Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (16Bis)
Inserito da (Admin), lunedì 9 dicembre 2013 17:25:43
di Antonio Schiavo
Se uno ci pensa, nel nostro parlare e tra i nostri modi di dire c'è qualche stranezza, cha fa sorridere.
Se, ad esempio, un ravellese dice: "è gghiuto ‘a parte de vascio" vuol significare che qualcuno sta partendo per Amalfi o Maiori. Ci si aspetterebbe, quindi, che se dicesse "se n'è gghiuto a parte de coppa" sempre quel qualcuno si appresti ad andare a Tramonti o ad Agerola.
E invece no, si parla di uno che ha quanto meno superato il Lazio, se non addirittura la Toscana !
Bizzarro, vero?
Il tutto, però, fa parte di una semantica consolidata ed entrata a far parte del nostro DNA psico-razionale che, in fin dei conti, rappresenta quell'altra parte del patrimonio immateriale che, con questa rubrica, stiamo tentando di portare allo scoperto ed offrirlo (nei limiti delle nostre capacità) intatto alle nuove generazioni.
Ecco l'ultima puntata del 2013 con l'augurio, si vo' Dio, di reincontrarci nel nuovo anno.
Quanno ce stanno tanti galle a cantà, nun fa maje juorno:
Le decisioni vanno prese in pochi, meglio se in numero dispari inferiore a tre.
Come faje ‘o lietto accussì te cucche:
Ognuno è artefice della propria fortuna
Tirà ‘o carro p'a scesa:
Fare una fatica solo apparente di cui, magari, ci si vanta in maniera spropositata
Core appiso, musso a riso:
Uom contento, Iddio l'aiuta. Altro significato è quello che è meglio non dar ad intendere che si è tristi.
E'gghiuto a cagnà l'acqua all'aulive:
E' assente ingiustificato. Non si è presentato o è mancato ad un appuntamento per motivi futili.
S'è fatto russo ‘ncoppa a noce d'o' cuollo:
Non si nemmeno mortificato per una malefatta. E'un impunito
Chello che pe te nun vuò, pe ll'ate nun sia:
Non fare agli altri quello che non vuoi sia fatto a te.
Tene ‘o core d'int' o zucchero:
E'felice e lo fa capire. Si dice, normalmente di una mamma che rivede un suo figlio e di fidanzati che si reincontrano dopo un distacco più o meno lungo.
Si d'int'a casa mia chiove, d'int'a chella de ll'ate va a troscela:
Al peggio non c'è mai fine. E'un modo per rincuorarsi o, in alcuni casi, per autoassolversi col classico"mal comune, mezzo gaudio"
Muorto no,ma porta porta sì:
Non ti auguro il peggio ma qualcosa di estremamente brutto,auspicando per te una vita di stenti.
Mangiate grazie de Dio e cacate riavule:
Si dice di chi ha un imbarazzo intestinale olfattivamente percepibile
C'è gghiuto ‘o grasso n'ganne:
Si è arricchito oltremodo e non ha più voglia di impegnarsi
Sta chiù arreta d'a cola d'o ciuccio:
E' irrimediabilmente inconcludente o ignorante
Quanno stai ‘mbriaco tutte te vonno da à bevere
E' favorito sovente chi non ne ha bisogno. Ci sono momenti della vita in cui si riceve più del necessario, anche senza chiederlo.
(continua)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10701104
"L'indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l'apatia morale di chi si volta dall'altra parte: succede anche oggi, verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l'indifferenza": le parole della senatrice a vita, Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz,...
di Paola Mansi* Il recente passaggio in video di "Esterno Notte" ha suscitato ricordanze tutt'altro che sopite. Lo ricordo bene con quella pennellata bianca sui capelli neri. Lo ricordo bene l'onorevole Aldo Moro, seduto tra i banchi della Chiesa di San Francesco a Monte Mario, di domenica, con la moglie,...
Esistono dei luoghi dove si riesce ad esprimere il meglio del proprio potenziale. Una destinazione, una casa, un rifugio, un ristorante, un viale alberato, un giardino, ognuno di noi ha la sua piccola "Fortezza della solitudine", un posto sicuro dove tornare ogni volta che la vita sta per prendere il...
Un processo al negazionismo dell'Olocausto e un dibattito sul valore del ricordo. L'associazione culturale Ali della Mente, in collaborazione con Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla,presenta "Vinti e Vincitori", l'opera teatrale, scritta da Patrizio Ranieri Ciu con il contributo giuridico del compianto...
di Sigismondo Nastri Oggi c'è Greta Thunberg a far da guida e portavoce a un esercito di ragazzi - ragazzi come lei -, impegnati a sensibilizzare governi e popolazioni sulla necessità di salvare il nostro pianeta, messo a rischio dal cambiamento climatico e, dunque, da inquinamento, deforestazione, scarsa...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.