Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (14)
Inserito da (Admin), lunedì 29 luglio 2013 17:14:57
di Antonio Schiavo
In attesa di un treno che mi riportasse a Firenze dopo essere tornato a Ravello per S. Pantaleone ho passato un po' di tempo alla libreria Feltrinelli di Napoli Centrale.
Sono rimasto colpito e meravigliato per il numero e la qualità di pubblicazioni che richiamavano (evidentemente in maniera meno dilettantistica rispetto a quanto posso fare io) la formula di questa rubrica.
Raccolte di proverbi e modi di dire della nostra Regione che occupavano un intero scaffale della libreria, dal che si può intuire che l'argomento ha un cospicuo numero di appassionati .
Ora, poiché non penso che questi ultimi siano solo degli inguaribili nostalgici i quali, mentre sono in procinto di lasciare la propria terra d'origine, si attaccano a tutto (e quindi anche ad un libro) pur di portare con sé un pezzo di casa, mi pare logico osservare che la materia stia conquistando un singolare prestigio e rimarchevole valore socio-culturale.
A maggior ragione, pertanto è importante che il nostro impegno su "il Vescovado" si consolidi nel tempo
Ecco la nuova serie:
Di chi si dà sempre da fare. Non lascia nulla di intentato.
Lanciare allarmi a volte infondati. Suscitare,generalmente con malizia, sospetti o attenzione su cose e persone.
Si dice di cosa prelibata,eccellente
Lo comanda a bacchetta.Lo impegna a dismisura
E' restio a farsi inquadrare. E'un cane sciolto
Considera qualcuno o qualcosa molto prezioso
che è simile a:
‘O tene ‘nchianta de mano
(dal secondo libro di Cumpà Cosimo): avere il coltello dalla parte del manico in virtù del potere ricoperto. Il potente detta legge
che è simile a:
Quanno sì incudine statte, quanno sì martiello ,vatte.
Il lupo perde il pelo ma non il vizio.Riferito anche a chi eredita una passione che si trascina per tutta la vita.
Si dice di chi fa pesare oltremodo la propria collaborazione o la propria disponiblità. Oppure di chi pratica prezzi estremamente esosi.
Hai voglia di raccontarci storie,non sei convincente,anzi il tuo gioco è evidente.
Simile a:
Tu sì carta fatta
Anche raccontare bugie non è da tutti,non bisogna contraddirsi nel tempo.
Non c'è affetto più grande di quello materno.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10211105
Si intitola "Percorsi della fede alfonsiana. Redentorismo e terre del Mezzogiorno d'Italia" ed è l'incontro che si è tenuto lo scorso 31 gennaio all'Università degli Studi di Salerno, al quale hanno partecipato anche l'Assessore del Comune di Tramonti Antonio Giordano e il professor Domenico Taiani,...
"Faceva freddo, e il mare era in tempesta. E c'era pure neve abbondante sui monti, il 4 febbraio 2003, quando la nave Amarcord Yasmina si arenò a Torrione, dirimpetto al mio balcone. Rimase lì, suscitando curiostà e interesse, fino al 24 luglio, quando fu disincagliata e trasferita nel bacino portuale....
Il maltempo dell'ultimo periodo ha valorizzato l'efficienza dei lavori in corso al Parco Archeologico di Ercolano sulla gestione delle acque piovane e sorgive e il loro smaltimento. E' infatti grazie agli interventi messi in campo che, nonostante le piogge tanto abbondanti degli ultimi mesi, il fronte...
"L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l'apatia morale di chi si volta dall'altra parte: succede anche oggi, verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l'indifferenza": le parole della senatrice a vita, Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz,...
di Paola Mansi* Il recente passaggio in video di "Esterno Notte" ha suscitato ricordanze tutt'altro che sopite. Lo ricordo bene con quella pennellata bianca sui capelli neri. Lo ricordo bene l'onorevole Aldo Moro, seduto tra i banchi della Chiesa di San Francesco a Monte Mario, di domenica, con la moglie,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.