Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (13)
Inserito da (Admin), mercoledì 22 maggio 2013 17:13:09
di Antonio Schiavo
Mi sono chiesto più volte, in questi ultimi tempi, se avesse ancora senso proseguire con questa rubrica che si fonda, almeno nelle mie intenzioni, sulla convinzione che Ravello abbia un ricco patrimonio di memoria comune, civiltà, senso di appartenenza, storia, sicuramente senza pari in Costiera e, forse, nel resto d'Italia.
Qualcuno potrebbe anche dirmi: "Ma in che mondo vivi? Continui a gingillarti con i tuoi sogni ad occhi aperti, con le tue ingenue pretese di riportare alla luce i segni della saggezza del tuo popolo, quando tutt'intorno è forte scadimento morale, zuffe in consiglio comunale, attacchi trasversali, furti e ruberie ad ogni piè sospinto?"
A questi rispondo che sono profondamente convinto che l'innata civiltà di Ravello e della sua gente consentirà prima o poi un rinascimento morale e culturale, che nell'animo e nella coscienza di molti concittadini c'è forza e sensibilità per costruire il futuro sulle orme di un passato glorioso.
Voglio, infine, prima di riprendere il nostro cammino, anche ringraziare Catia Grieco che sta diventando preziosa sorgente di proverbi e detti antichi, patrimonio inalienabile di tutti noi.
Si nun sai fai o scarparo, nun scassà o c..zo a' e' semenzelle
è inutile che ti dai tante arie quando non hai le necessarie competenze
Mo' ce vo' o' fatto
A tal proposito
E' gghiuta ‘a lanterna mmane ‘e cecate
Ad occuparsi di una cosa o a ricoprire una posizione sono chiamate persone inadatte.
Un detto analogo, ma più volgare è:
E'gghiuta a fessa mmano ‘e criature
Facesseme ‘na culata e ascesse o sole:
Non c'è niente che vada per il verso giusto
Petrusino ogne menesta
Si dice di chi è un impiccione e che tende a mettersi perennemente in mostra
‘O scrupolo d'o ricuttaro:
Il massimo dell'ipocrisia
Simme rimaste Tango Tango e Tummasone:
Si dice nelle occasioni in cui si rimane soli ad affrontare un problema.
E' cchiù fesso de ll'acqua de stocco:
E'il peggiore in assoluto
Chi paga prima è male servuto:
E' opportuno attendere la fine del lavoro per saldare il conto altrimenti l'esecutore o il fornitore se ne approfittano completando il tutto senza la necessaria cura.
Dio ‘o sape e a Maronna ‘o vede:
Solo Dio sa quanta fatica ci vuole e quanti problemi si devono affrontare
E'gghiuta a vacca dint' e' fave e facimmela mangià:
Inutile piangere sul latte versato
Nun me ‘mporta si s'appiccia ‘o pagliaro basta che more ‘o sorece:
Il fine giustifica i mezzi
Marzo se ‘ngogna e te fa schizzà ‘e dete cu tutte l'ogne:
Si descrive l'estrema variabilità del mese di marzo ma anche dei caratteri degli uomini
Si nun vide ‘o sciore nun vide manco ‘o frutto
Bisogna saper cogliere i segnali di preavviso e sfruttarli al meglio.
continua......
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10982101
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...
di Maria Abate - Un'antica tradizione ancora attuale. Anticamente (ma qualcuno continua a farlo ancora oggi), per placare il mal tempo si accendeva una candela benedetta durante il rituale della Candelora, che avviene ogni 2 febbraio per ricordare la Presentazione di Gesù al Tempio e il rito della Purificazione...
Una bella iniziativa è partita da Tramonti, in Costiera Amalfitana, per i bambini dell'Ospedale Santobono-Pausilipon di Napoli. A lanciarla è Ilaria, mamma di Felice, un bambino di 7 anni che da settembre del 2022 convive con una malattia rara autoimmune di natura neurologica (MOGAD). Seguito con amore...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.