Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieOrrore Shoah, il mondo ricorda 70 anni dopo

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Orrore Shoah, il mondo ricorda 70 anni dopo

Inserito da (redazionelda), martedì 27 gennaio 2015 09:08:38

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Oggi, 27 gennaio, è il Giorno della Memoria . Sono trascorsi settant'anni da quando nel 1945 vennero aperti i cancelli del lager di Auschwitz rivelando al mondo i crimini compiuti dai nazisti contro il popolo ebraico. Tante le proposte che arriveranno nel mese di gennaio in libreria per celebrare la memoria delle vittime e non spezzare il filo del ricordo che ci lega a questa triste pagina di storia. E tornano, oltre l'odio e la barbarie affinché da quel filo spinato possa scaturire bellezza, le iniziative legate al Giorno della Memoria per ricordare quanto male è stato fatto durante la Seconda Guerra Mondiale al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti e come sia possibile ricucirne le ferite.

Rischio intolleranza e discriminazione razziale sempre presente. Mai abbassare la guardia, "non bisogna perdere di vista l'allarme rosso, che potrebbe crearsi se la società perde coscienza di ciò che ha conquistato", diritti e soprattutto pace. E' il messaggio che emerge dalla 'Visita della Memoria', due giorni nei luoghi dell'olocausto nei dintorni di Cracovia, in particolare i campi di Auschwitz e Birkenau (dove sono morte un milione 200 mila persone, almeno 200 mila dei quali bambini), c organizzata dal ministero dell'Istruzione e dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, alla vigilia della Giornata della Memoria del 27 gennaio, che quest'anno coincide con il 70/o anniversario della liberazione delle 'fabbriche della morte'.

Del messaggio ha parlato a Birkenau stamani il ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, che ha accompagnato 200 studenti di tutta Italia; anche una rappresentanza di Rom e Sinti. Una visita, quella odierna, condizionata da misure di sicurezza che si stanno mettendo a punto in vista della cerimonia del 27 gennaio, quando arriveranno qui da tutto il mondo capi di Stato e autorità. E quindi, per i visitatori di questi giorni, niente zaini al seguito, niente uso di cellulari, percorsi ed orari modificati all'ultimo momento. Nonostante questo, la visita fra le baracche, i crematori, il museo, non ha penalizzato la concentrazione e la partecipazione dei ragazzi, visibilmente commossi. Soprattutto quando i superstiti (Sami Modiano e le sorelle Tatiana e Ambra Bucci) hanno raccontato l'orrore di cui sono stati testimoni. Lo stesso ministro, per la prima volta in questi luoghi, ha detto di sentire un "senso di angoscia, una sensazione di morte dominante". "Ma - ha affermato - ho percepito una voglia di lasciarci alle spalle questa parte di storia. Una lucida operazione basata anche su un sentimento che vediamo ancora affiorare nell'attualità, l'intolleranza verso la diversità. In Italia, ne è prova una minore diffusa presenza antisemita che in altri Paesi si sta intensificando, si è fatto molto nella scuola e nella società. Ma non bisogna mai perdere di vista l'allarme rosso che potrebbe crearsi. La scuola - ha concluso Giannini - è il fondamento, la prima pietra".

I testimoni (che allora erano bambini o adolescenti) hanno ricordato, spesso con voce spezzata e difficoltà a parlare, la loro esperienza: l'arrivo al campo, la separazione dai familiari, la marchiatura del numero sul braccio, la vita in baracca. E poi il freddo, l'odore continuo e diffuso di carne bruciata, la melma per terra di colore grigio, dovuto alla polvere che usciva dalle canne fumarie.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102926106

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...