Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (7)
Inserito da (Admin), giovedì 3 maggio 2012 17:01:48
di Antonio Schiavo -
Massimo Troisi avrebbe detto: "Scusate il ritardo".
Effettivamente è passato un bel po' di tempo dall'ultimo appuntamento con questa rubrica.
Credetemi, non è semplice, cari lettori de Il Vescovado,d are continuità a questo nostro incontro virtuale col passato e le tradizioni della comunità ravellese.
Ed è ancora meno agevole in assenza del vostro supporto che moltiplichi le energie nell'attingere alle fonti della memoria collettiva.
Per quanto mi riguarda continuerò ad impegnarmi in questa appassionante ricerca finalizzata a riportare all'attenzione di tutti ma, soprattutto, delle nuove generazioni le matrici (forse un po' neglette o dimenticate) della nostra cultura di popolo, rinnovandovi, comunque, l'invito ad essere - se lo vorrete - partecipi compagni di viaggio.
Nun è doce de sale:
Si dice di una persona permalosa, puntigliosa
Ogni scarpa addeventa scarpone:
Tutti inevitabilmente invecchiamo
'O sazio nun crede a o'riuno:
E' difficile essere solidali con gli altri e comprenderne le esigenze
Tu sciusce e io cavere e vvoglie:
Non ci troviamo d'accordo su nulla
E' pezziente notano 'e tozze:
E' un comportamento poco signorile e meschino rammentare o rinfacciare le piccole buone azioni compiute o i regali fatti.
Nuvantanove chiaie e 'a cola fraceta:
Si dice dei malati immaginari che dichiarano di avvertire i sintomi di tutte le malattie possibili
Avimme lasciato 'o muorzo d' a' crianza:
Abbiamo spazzolato quasi tutto e, infine, per senso di colpa o per non essere tacciati di ingordigia,lasciamo nel piatto un ultimo boccone
O scrupolo d' o' ricuttaro:
Il massimo dell'ipocrisia
So' gghiute a pu a pu:
Sono accattoni
In mancanze de uommene dabbene hanno fatto a pateme sinnaco:
In mancanza di meglio ci dobbiamo accontentare
Si me mettesse a fa scoppole pe' criature, nascessero 'e criature senza capa:
Quando si dice il pessimismo...
Vuttà a valanza a via d'o'gruosso:
Immediata reazione rabbiosa o estremamente polemica
P' o' Biato, acqua c'o' cato:
A fine ottobre normalmente ci sono condizioni meteorologiche pessime e precipitazioni abbondanti
O'gghianco e o'russo vene da o'musso:
Illuminato parere medico delle nostre nonne secondo cui la salute fisica dei bambini era direttamente proporzionale alle quantità di cibo ingurgitato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10094102
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....