Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (22)
Inserito da (Admin), venerdì 24 ottobre 2014 17:39:40
di Antonio Schiavo
Sto cercando di dare una cadenza regolare a questa rubrica compatibilmente con l'afflusso di segnalazioni che mi pervengono dagli amici di Ravello.
Questo mese, per la verità, è stato un po' scarno e quindi sono purtroppo arrivato quasi alla fine di ottobre e, a momenti, non ce la facevo a rispettare un impegno quanto meno mensile.
L'invito che rinnovo è di collaborare a questa avventura attraente attraverso le nostre tradizioni e la nostra cultura.
Lo potete fare utilizzando, come all'inizio, i commenti su Il Vescovado o anche continuando ad inviare proverbi e modi di dire alla mia mail antonioschiavo@hotmail.com.
Citerò, come sempre, la fonte e sarà un piacere condividere con voi i progressi della ricerca.
Comincio con due proverbi che mi ha girato il Direttore:
Guaie a chella casa ca vene annummenata ‘na vota o juorno:
Attenti al malocchio. Non sempre quando si parla di noi si fa in modo benevolo.
Adda venì ‘o ballaturo, dicette chillo che ruciuliava p' e grare:
Un pizzico di ottimismo: prima o poi arriva il sereno.
Nun spartene suoccio:
Non vanno d'accordo
Chi sape sape e chi nun sape fa legge:
Mai proverbio fu così attuale in considerazione dei dubbi collettivi sulle capacità di chi ci governa
E'trasuto de luongo e s'è miso de chiatto:
Ha approfittato biecamente della benevolenza del prossimo. Ha avanzato pretese sempre maggiori.
"Chi è rott' ‘a campana?" " O paricchiano." "Po' succedere"
"Chi è rott' ‘a campana?" " O sacrestano." "Adda pagà"
La legge è uguale per tutti?
Ballano ‘e sierpe:
Fa un caldo della malora
E' nu cacamuzzone:
E'un esibizionista.E'uno che vende bene quel poco che riesce a fare
Meglio ‘o rumore d'e cancielle che ‘o suono d'e campane:
Al peggio non c'è mai fine.
‘A guarda mocca pe vulìo:
E'follemente innamorato.Non riesce a dirle di no.
Sta sunanno ‘a campana a luongo:
Sta suonando la campana a festa. Significato figurato:è un logorroico
Fanno comm' a Tango Tango e Tummasone :
Sono in simbiosi. Sono culo e camicia
Ce frigge ‘a padella:
Modo di dire un po' volgarotto per indicare una donna con cui si va a colpo sicuro.
Marito mio facimmece ‘na pizza,mugliera mia facimmecene ddoje:
Quando una coppia va all'unisono. Quando non si fa alcuna fatica a convincere il partner o un amico a fare una cosa.
(continua)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10454109
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...