arredi sconquassati dall'eruzione...
di Antonio Schiavo Se Carlo Collodi avesse conosciuto l'emporio di Mario Conte, ci avrebbe ambientato il paese dei balocchi. I tanti Lucignolo e Pinocchio (e non solo) almeno degli ultimi sessant'anni ci hanno trovato di tutto: bastava chiedere e, come d'incanto, tutto appariva. Mi sono sempre domandato...
"Ravello celebra oggi il decennale della scomparsa di Gore Vidal, intellettuale di statura internazionale, che amò profondamente questa città, ampiamente ricambiato da tutta la nostra comunità. Villa Rondinaia, bianca e maestosa, abbarbicata sulle rocce, fu meta di scrittori, artisti, musicisti, politici...
Dopo due anni di silenzio, torna a Polvica, frazione di Tramonti, la rievocazione del Corteo Storico. Alla sua undicesima edizione, la manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.