Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Giovanni Crisostomo

Date rapide

Oggi: 13 settembre

Ieri: 12 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<...313233343536373839404142434445>>>

Una giornata di studi per rileggere il ruolo di Ravello nei giorni fondativi della Repubblica

Ravello tra Monarchia e Repubblica: la rinascita democratica passa da Villa Episcopio

Giovedì 24 luglio, nella chiesa monumentale di San Giovanni del Toro, storici e studiosi si riuniscono per il convegno “Ravello tra Monarchia e Repubblica”. Promosso dall’Associazione del Duomo, Ravello Nostra e Il Vescovado con il patrocinio del Comune, l’appuntamento intende riportare alla luce il ruolo centrale svolto da Ravello tra il 1944 e il 1946, dagli ultimi atti della monarchia al giuramento del primo governo di unità nazionale. Il sindaco Vuilleumier: «Restituiamo valore a un patrimonio storico nazionale»

Inserito da (Admin), martedì 22 luglio 2014 11:59:04

Ravello tra Monarchia e Repubblica: la rinascita democratica passa da Villa Episcopio

«Questa iniziativa giunge alla vigilia dell'inizio dei lavori a Villa Episcopio, che restituiranno a Ravello un importante monumento, patrimonio dell'intera nazione per il suo valore storico». Così il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, alla vigilia dell'atteso convegno di studi dal titolo "Ravello tra Monarchia e Repubblica.La rinascita della democrazia in Italia" che si svolgerà giovedì 24 luglio prossimo nella suggestiva...

Una giornata di studi a Ravello per rileggere il ruolo del Mezzogiorno nella nascita della democrazia

Ravello patria di democrazia e le radici della libertà: riflettori sulla stagione costituente del secondo dopoguerra

Giovedì 24, nella chiesa monumentale di San Giovanni del Toro, storici, studiosi e cittadini si confronteranno sul contributo di Ravello e del Salernitano nei giorni del secondo governo Badoglio. L’iniziativa, promossa da Associazione del Duomo, Ravello Nostra e Il Vescovado, vuole restituire luce e voce a una pagina poco esplorata ma fondamentale nella costruzione della democrazia italiana

Inserito da (Admin), lunedì 21 luglio 2014 11:46:26

Ravello patria di democrazia e le radici della libertà: riflettori sulla stagione costituente del secondo dopoguerra

di Andrea Manzi (per Cronache del Salernitano) Assemblea costituente e la scelta sulla forma di Stato. Siamo nei giorni del primo governo post-fascista di unità nazionale, il secondo governo Badoglio, che avrebbe retto da Salerno le sorti del paese fino alla liberazione di Roma. La storiografia ha indugiato molto poco sul "teatro" di quelle prime, incerte azioni politiche rivolte alla riconquista della libertà e Ravello,...

Ravello, la chiesa di Santa Maria della Pomice

La Chiesa di Santa Maria della Pomice: un viaggio tra Storia, Arte e Devozione ravellese

La chiesa di Santa Maria della Pomice, un antico luogo di culto situato nel versante orientale di Ravello, ha attraversato secoli di storia, passando dalle sue origini medievali alla devozione popolare del XIII secolo, fino alla sua recente restituzione alla Parrocchia di Santa Maria del Lacco. Conosciuta per il suo affresco del Cristo Pantocratore, oggi l'antica chiesa è al centro di un progetto di restauro che mira a preservarne il patrimonio storico e religioso, restituendo alla comunità un tesoro di inestimabile valore culturale

Inserito da (Admin), martedì 1 luglio 2014 09:25:27

La Chiesa di Santa Maria della Pomice: un viaggio tra Storia, Arte e Devozione ravellese

di Salvatore Amato- A partire dal X secolo, nella zona più interna del versante orientale di Ravello, compare nella documentazione una località, chiamataSabuco, il cui nome deriverebbe dalle piante di sambuco, utilizzate soprattutto come siepi di delimitazione tra le proprietà terriere. L'area presentava una fitta vegetazione, in gran parte costituita da castagneti, inserteti, querceti, selve e frutteti, nonché dall'esistenza...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (20)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 25 giugno 2014 17:33:40

La saggezza di un popolo (20)

di Antonio Schiavo Non ci avrei mai creduto ma siamo arrivati al giro di boa delle 20 puntate di questa rubrica. Un bel gruzzolo di perle di saggezza popolare che si è fatta cultura tramandandosi negli anni. Poche? Tante? Non lo so: penso solo che scavando, scavando il "bottino" potrebbe arricchirsi. Non mi stancherò di ripetere che il patrimonio di una comunità non si tramanda solo nelle vestigia storiche ed architettoniche,...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (19)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), venerdì 28 marzo 2014 11:29:19

La saggezza di un popolo (19)

di Antonio Schiavo E' da un bel po' che non aggiorno questa rubrica. Non per pigrizia o cattiva volontà ma perché, come più volte ho avuto modo di evidenziare, in assenza del supporto di voi lettori mi riesce sempre più arduo continuare a tener fede all'impegno preso. Materia per questa puntata comunque sono riuscito a trovarne. Ci ho messo solo più tempo a raggranellare le famose perle di saggezza che,tra l'altro, se...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (18)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 1 gennaio 2014 17:27:53

La saggezza di un popolo (18)

di Antonio Schiavo Il professore Sorrentino nel suo intervento su questo giornale diceva una cosa che non può non essere condivisa. Se finora il nostro parlare , i nostri modi dire sono stati "declassati" a forme gergali o dialettali (sempre se anche il dialetto non abbia già un suo valore intrinseco ) è perché non è cresciuta una piena consapevolezza dell'assoluta valenza culturale di un idioma che nasce come espressione...

Maiori, Costiera Amalfitana, Storia, Artigiani, Pensionamento

Maiori: chiude dopo 60 anni storico barber shop D'Uva

Giovanni e Salvatore hanno voluto salutare Maiori con un manifesto, ringraziando clienti e amici di sempre

Inserito da (Admin), giovedì 19 dicembre 2013 11:26:52

Maiori: chiude dopo 60 anni storico barber shop D'Uva

Una bottega storica che si chiude è un pezzo di storia che se ne va, lasciando un vuoto talvolta incolmabile. Hanno voluto salutare il paese in grande stile Giovanni e Salvatore D'Uva, barbieri per 60 anni a Maiori: si sono affidati ad un manifesto in cui si congedano dalla clientela e da tutti quanti con il loro laboratorio aperto ci sono nati e si sono abituati, attraversando la parte alta di Corso Reginna, a vederli...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (16Bis)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), lunedì 9 dicembre 2013 17:25:43

La saggezza di un popolo (16Bis)

di Antonio Schiavo Se uno ci pensa, nel nostro parlare e tra i nostri modi di dire c'è qualche stranezza, cha fa sorridere. Se, ad esempio, un ravellese dice: "è gghiuto ‘a parte de vascio" vuol significare che qualcuno sta partendo per Amalfi o Maiori. Ci si aspetterebbe, quindi, che se dicesse "se n'è gghiuto a parte de coppa" sempre quel qualcuno si appresti ad andare a Tramonti o ad Agerola. E invece no, si parla...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (15)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 11 settembre 2013 15:18:29

La saggezza di un popolo (15)

di Antonio Schiavo Quando sono arrivato a Ravello per le vacanze, il mio amico di infanzia Peppino Amato mi ha riservato una sorpresa: aveva raccolto in giro una serie di proverbi e me li aveva gelosamente conservati come quando (nel giurassico della nostra fanciullezza), ci scambiavamo i compiti che il Professore Cappuccio ci aveva assegnato per casa. Grazie a questi contributi e a quelli ricavati dall'aver "appizzato...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (14)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), lunedì 29 luglio 2013 17:14:57

La saggezza di un popolo (14)

di Antonio Schiavo In attesa di un treno che mi riportasse a Firenze dopo essere tornato a Ravello per S. Pantaleone ho passato un po' di tempo alla libreria Feltrinelli di Napoli Centrale. Sono rimasto colpito e meravigliato per il numero e la qualità di pubblicazioni che richiamavano (evidentemente in maniera meno dilettantistica rispetto a quanto posso fare io) la formula di questa rubrica. Raccolte di proverbi e modi...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (13)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 22 maggio 2013 17:13:09

La saggezza di un popolo (13)

di Antonio Schiavo Mi sono chiesto più volte, in questi ultimi tempi, se avesse ancora senso proseguire con questa rubrica che si fonda, almeno nelle mie intenzioni, sulla convinzione che Ravello abbia un ricco patrimonio di memoria comune, civiltà, senso di appartenenza, storia, sicuramente senza pari in Costiera e, forse, nel resto d'Italia. Qualcuno potrebbe anche dirmi: "Ma in che mondo vivi? Continui a gingillarti...

Achille Benigno racconta un incontro speciale nell’estate del 1976: Giorgio Napolitano, ospite a Ravello, tra discussioni sul Corpo Forestale e un pranzo indimenticabile con amici e famiglia

Ravello, quel pranzo a San Martino con Giorgio Napolitano

Nell’estate del 1976, Giorgio Napolitano, futuro Presidente della Repubblica, trascorse una giornata a Ravello, ospite dell’On. Giuseppe Avolio. Il ricordo, riaffiorato da un biglietto scritto dal padre dell’autore, racconta un momento di convivialità e riflessione, tra elogi alla bellezza di Ravello e la semplicità di un pranzo tra amici. Una testimonianza di come la "Città della Musica" abbia sempre attratto figure di rilievo, rinnovando il suo legame con Napolitano anche nel 1993, durante una visita ufficiale

Inserito da (Admin), lunedì 22 aprile 2013 15:07:27

Ravello, quel pranzo a San Martino con Giorgio Napolitano

di Achille Benigno (del 15/12/2011) In questi giorni ho preferito mettere a posto libri, giornali ed altre cose nello studio di casa per far contenta mia moglie a tenere in ordine la scrivania e la piccola biblioteca. Per caso ho aperto il libro "Appuntamenti di fine secolo" che mi fu regalato dal vescovo emerito di Caserta Mons. Nogaro, e con somma meraviglia ho trovato un biglietto, scritto di suo pugno dal mio defunto...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (12)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 13 marzo 2013 17:11:41

La saggezza di un popolo (12)

di Antonio Schiavo "Sciuvecà" è un termine quasi onomatopeico che indica, nel nostro grande dialetto, la capacità di cercare a fondo, di essere caparbi nella ricerca di cose che difficilmente troveremmo se non impegnandoci con costanza e senza demoralizzarci. Devo dire, cari lettori de Il Vescovado, che un po' deluso lo sono o, piuttosto, amareggiato. Dopo quasi due anni (forse anche per colpa mia) non sono riuscito a...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (11)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), lunedì 28 gennaio 2013 11:09:16

La saggezza di un popolo (11)

di Antonio Schiavo Dov'eravamo rimasti? Come vi avevo detto, la ricerca solitaria diventa sempre più ardua e, stavolta, non essendo passato a Ravello per le feste natalizie, non ho avuto neanche l'opportunità di abbeverarmi, in loco, alle fonti della saggezza popolare . Io, per carattere, sono abbastanza tignoso e quindi, finché le mie rimembranze personali me lo consentiranno, cercherò di ampliare e dare continuità a...

La Fondazione Ravello ricorda il grande architetto brasiliano scomparso

Morte Niemeyer, il cordoglio del presidente della Fondazione Ravello Brunetta: addio al genio dell’architettura e padre dell’Auditorium

Con un messaggio firmato dal presidente Renato Brunetta, la Fondazione Ravello esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Oscar Niemeyer, l’architetto che ha donato alla città una delle sue opere più iconiche. Il concerto in programma sarà dedicato a lui, primo tributo di un Festival che saprà onorarne l’eredità artistica e umana

Inserito da (Admin), giovedì 6 dicembre 2012 12:38:43

Morte Niemeyer, il cordoglio del presidente della Fondazione Ravello Brunetta: addio al genio dell’architettura e padre dell’Auditorium

"Il mondo deve molto ad Oscar Niemeyer ma Ravello ancora di più! Fondazione Ravello è grata al grande architetto che, con generosità unica, ha voluto aggiungere una gemma preziosa al diadema Ravello. Da oggi avremo un motivo in più per valorizzare l'auditorium Oscar Niemeyer producendo ogni sforzo possibile. Come primo segno dedicheremo il concerto, in programma per domani sera proprio nel suo auditorium, all'uomo che...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (10)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), giovedì 8 novembre 2012 17:06:28

La saggezza di un popolo (10)

di Antonio Schiavo Non so se lo ha fatto per piaggeria. Comunque, il Direttore di questo giornale, durante una tiepida serata di inizio mese trascorsa da nullafacenti sui poggi familiari della piazza, mi ha benevolmente riferito che questa rubrica raccoglie molto seguito ed interesse. Ne sono lieto e biecamente ne approfitto per ricordargli che si era impegnato a proporre alla Dirigenza della scuola media di Ravello un...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (9)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 3 ottobre 2012 17:05:05

La saggezza di un popolo (9)

di Antonio Schiavo - Non mi sbagliavo. Tornando a casa per l'estate (perché Ravello è casa non solo per chi la abita ma soprattutto per quelli che le vicende della vita hanno, loro malgrado, portato lontano) la cascina dei proverbi e dei modi di dire locali si è miracolosamente riempita di altro fieno. Sono stato, infatti, avvicinato da molti amici che mi hanno suggerito altre perle di saggezza antica. Anche mia zia Ida...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (8): "Chi tene mala capa, tene bbone cosce"

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), lunedì 2 luglio 2012 17:03:36

La saggezza di un popolo (8): "Chi tene mala capa, tene bbone cosce"

di Antonio Schiavo Ce l'abbiamo fatta anche stavolta! In assenza, però, del contributo di voi lettori (giovani e meno giovani) questa nostra ricerca rischia di esaurirsi. Hai voglia di scavare nella memoria, di ripercorrere a ritroso gli anni, cercando di ricordare come i nostri padri e i nostri nonni affrontassero le vicende della vita con una filosofia dell'esistenza fatta non di concetti astrusi o di elucubrazioni...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (7)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), giovedì 3 maggio 2012 17:01:48

La saggezza di un popolo (7)

di Antonio Schiavo - Massimo Troisi avrebbe detto: "Scusate il ritardo". Effettivamente è passato un bel po' di tempo dall'ultimo appuntamento con questa rubrica. Credetemi, non è semplice, cari lettori de Il Vescovado,d are continuità a questo nostro incontro virtuale col passato e le tradizioni della comunità ravellese. Ed è ancora meno agevole in assenza del vostro supporto che moltiplichi le energie nell'attingere...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (6)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), venerdì 9 marzo 2012 16:59:57

La saggezza di un popolo (6)

di Antonio Schiavo Una recente indagine sulla fruizione dei media on line ha evidenziato come più di due terzi degli utenti rientrino nella fascia giovanile. E' un risultato che non meraviglia vista la generalizzata familiarità delle nuove generazioni con i sistemi e le tecnologie di comunicazione elettronica. Immagino che, anche tra i lettori de Il Vescovado, la parte del leone venga fatta da "users" ricompresi tra i...

<<<...313233343536373839404142434445>>>