Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (19)
Inserito da (Admin), venerdì 28 marzo 2014 11:29:19
di Antonio Schiavo
E' da un bel po' che non aggiorno questa rubrica. Non per pigrizia o cattiva volontà ma perché, come più volte ho avuto modo di evidenziare, in assenza del supporto di voi lettori mi riesce sempre più arduo continuare a tener fede all'impegno preso.
Materia per questa puntata comunque sono riuscito a trovarne. Ci ho messo solo più tempo a raggranellare le famose perle di saggezza che,tra l'altro, se hanno trovato anche legittima e giusta cittadinanza nel forum on line "Sei di Ravello se..." è perché siamo convinti che la strada verso il futuro è lastricata di pietre forgiate dalla sapienza e dalla cultura dei nostri padri.
Comincio proprio con il proverbio attinto alla fonte sempre zampillante di Raimondo Mansi.
E' comm'a nu cravone: si non te tegne te coce:
Non si scappa,comunque vada ne sei coinvolto.
con una variante:
Comm'a nu cravone:quanno è appicciato coce,quannno è stutato tegne.
Pure ‘e sfuttute,vanno n'paraviso:
Variante laica di uno dei versetti del Discorso delle Beatitudini: Beati i poveri in spirito perché di essi è il Regno dei Cieli. In realtà è un modo per consolare quelli che subiscono ironie a volte fuori luogo proprio per il loro carattere dimesso.
In mancanza de uommene dabbene facettero a pateme sinnaco:
quando non si riesce a trovare persone degne di un incarico,ci si deve accontentare di quello che passa il convento
più o meno collegabile a :
n'tiempo de tempesta ogni purtuso è puorto
che però è più riferito a chi non va troppo per il sottile nelle sue scelte.
N'coppa a mano:
Contemporaneamente. Azione che si compie o parola che si dice accavallandola ad altre.
‘A furtuna vene da ‘n'arrapruta de cascia o da n'arrapruta de coscia:
cambia una vocale ma il cinismo di questo proverbio(o forse il realismo)non richiede traduzione.
Chi nun tene denare fa progetti, chi tene denare accatta oggetti:
spesso nella vita, per realizzare i sogni, non bastano le buone idee se non supportate da risorse finanziarie.
Collegato al classico proverbio napoletano:
Senza sorde nun se cantano messe
Dint'a nu matrimonio de paccheri tu facisse ‘o sposo:
Attento ad esporti o impicciarti perché i contraccolpi o le reazioni dell'interlocutore o dell'avversario potrebbero essere fatali .
S'è pigliato collera:
E'rimasto deluso,amareggiato,dispiaciuto.
A differenza del vero significato italiano della parola "collera"che evidenzia ira ,rabbia, nell'accezione dialettale manifesta piuttosto uno stato d'animo di intima sofferenza.
Tene ‘o culo che s'arrobba ‘a pettola:
Ha la coda di paglia
Aggio pigliato cu ‘na botta ddoje fucetole:
Ho preso due piccioni con una fava.
(continua)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10664104
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...