Tu sei qui: Storia e StorieRavello, quel pranzo a San Martino con Giorgio Napolitano
Inserito da Achille Benigno (redazionelda), mercoledì 14 gennaio 2015 13:20:53
di Achille Benigno (del 15/12/2011) - In questi giorni ho preferito mettere a posto libri, giornali ed altre cose nello studio di casa per far contenta mia moglie a tenere in ordine la scrivania e la piccola biblioteca.
Per caso ho aperto il libro "Appuntamenti di fine secolo" che mi fu regalato dal vescovo emerito di Caserta Mons. Nogaro, e con somma meraviglia ho trovato un biglietto, scritto di suo pugno dal mio defunto genitore, che racconta di evento che desidero far conoscere ai lettori del Vescovado.
Estate 1976. L'On. Giorgio Napolitano e la consorte, la signora Clio, sono ospiti di mio zio, On. Giuseppe Avolio, in occasione del compleanno della moglie, zia Elisa.
Lo scritto parla di una giornata gioiosa, trascorsa presso l'abitazione di via San Martino, a Ravello, con un galantuomo che vantava le bellezze di Ravello e discuteva dei compiti specifici del Corpo Forestale dello Stato, di cui mio padre Carlo era dipendente. Tra i commensali vi era anche un giovanissimo Secondo Amalfitano, anch'egli nipote dell'onorevole Avolio, consigliere comunale di Ravello da un solo anno.
E poi le lodi a quel pranzo a base di pesce fresco, offerto dall' On.Tommaso Biamonte, amico di entrambi...Beh, la semplice e breve cronaca di una giornata trascorsa in allegria con colui il quale sarebbe diventato il presidente della Repubblica Italiana. Possono apparire ricordi insignificanti e di altri tempi, ma la mia simpatia per il Presidente Napolitano si è rafforzata dalla lettura di questo foglio ingiallito trovato per caso, testimone di come la nostra Ravello sia meta prediletta dei più.
Giorgio Napolitano sarebbe tornato a Ravello qualche anno più tardi, nell'estate del 1993 quando, da Presidente della Camera dei Deputati, fu ascritto dalla giunta comunale di allora nel libro degli ospiti illustri della Città della Musica.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109722100
Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall'Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dall'Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, presso la Grotta del...
Ad 80 anni di distanza, lunedì 25 settembre 2023, alle ore 18, presso l'atrio del Complesso monumentale San Giovanni (palazzo ex Eca, corso Umberto I, 153) sarà inaugurata la mostra "25 settembre 1943, fatti ed antefatti della battaglia di Cava", organizzata dal Comitato per il Museo di Mamma Lucia e...
Lello Criscuolo, l'uomo più forte del mondo, conosciuto non solo ad Atrani, dove vive, ma anche nel resto della Costiera Amalfitana, è stato protagonista della puntata odierna della rubrica del TG2 "Tutto il bello che c'è". A intervistarlo l'inviato Massimiliano Clarizio al quale l'uomo ha detto che...
Stasera, 11 settembre, alle 18, a Scala, nel Duomo di San Lorenzo, convegno dal titolo "Dal Tribunale all'Altare" per ricordare una data fondamentale della vita sacerdotale di Sant'Alfonso Maria de' Liguori. Trecento anni fa, nel 1723 l'avvocato abbandonò la toga per scegliere la vita spirituale e fondare...
L'8 settembre del 1943 attraverso i microfoni di Radio Algeri, gli italiani appresero dal generale Eisenhower che: "Il governo italiano si è arreso incondizionatamente a queste forze armate. Le ostilità tra le forze armate delle Nazioni Unite e quelle dell'Italia cessano all'istante. Tutti gli italiani...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.