Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (11)
Inserito da (Admin), lunedì 28 gennaio 2013 11:09:16
di Antonio Schiavo
Dov'eravamo rimasti?
Come vi avevo detto, la ricerca solitaria diventa sempre più ardua e, stavolta, non essendo passato a Ravello per le feste natalizie, non ho avuto neanche l'opportunità di abbeverarmi, in loco, alle fonti della saggezza popolare .
Io, per carattere, sono abbastanza tignoso e quindi, finché le mie rimembranze personali me lo consentiranno, cercherò di ampliare e dare continuità a questa rubrica.
Ma persevererò, in parallelo, ad esortarvi a darmi una mano o, meglio, a dare una mano e un contributo alla memoria collettiva di questa comunità che, talvolta, sembra assente ed insensibile ma che è pure capace, quando meno te lo aspetti, di slanci straordinari in termini di partecipazione e coinvolgimento.
Il Vescovado conta su di voi!
Pe' n'acene de sale, perdimme a menesta:
Basta poco per mandare a monte tutto
So' gghiute a vuttà ‘o ncienzo:
La loro partecipazione o il loro interessamento è stato breve ,apparente e formale.
Na vota all'anno Dio ‘o cummanna:
Traduzione dialettale del detto latino:Semel in anno licet insanire (soprattutto a tavola!)
Face o gallo ‘ncoppa a' munnezza
Dimostra prosopopea e presunzione contando sulla pochezza degli interlocutori. Simbolo di vanagloria
A te t'adda accattà chi nu te sape:
Puoi abbindolare solo quelli che non ti conoscono
Ogni pezzenteria tene nu' difetto:
Prima o poi le magagne vengono a galla o le millanterie vengono scoperte
E'asciuto(a) ‘mponta:
Di chi dimostra inaspettata presunzione , immodestia o sfrontatezza o di chi si mostra insospettatamente disinibito(a).
‘O Signore è masturascio,face ‘e cruce e mena abbascio:
Le nostre sorti dipendono solo dalla volontà di Dio
Morte de Cristo, festa d'e Giudei (o pruverenza d'e fravecature):
A volte, situazioni negative per qualcuno si traducono in improvvise condizioni favorevoli per altri. Non tutti i mali vengono per nuocere.
E'deventata na' cammisa de Cristo:
Una situazione apparentemente semplice, per l'insipienza di qualcuno è diventata maledettamente complicata
A meglia parola è chella che nun se dice:
Meglio tacere in quelle situazioni dove ogni parola può dar luogo ad equivoci. O,come diceva Lincoln, : "meglio tacere e passare da idiota che parlare e dissipare ogni dubbio!"
Che si può collegare all'altro detto:
E'uno che se fa diebbete c'a vocca.
Ullero, ullero:o mio passa e o tuje vene:
dove si fa riferimento al ciclo della vita.
(continua)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10282105
Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
di Maria Abate - Un'antica tradizione ancora attuale. Anticamente (ma qualcuno continua a farlo ancora oggi), per placare il mal tempo si accendeva una candela benedetta durante il rituale della Candelora, che avviene ogni 2 febbraio per ricordare la Presentazione di Gesù al Tempio e il rito della Purificazione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.