Tu sei qui: Storia e StorieRavello patria di democrazia e le radici della libertà: riflettori sulla stagione costituente del secondo dopoguerra
Inserito da (Admin), lunedì 21 luglio 2014 11:46:26
di Andrea Manzi (per Cronache del Salernitano) Assemblea costituente e la scelta sulla forma di Stato.
Siamo nei giorni del primo governo post-fascista di unità nazionale, il secondo governo Badoglio, che avrebbe retto da Salerno le sorti del paese fino alla liberazione di Roma.
La storiografia ha indugiato molto poco sul "teatro" di quelle prime, incerte azioni politiche rivolte alla riconquista della libertà e Ravello, forte delle sue tradizioni civili, intende colmare quel gap, con una giornata di studi, giovedì 24 (mattina e pomeriggio), presso la chiesa monumentale di San Giovanni del Toro, che riporti l'incanto della sua terra al centro di quei processi generativi della democrazia italiana. Il recupero della storia è un elemento indispensabile per alimentare la cultura dell'identità dei luoghi, e con questa convinzione l'Associazione del Duomo, Ravello nostra e Il Vescovado si sono resi promotori dell'iniziativa che vedrà impegnati docenti di storia contemporanea, studiosi locali, custodi di memorie tramandate e di documenti e quanti sono cointeressati, a Ravello e in Costiera, a riscrivere, con maggiori particolari, una pagina inspiegabilmente ricca ma purtroppo sbiadita.
Si tratta di una mobilitazione che testimonia l'esistenza di una Ravello civile e democratica, che persegue obiettivi di ricerca e di studio per esclusivo amore della sua storia, una Ravello laboriosa e fortemente ancorata alla propria identità, lontana dallo sfavillio smargiasso delle gelide, onerose e fatue luci estive della ribalta.
La giornata di studio ripropone il tema delle tradizioni democratiche del Salernitano con le quali sarebbe il caso di cominciare a fare i conti.
Non tutti sanno o ricordano, ad esempio, che dopo circa una settimana dallo sbarco alleato dell'8 settembre '43, gli americani decisero la nascita delCorriere di Salerno, un giornale quotidiano che sarebbe durato solo pochi giorni, ma rappresenta uno dei primi fogli di un' Europa orientata verso il futuro. Stampato nei fatiscenti locali della tipografia Volpe in Piazza 28 Ottobre, era distribuito mentre ancora la città capoluogo viveva l'incubo degli attacchi tedeschi e la gente sbarrava gli occhi a ogni sibilo di vento o rumore sospetto.
"Salerno dopo circa venti anni ha di nuovo un giornale" si legge sul secondo numero, edito il 16 settembre del '43. Per i redattori era "espressione della libera stampa e al di sopra di ogni ideologia di partito", da qui l'assicurazione solenne ai lettori: "Sarà onesta fonte d'informazione". In effetti, era il giornale degli alleati. Nel numero uno del 15 settembre la prima pagina aveva un titolo di orientamento per le truppe e per le popolazioni che ne manifestava l'intento militare e strategico: "L'avanzata alleata procede nelle vicinanze di Salerno". Tre brevi sottotitoli allargavano gli orizzonti su fronti di guerra più ampi: "L'ottava armata avanza da sud", "Le truppe sovietiche avanzano su tutto il fronte" e "L'armistizio italiano". E in effetti, a rileggerle oggi, a distanza di settant'anni e al di fuori delle convulsioni informative che segnarono il problematico passaggio dalla dittatura agli albori di una incerta democrazia, le due pagine di testo del giornale (un "foglio" in senso tecnico, al costo di una lira) evidenziano una perfetta quanto dissimulata funzionalità delle tecniche giornalistiche utilizzate al disegno tattico-propagandistico degli alleati.
I "fatti" di Ravello, sui quali ci si interrogherà giovedì, sono pagine di storia immediatamente successive a queste dei primi giornali "liberi", e si faranno attendere alcuni mesi, ma è identico il clima nel quali maturano. Sono i giorni in cui la ripugnanza per una storia umiliante del paese stava per essere cancellata da ideali di libertà e democrazia, sui quali dovrà essere sempre alta la soglia di vigilanza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10222104
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...