Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (19)
Inserito da (Admin), venerdì 28 marzo 2014 11:29:19
di Antonio Schiavo
E' da un bel po' che non aggiorno questa rubrica. Non per pigrizia o cattiva volontà ma perché, come più volte ho avuto modo di evidenziare, in assenza del supporto di voi lettori mi riesce sempre più arduo continuare a tener fede all'impegno preso.
Materia per questa puntata comunque sono riuscito a trovarne. Ci ho messo solo più tempo a raggranellare le famose perle di saggezza che,tra l'altro, se hanno trovato anche legittima e giusta cittadinanza nel forum on line "Sei di Ravello se..." è perché siamo convinti che la strada verso il futuro è lastricata di pietre forgiate dalla sapienza e dalla cultura dei nostri padri.
Comincio proprio con il proverbio attinto alla fonte sempre zampillante di Raimondo Mansi.
E' comm'a nu cravone: si non te tegne te coce:
Non si scappa,comunque vada ne sei coinvolto.
con una variante:
Comm'a nu cravone:quanno è appicciato coce,quannno è stutato tegne.
Pure ‘e sfuttute,vanno n'paraviso:
Variante laica di uno dei versetti del Discorso delle Beatitudini: Beati i poveri in spirito perché di essi è il Regno dei Cieli. In realtà è un modo per consolare quelli che subiscono ironie a volte fuori luogo proprio per il loro carattere dimesso.
In mancanza de uommene dabbene facettero a pateme sinnaco:
quando non si riesce a trovare persone degne di un incarico,ci si deve accontentare di quello che passa il convento
più o meno collegabile a :
n'tiempo de tempesta ogni purtuso è puorto
che però è più riferito a chi non va troppo per il sottile nelle sue scelte.
N'coppa a mano:
Contemporaneamente. Azione che si compie o parola che si dice accavallandola ad altre.
‘A furtuna vene da ‘n'arrapruta de cascia o da n'arrapruta de coscia:
cambia una vocale ma il cinismo di questo proverbio(o forse il realismo)non richiede traduzione.
Chi nun tene denare fa progetti, chi tene denare accatta oggetti:
spesso nella vita, per realizzare i sogni, non bastano le buone idee se non supportate da risorse finanziarie.
Collegato al classico proverbio napoletano:
Senza sorde nun se cantano messe
Dint'a nu matrimonio de paccheri tu facisse ‘o sposo:
Attento ad esporti o impicciarti perché i contraccolpi o le reazioni dell'interlocutore o dell'avversario potrebbero essere fatali .
S'è pigliato collera:
E'rimasto deluso,amareggiato,dispiaciuto.
A differenza del vero significato italiano della parola "collera"che evidenzia ira ,rabbia, nell'accezione dialettale manifesta piuttosto uno stato d'animo di intima sofferenza.
Tene ‘o culo che s'arrobba ‘a pettola:
Ha la coda di paglia
Aggio pigliato cu ‘na botta ddoje fucetole:
Ho preso due piccioni con una fava.
(continua)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10741103
"L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l'apatia morale di chi si volta dall'altra parte: succede anche oggi, verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l'indifferenza": le parole della senatrice a vita, Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz,...
di Paola Mansi* Il recente passaggio in video di "Esterno Notte" ha suscitato ricordanze tutt'altro che sopite. Lo ricordo bene con quella pennellata bianca sui capelli neri. Lo ricordo bene l'onorevole Aldo Moro, seduto tra i banchi della Chiesa di San Francesco a Monte Mario, di domenica, con la moglie,...
Esistono dei luoghi dove si riesce ad esprimere il meglio del proprio potenziale. Una destinazione, una casa, un rifugio, un ristorante, un viale alberato, un giardino, ognuno di noi ha la sua piccola "Fortezza della solitudine", un posto sicuro dove tornare ogni volta che la vita sta per prendere il...
Un processo al negazionismo dell'Olocausto e un dibattito sul valore del ricordo. L'associazione culturale Ali della Mente, in collaborazione con Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla,presenta "Vinti e Vincitori", l'opera teatrale, scritta da Patrizio Ranieri Ciu con il contributo giuridico del compianto...
di Sigismondo Nastri Oggi c'è Greta Thunberg a far da guida e portavoce a un esercito di ragazzi - ragazzi come lei -, impegnati a sensibilizzare governi e popolazioni sulla necessità di salvare il nostro pianeta, messo a rischio dal cambiamento climatico e, dunque, da inquinamento, deforestazione, scarsa...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.