Tu sei qui: Storia e StorieMorte Niemeyer, il cordoglio del presidente della Fondazione Ravello Brunetta: addio al genio dell’architettura e padre dell’Auditorium
Inserito da (Admin), giovedì 6 dicembre 2012 12:38:43
"Il mondo deve molto ad Oscar Niemeyer ma Ravello ancora di più! Fondazione Ravello è grata al grande architetto che, con generosità unica, ha voluto aggiungere una gemma preziosa al diadema Ravello. Da oggi avremo un motivo in più per valorizzare l'auditorium Oscar Niemeyer producendo ogni sforzo possibile.
Come primo segno dedicheremo il concerto, in programma per domani sera proprio nel suo auditorium, all'uomo che ha reso possibile realizzare quest'opera che il mondo ci ammira ed invidia. Ma continueremo con il Ravello Festival 2013 per tributare all'uomo ed all'artista la giusta riconoscenza e gratitudine. Ai suoi familiari i sensi del più profondo cordoglio, a Oscar Niemeyer il più sentito grazie".
Queste le parole del presidente della Fondazione Ravello,Renato Brunetta, che sintetizzano i sentimenti di profondo cordoglio dei componenti gli organi direttivi dell'ente di via Wagner e di tutto lo staff per la scomparsa di Oscar Niemeyer, padre dell'Auditorium di Ravello.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10801109
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...