Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieLa Saggezza di un Popolo (23)
Scritto da Antonio Schiavo (redazionelda), lunedì 2 marzo 2015 09:50:49
Ultimo aggiornamento martedì 19 luglio 2022 18:04:37
di Antonio Schiavo
Nonostante le buone intenzioni è trascorso tanto tempo(troppo) dall'ultimo numero di questa rubrica.
Al solito a ricordarmelo è stato un sms del Direttore che mi ha mandato un nuovo proverbio ravellese.
Come a dire: datti da fare, stai venendo meno ad un impegno preso con i nostri lettori.
Non voglio accampare scuse ma un po' sto veramente faticando a trovare modi di dire e proverbi sicuramente autoctoni, un po' mi sono distratto con lo psicodramma della Fondazione.
Cerco di rimediare subito:
Pazze e criature ‘o Pataterno ll'aiuta:
Iddio è sempre pronto ad aiutare i più deboli. A volte anche i più incoscienti.
E'pigliato ‘a pasta d'e surece:
Si è adeguato al peggio,ha preso le peggiori abitudini
Chi de n'ato vole ‘a morte a soja sta'annanz'a porta:
Guai a desiderare il male degli altri,il destino è dispettoso
Avimme fatto comm' a chillo:
Non abbiamo risolto nulla. E'stato tempo perso
Zitte zitte miezz'o mercato:
Segreto di Pulcinella
Si me venite a truvà, tuppuliate cu ‘e piere:
Dove si dichiara un " invidiabile" senso dell'ospitalità :se proprio dovete venirmi a trovare non venite e mani vuote.
Mastu Ciancamillo:ogni parola pusava a cucchiara:
Di chi è non solo logorroico ma anche inconcludente
Cu mico alaje e craje te n'zure:
Da un orecchio mi entra e da un altro mi esce.
Nun attenne:
Si dà un gran da fare, è instancabile
E' ‘nu c..zo chino d'acqua:
E'un ebete irrecuperabile. Se proprio vogliamo dargli un significato più benevolo: è un grande ingenuo.
‘O sazio nun crede a ‘o riuno:
Devi toccare con mano le difficoltà per comprendere quelle degli altri
E' gguaje d'o pignato ‘e sape a cucchiara:
Occorre l'esperienza diretta per capire e fronteggiare le difficoltà e i problemi
Tene cchiù corne de ‘na sporta de maruzze:
Chissà come gli fischiano le orecchie al marito...o alla moglie
Uno è ‘na libbra e n'ato è durece onze:
Questo o quello per me pari sono
Votate de faccia che de culo te saccio
Abbi il coraggio delle tue azioni e di guardare negli occhi il tuo interlocutore
Avimme fatto ‘o viaggio d'o meschino:
La nostra azione è stata infruttuosa, inutile.
(continua...)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1014112103
Nei giorni scorsi, ha preso il via un consistente intervento di pulizia e restauro delle strutture del teatro ellenistico-romano in località Pareti a Nocera Superiore (Sa). Le attività in corso, oggetto di finanziamento della programmazione ordinaria della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, prevedono...
Piccoli ambienti arredati rinvenuti attorno al sontuoso larario con raffigurato un "giardino incantato", già scavato nel 2018 nel corso di interventi di manutenzione dei fronti di scavo. La vita immobile di Pompei che riaffiora alla luce: ultimi istanti di vita fotografati negli arredi sconquassati dall'eruzione...
di Antonio Schiavo Se Carlo Collodi avesse conosciuto l'emporio di Mario Conte, ci avrebbe ambientato il paese dei balocchi. I tanti Lucignolo e Pinocchio (e non solo) almeno degli ultimi sessant'anni ci hanno trovato di tutto: bastava chiedere e, come d'incanto, tutto appariva. Mi sono sempre domandato...
"Ravello celebra oggi il decennale della scomparsa di Gore Vidal, intellettuale di statura internazionale, che amò profondamente questa città, ampiamente ricambiato da tutta la nostra comunità. Villa Rondinaia, bianca e maestosa, abbarbicata sulle rocce, fu meta di scrittori, artisti, musicisti, politici...
Dopo due anni di silenzio, torna a Polvica, frazione di Tramonti, la rievocazione del Corteo Storico. Alla sua undicesima edizione, la manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.