Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (16Bis)
Inserito da (Admin), lunedì 9 dicembre 2013 17:25:43
di Antonio Schiavo
Se uno ci pensa, nel nostro parlare e tra i nostri modi di dire c'è qualche stranezza, cha fa sorridere.
Se, ad esempio, un ravellese dice: "è gghiuto ‘a parte de vascio" vuol significare che qualcuno sta partendo per Amalfi o Maiori. Ci si aspetterebbe, quindi, che se dicesse "se n'è gghiuto a parte de coppa" sempre quel qualcuno si appresti ad andare a Tramonti o ad Agerola.
E invece no, si parla di uno che ha quanto meno superato il Lazio, se non addirittura la Toscana !
Bizzarro, vero?
Il tutto, però, fa parte di una semantica consolidata ed entrata a far parte del nostro DNA psico-razionale che, in fin dei conti, rappresenta quell'altra parte del patrimonio immateriale che, con questa rubrica, stiamo tentando di portare allo scoperto ed offrirlo (nei limiti delle nostre capacità) intatto alle nuove generazioni.
Ecco l'ultima puntata del 2013 con l'augurio, si vo' Dio, di reincontrarci nel nuovo anno.
Quanno ce stanno tanti galle a cantà, nun fa maje juorno:
Le decisioni vanno prese in pochi, meglio se in numero dispari inferiore a tre.
Come faje ‘o lietto accussì te cucche:
Ognuno è artefice della propria fortuna
Tirà ‘o carro p'a scesa:
Fare una fatica solo apparente di cui, magari, ci si vanta in maniera spropositata
Core appiso, musso a riso:
Uom contento, Iddio l'aiuta. Altro significato è quello che è meglio non dar ad intendere che si è tristi.
E'gghiuto a cagnà l'acqua all'aulive:
E' assente ingiustificato. Non si è presentato o è mancato ad un appuntamento per motivi futili.
S'è fatto russo ‘ncoppa a noce d'o' cuollo:
Non si nemmeno mortificato per una malefatta. E'un impunito
Chello che pe te nun vuò, pe ll'ate nun sia:
Non fare agli altri quello che non vuoi sia fatto a te.
Tene ‘o core d'int' o zucchero:
E'felice e lo fa capire. Si dice, normalmente di una mamma che rivede un suo figlio e di fidanzati che si reincontrano dopo un distacco più o meno lungo.
Si d'int'a casa mia chiove, d'int'a chella de ll'ate va a troscela:
Al peggio non c'è mai fine. E'un modo per rincuorarsi o, in alcuni casi, per autoassolversi col classico"mal comune, mezzo gaudio"
Muorto no,ma porta porta sì:
Non ti auguro il peggio ma qualcosa di estremamente brutto,auspicando per te una vita di stenti.
Mangiate grazie de Dio e cacate riavule:
Si dice di chi ha un imbarazzo intestinale olfattivamente percepibile
C'è gghiuto ‘o grasso n'ganne:
Si è arricchito oltremodo e non ha più voglia di impegnarsi
Sta chiù arreta d'a cola d'o ciuccio:
E' irrimediabilmente inconcludente o ignorante
Quanno stai ‘mbriaco tutte te vonno da à bevere
E' favorito sovente chi non ne ha bisogno. Ci sono momenti della vita in cui si riceve più del necessario, anche senza chiederlo.
(continua)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10502107
"Comme Barbarea accussì Natalea" è un antico detto popolare campano che, letteralmente significa: "le condizioni meteorologiche del giorno di Santa Barbara, il 4 dicembre, saranno le stesse del giorno di Natale". Quindi, stando alla tradizione e alla giornata soleggiata di oggi, il prossimo 25 dicembre...
Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.