Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (16Bis)
Inserito da (Admin), lunedì 9 dicembre 2013 17:25:43
di Antonio Schiavo
Se uno ci pensa, nel nostro parlare e tra i nostri modi di dire c'è qualche stranezza, cha fa sorridere.
Se, ad esempio, un ravellese dice: "è gghiuto ‘a parte de vascio" vuol significare che qualcuno sta partendo per Amalfi o Maiori. Ci si aspetterebbe, quindi, che se dicesse "se n'è gghiuto a parte de coppa" sempre quel qualcuno si appresti ad andare a Tramonti o ad Agerola.
E invece no, si parla di uno che ha quanto meno superato il Lazio, se non addirittura la Toscana !
Bizzarro, vero?
Il tutto, però, fa parte di una semantica consolidata ed entrata a far parte del nostro DNA psico-razionale che, in fin dei conti, rappresenta quell'altra parte del patrimonio immateriale che, con questa rubrica, stiamo tentando di portare allo scoperto ed offrirlo (nei limiti delle nostre capacità) intatto alle nuove generazioni.
Ecco l'ultima puntata del 2013 con l'augurio, si vo' Dio, di reincontrarci nel nuovo anno.
Quanno ce stanno tanti galle a cantà, nun fa maje juorno:
Le decisioni vanno prese in pochi, meglio se in numero dispari inferiore a tre.
Come faje ‘o lietto accussì te cucche:
Ognuno è artefice della propria fortuna
Tirà ‘o carro p'a scesa:
Fare una fatica solo apparente di cui, magari, ci si vanta in maniera spropositata
Core appiso, musso a riso:
Uom contento, Iddio l'aiuta. Altro significato è quello che è meglio non dar ad intendere che si è tristi.
E'gghiuto a cagnà l'acqua all'aulive:
E' assente ingiustificato. Non si è presentato o è mancato ad un appuntamento per motivi futili.
S'è fatto russo ‘ncoppa a noce d'o' cuollo:
Non si nemmeno mortificato per una malefatta. E'un impunito
Chello che pe te nun vuò, pe ll'ate nun sia:
Non fare agli altri quello che non vuoi sia fatto a te.
Tene ‘o core d'int' o zucchero:
E'felice e lo fa capire. Si dice, normalmente di una mamma che rivede un suo figlio e di fidanzati che si reincontrano dopo un distacco più o meno lungo.
Si d'int'a casa mia chiove, d'int'a chella de ll'ate va a troscela:
Al peggio non c'è mai fine. E'un modo per rincuorarsi o, in alcuni casi, per autoassolversi col classico"mal comune, mezzo gaudio"
Muorto no,ma porta porta sì:
Non ti auguro il peggio ma qualcosa di estremamente brutto,auspicando per te una vita di stenti.
Mangiate grazie de Dio e cacate riavule:
Si dice di chi ha un imbarazzo intestinale olfattivamente percepibile
C'è gghiuto ‘o grasso n'ganne:
Si è arricchito oltremodo e non ha più voglia di impegnarsi
Sta chiù arreta d'a cola d'o ciuccio:
E' irrimediabilmente inconcludente o ignorante
Quanno stai ‘mbriaco tutte te vonno da à bevere
E' favorito sovente chi non ne ha bisogno. Ci sono momenti della vita in cui si riceve più del necessario, anche senza chiederlo.
(continua)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10313105
da un post di Sigismondo Nastri La notte tra l'1 e il 2 dicembre 1875 è impressa nella memoria storica di Amalfi come una delle più tragiche della sua storia. Una violenta alluvione travolse la Valle dei Mulini, cuore pulsante della produzione cartaria locale e luogo di straordinaria bellezza naturale....
A volte, la gentilezza viene ripagata in modi che non si potrebbero mai immaginare. Lo scrittore Nicola Pesce, classe 1984, ha vissuto un'esperienza unica ad Amalfi, frutto di un semplice scambio umano con una donna di nome Paola, proprietaria di un piccolo negozio del posto. "Ogni anno, quando passo...
di Vincenzo Milite Diego Armando Maradona, per tutti semplicemente Diego, è stato un giocatore unico sin dall'inizio della sua carriera, grazie alla sua abilità nel dribbling, alla visione di gioco e alla capacità di segnare gol spettacolari, anche se cresciuto in mille difficoltà. Le sue giocate, che...
di Maddalena Di Benedetto "Comme Catarinea e Barbarea, accussì Natalea". È un detto popolare che sta a significare come il tempo è a S. Caterina, così sarà a Natale. Cosa direbbero le nostre nonne se venissero a conoscenza che a S. Caterina si ricordano i femminicidi? Il 25 novembre si tinge di rosso...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...