Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (11)
Inserito da (Admin), lunedì 28 gennaio 2013 11:09:16
di Antonio Schiavo
Dov'eravamo rimasti?
Come vi avevo detto, la ricerca solitaria diventa sempre più ardua e, stavolta, non essendo passato a Ravello per le feste natalizie, non ho avuto neanche l'opportunità di abbeverarmi, in loco, alle fonti della saggezza popolare .
Io, per carattere, sono abbastanza tignoso e quindi, finché le mie rimembranze personali me lo consentiranno, cercherò di ampliare e dare continuità a questa rubrica.
Ma persevererò, in parallelo, ad esortarvi a darmi una mano o, meglio, a dare una mano e un contributo alla memoria collettiva di questa comunità che, talvolta, sembra assente ed insensibile ma che è pure capace, quando meno te lo aspetti, di slanci straordinari in termini di partecipazione e coinvolgimento.
Il Vescovado conta su di voi!
Pe' n'acene de sale, perdimme a menesta:
Basta poco per mandare a monte tutto
So' gghiute a vuttà ‘o ncienzo:
La loro partecipazione o il loro interessamento è stato breve ,apparente e formale.
Na vota all'anno Dio ‘o cummanna:
Traduzione dialettale del detto latino:Semel in anno licet insanire (soprattutto a tavola!)
Face o gallo ‘ncoppa a' munnezza
Dimostra prosopopea e presunzione contando sulla pochezza degli interlocutori. Simbolo di vanagloria
A te t'adda accattà chi nu te sape:
Puoi abbindolare solo quelli che non ti conoscono
Ogni pezzenteria tene nu' difetto:
Prima o poi le magagne vengono a galla o le millanterie vengono scoperte
E'asciuto(a) ‘mponta:
Di chi dimostra inaspettata presunzione , immodestia o sfrontatezza o di chi si mostra insospettatamente disinibito(a).
‘O Signore è masturascio,face ‘e cruce e mena abbascio:
Le nostre sorti dipendono solo dalla volontà di Dio
Morte de Cristo, festa d'e Giudei (o pruverenza d'e fravecature):
A volte, situazioni negative per qualcuno si traducono in improvvise condizioni favorevoli per altri. Non tutti i mali vengono per nuocere.
E'deventata na' cammisa de Cristo:
Una situazione apparentemente semplice, per l'insipienza di qualcuno è diventata maledettamente complicata
A meglia parola è chella che nun se dice:
Meglio tacere in quelle situazioni dove ogni parola può dar luogo ad equivoci. O,come diceva Lincoln, : "meglio tacere e passare da idiota che parlare e dissipare ogni dubbio!"
Che si può collegare all'altro detto:
E'uno che se fa diebbete c'a vocca.
Ullero, ullero:o mio passa e o tuje vene:
dove si fa riferimento al ciclo della vita.
(continua)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10425101
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...
È morto a Salerno, sua città natale, Nino Petrone, firma storica del Corriere della Sera e per anni protagonista del giornalismo italiano. Aveva 84 anni. La notizia della sua scomparsa, avvenuta nella giornata di ieri, 17 giugno, ha immediatamente suscitato una valanga di messaggi di cordoglio sui social,...
di Massimiliano D'Uva Novanta primavere, ognuna vissuta con il garbo e l'energia di chi ha saputo fare dell'ospitalità un'arte e della gentilezza una vocazione, senza mai perdere la sua innata leadership, fatta anche di autorevole risolutezza. Virginia Attanasio, figura storica e insostituibile de Il...
800 rose antiche, 1.200 viole, 1.000 piante di ruscus, oltre a ciliegi, viti e meli cotogni messi a dimora nell'area verde della casa del Giardino di Ercole di Pompei, anche detta "casa del profumiere", per la probabile produzione e commercializzazione di profumi che qui avveniva. L'immissione delle...
Il 2 giugno è il giorno in cui si celebra la Festa della Repubblica, commemorando il referendum istituzionale del 1946 che sancì la nascita della Repubblica Italiana. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e la caduta del fascismo, gli italiani furono chiamati alle urne il 2 e 3 giugno 1946 per decidere...