Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (7)
Inserito da (Admin), giovedì 3 maggio 2012 17:01:48
di Antonio Schiavo -
Massimo Troisi avrebbe detto: "Scusate il ritardo".
Effettivamente è passato un bel po' di tempo dall'ultimo appuntamento con questa rubrica.
Credetemi, non è semplice, cari lettori de Il Vescovado,d are continuità a questo nostro incontro virtuale col passato e le tradizioni della comunità ravellese.
Ed è ancora meno agevole in assenza del vostro supporto che moltiplichi le energie nell'attingere alle fonti della memoria collettiva.
Per quanto mi riguarda continuerò ad impegnarmi in questa appassionante ricerca finalizzata a riportare all'attenzione di tutti ma, soprattutto, delle nuove generazioni le matrici (forse un po' neglette o dimenticate) della nostra cultura di popolo, rinnovandovi, comunque, l'invito ad essere - se lo vorrete - partecipi compagni di viaggio.
Nun è doce de sale:
Si dice di una persona permalosa, puntigliosa
Ogni scarpa addeventa scarpone:
Tutti inevitabilmente invecchiamo
'O sazio nun crede a o'riuno:
E' difficile essere solidali con gli altri e comprenderne le esigenze
Tu sciusce e io cavere e vvoglie:
Non ci troviamo d'accordo su nulla
E' pezziente notano 'e tozze:
E' un comportamento poco signorile e meschino rammentare o rinfacciare le piccole buone azioni compiute o i regali fatti.
Nuvantanove chiaie e 'a cola fraceta:
Si dice dei malati immaginari che dichiarano di avvertire i sintomi di tutte le malattie possibili
Avimme lasciato 'o muorzo d' a' crianza:
Abbiamo spazzolato quasi tutto e, infine, per senso di colpa o per non essere tacciati di ingordigia,lasciamo nel piatto un ultimo boccone
O scrupolo d' o' ricuttaro:
Il massimo dell'ipocrisia
So' gghiute a pu a pu:
Sono accattoni
In mancanze de uommene dabbene hanno fatto a pateme sinnaco:
In mancanza di meglio ci dobbiamo accontentare
Si me mettesse a fa scoppole pe' criature, nascessero 'e criature senza capa:
Quando si dice il pessimismo...
Vuttà a valanza a via d'o'gruosso:
Immediata reazione rabbiosa o estremamente polemica
P' o' Biato, acqua c'o' cato:
A fine ottobre normalmente ci sono condizioni meteorologiche pessime e precipitazioni abbondanti
O'gghianco e o'russo vene da o'musso:
Illuminato parere medico delle nostre nonne secondo cui la salute fisica dei bambini era direttamente proporzionale alle quantità di cibo ingurgitato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10512100
Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
di Maria Abate - Un'antica tradizione ancora attuale. Anticamente (ma qualcuno continua a farlo ancora oggi), per placare il mal tempo si accendeva una candela benedetta durante il rituale della Candelora, che avviene ogni 2 febbraio per ricordare la Presentazione di Gesù al Tempio e il rito della Purificazione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.