Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<...303132333435363738394041424344>>>

Gaetano Afeltra, 100 anni fa nasceva l'illustre giornalista della Costa d'Amalfi

Inserito da Mimmo Della Monica (redazionelda), mercoledì 25 febbraio 2015 17:43:08

Gaetano Afeltra, 100 anni fa nasceva l'illustre giornalista della Costa d'Amalfi

di Mimmo Della Monica L'inviato speciale era titubante. Gli era appena stato comunicato che doveva partire subito. Era in vista una trasferta scomoda, servizio probabilmente poco stimolante. E poi a casa aveva il bambino col morbillo. Già risuonavano nelle sue orecchie le urla della moglie: "Ancora via? Ma è possibile che tu debba sempre scappare quando c'è bisogno di te? Non pensi che al tuo lavoro, per te esiste solo...

Ravello: sabato al via le prove dei Battenti, una tradizione consolidata

Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 febbraio 2015 17:19:39

Ravello: sabato al via le prove dei Battenti, una tradizione consolidata

di Salvatore Amato - Il 21 febbraio prossimo, primo sabato di Quaresima, alle ore 19.00, presso la Pinacoteca del Duomo di Ravello avranno inizio le prove dei tradizionali canti dei Battenti. Un'occasione, questa, che offre lo spunto per ritornare su un tema caro alla storia sociale e religiosa del territorio, perché idealmente la processione dei Battenti rappresenta una delle ultime testimonianze di antiche pratiche...

Mercoledì delle Ceneri, comincia oggi la Quaresima con le sue tradizioni

Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 febbraio 2015 09:00:09

Mercoledì delle Ceneri, comincia oggi la Quaresima con le sue tradizioni

"Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai". Con questa citazione comincia oggi, Mercoledì delle Ceneri, la Quaresima, il periodo penitenziale di quaranta giorni che precedono la Pasqua cristiana. Durante le semplici ma coinvolgenti liturgie delle ceneri, il parroco imporrà della cenere sul capo dei fedeli per incoraggiarli all'impegno penitenziale del tempo di Quaresima, ma soprattutto per rammentare loro la...

Amalfi e il corallo, a Ravello il museo che racconta la via rossa del commercio

Inserito da (redazionelda), martedì 10 febbraio 2015 13:46:13

Amalfi e il corallo, a Ravello il museo che racconta la via rossa del commercio

(Di Marcello Napoli - Il Mattino) Racconti e leggende si intrecciano spesso nel seguire le storia sulla via della seta, del sale, dell'oro. Tiffany Filocamo ci invita a considerare come tra Genova, Napoli e Trapani «la via del corallo» ha tappe importanti sin dal tardo Medioevo ad Amalfi, Praiano e Ravello. In un saggio pubblicato dalla Esi, la studiosa, nata a Ravello, ripercorre prima le tappe simboliche e storiche...

Il culto di San Biagio a Ravello

Inserito da (redazionelda), lunedì 2 febbraio 2015 17:57:09

Il culto di San Biagio a Ravello

di Salvatore Amato Nel ducato medievale di Amalfi la presenza di edifici di culto intitolati al vescovo e martire Biagio è attestata fin dall'Altomedioevo. Proprio ad Amalfi, precisamente nella località Vallenula, oggi Vagliendola, esisteva ed esiste tutt'oggi una chiesa dedicata a San Biagio, nel 1082 donata dal duca Roberto il Guiscardo al monastero di Montecassino insieme ad una confinante terra con case ed un fondaco,...

I vini della Costa d'Amalfi e la tutela della loro storica identità

Inserito da Raffaele Ferraioli (redazionelda), domenica 1 febbraio 2015 18:44:33

I vini della Costa d'Amalfi e la tutela della loro storica identità

di Raffaele Ferraioli* Parlare di vino non è facile. Si corrono troppi rischi: non dire abbastanza per soddisfare le esigenze degli addetti ai lavori, non fornire adeguate spiegazioni ai profani, scivolare nell'aneddotica e nell'agiografia, urtare la suscettibilità dei bastian contrari. Ma non si può tacere, deludendo, così, l'intenditore vero, entusiasta, saggio, sempre a caccia di scoperte. Ecco perché bisogna evitare...

Orrore Shoah, il mondo ricorda 70 anni dopo

Inserito da (redazionelda), martedì 27 gennaio 2015 09:08:38

Orrore Shoah, il mondo ricorda 70 anni dopo

Oggi, 27 gennaio, è il Giorno della Memoria . Sono trascorsi settant'anni da quando nel 1945 vennero aperti i cancelli del lager di Auschwitz rivelando al mondo i crimini compiuti dai nazisti contro il popolo ebraico. Tante le proposte che arriveranno nel mese di gennaio in libreria per celebrare la memoria delle vittime e non spezzare il filo del ricordo che ci lega a questa triste pagina di storia. E tornano, oltre...

Antonio Mancini, l’artista che sperimentò alla 'scuola costaiola' di Maiori

Sviluppò nei suoi quadri il tema paesaggistico grazie alla Costiera

Inserito da Vito Pinto (redazionelda), lunedì 19 gennaio 2015 14:27:56

Antonio Mancini, l’artista che sperimentò alla 'scuola costaiola' di Maiori

di Vito Pinto (tratto da La Città di Salerno) Fu una vera e propria scuola quello stare insieme di "pittori di Maiori" identificati, nel tempo, come "costaioli". Antonio Ferrigno, Manfredi Nicoletti, Gaetano Capone, Gaetano Cimmino, Luca Albino, un gruppo di artisti che a cavallo tra l'800 e il '900 "recupera - scrive A.P. Fiorillo - gran parte di quei fermenti vivi della Napoli post-unitaria". A loro, nell'estate del...

Ravello, quel pranzo a San Martino con Giorgio Napolitano

Inserito da Achille Benigno (redazionelda), mercoledì 14 gennaio 2015 13:20:53

Ravello, quel pranzo a San Martino con Giorgio Napolitano

di Achille Benigno (del 15/12/2011) - In questi giorni ho preferito mettere a posto libri, giornali ed altre cose nello studio di casa per far contenta mia moglie a tenere in ordine la scrivania e la piccola biblioteca. Per caso ho aperto il libro "Appuntamenti di fine secolo" che mi fu regalato dal vescovo emerito di Caserta Mons. Nogaro, e con somma meraviglia ho trovato un biglietto, scritto di suo pugno dal mio defunto...

Aspettando la Befana...

Inserito da (redazionelda), lunedì 5 gennaio 2015 18:33:48

Aspettando la Befana...

"Se ne parla alla Befana". "Se fai la brava", aggiungevano perentori. Da piccola, erano queste le tipiche espressioni che accompagnavano le mie festività natalizie, come credo e penso quelle di quasi tutti voi. Addirittura ricordo di "Befane" passate in piazza ad aspettare la calza della scuola o del comune - perdonatemi, ma al tempo non ero facile a fare quel tipo di distinzione- che tra le varie leccornie, conteneva...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (22)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), venerdì 24 ottobre 2014 17:39:40

La saggezza di un popolo (22)

di Antonio Schiavo Sto cercando di dare una cadenza regolare a questa rubrica compatibilmente con l'afflusso di segnalazioni che mi pervengono dagli amici di Ravello. Questo mese, per la verità, è stato un po' scarno e quindi sono purtroppo arrivato quasi alla fine di ottobre e, a momenti, non ce la facevo a rispettare un impegno quanto meno mensile. L'invito che rinnovo è di collaborare a questa avventura attraente attraverso...

Minori, Costiera Amalfitana, Cordoglio, Lettera

Lettera a Don Pasquale Gentile

Il toccante messaggio della dottoressa Fausta D'Amato

Inserito da (Admin), martedì 21 ottobre 2014 09:32:48

Lettera a Don Pasquale Gentile

Minori è ancora scossa per la morte del giovane parroco Pasquale Gentile. Pubblichiamo la lettera a firma della dottoressa Fausta D'Amato di Minori rivolta al parroco Don Pasquale Gentile prematuramente scomparso. Caro Don Pasquale, arrivasti a Minori che eri un ragazzino piccolo, esile, allegro, dalla battuta pronta. Non perdevi occasione per scherzare con tutti, te stesso e la vita che vivevi in modo apparentemente...

Torello, Festa, Ravello, Costiera Amalfitana

Lontani... Ma vicini

I ricordi di Antonio Schiavo nell'attesa dei fuochi per di Torello

Inserito da (Admin), domenica 21 settembre 2014 12:54:56

Lontani... Ma vicini

di Antonio Schiavo Stasera migliaia di occhi scruteranno la linea che separa Ravello dal mare in attesa che si ripeta lo spettacolo ineguagliabile dei fuochi a Torello in onore dell'Addolorata. Per chi è lontano, basteranno le immagini che i social diffonderanno o le foto che whatsapp veicolerà sugli smartphone di ultima generazione? Forse sì o forse costituiranno lo scenario tecnologicamente perfetto per riandare indietro...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un Popolo (21)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 10 settembre 2014 10:36:40

La saggezza di un Popolo (21)

di Antonio Schiavo Ci voleva proprio! Una full immersion fatta di casa, di volti amici, odori e sapori domestici, parole in libertà. Tre settimane a Ravello mi hanno regalato un gruzzolo di perle di saggezza che mi consentono di proseguire nel progetto di condivisione con i lettori de Il Vescovado della nostra memoria collettiva. Molti mi hanno incrociato per strada per un suggerimento (su tutti Adriana Casanova), altri...

Una giornata di studi per rileggere il ruolo di Ravello nei giorni fondativi della Repubblica

Ravello tra Monarchia e Repubblica: la rinascita democratica passa da Villa Episcopio

Giovedì 24 luglio, nella chiesa monumentale di San Giovanni del Toro, storici e studiosi si riuniscono per il convegno “Ravello tra Monarchia e Repubblica”. Promosso dall’Associazione del Duomo, Ravello Nostra e Il Vescovado con il patrocinio del Comune, l’appuntamento intende riportare alla luce il ruolo centrale svolto da Ravello tra il 1944 e il 1946, dagli ultimi atti della monarchia al giuramento del primo governo di unità nazionale. Il sindaco Vuilleumier: «Restituiamo valore a un patrimonio storico nazionale»

Inserito da (Admin), martedì 22 luglio 2014 11:59:04

Ravello tra Monarchia e Repubblica: la rinascita democratica passa da Villa Episcopio

«Questa iniziativa giunge alla vigilia dell'inizio dei lavori a Villa Episcopio, che restituiranno a Ravello un importante monumento, patrimonio dell'intera nazione per il suo valore storico». Così il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, alla vigilia dell'atteso convegno di studi dal titolo "Ravello tra Monarchia e Repubblica.La rinascita della democrazia in Italia" che si svolgerà giovedì 24 luglio prossimo nella suggestiva...

Una giornata di studi a Ravello per rileggere il ruolo del Mezzogiorno nella nascita della democrazia

Ravello patria di democrazia e le radici della libertà: riflettori sulla stagione costituente del secondo dopoguerra

Giovedì 24, nella chiesa monumentale di San Giovanni del Toro, storici, studiosi e cittadini si confronteranno sul contributo di Ravello e del Salernitano nei giorni del secondo governo Badoglio. L’iniziativa, promossa da Associazione del Duomo, Ravello Nostra e Il Vescovado, vuole restituire luce e voce a una pagina poco esplorata ma fondamentale nella costruzione della democrazia italiana

Inserito da (Admin), lunedì 21 luglio 2014 11:46:26

Ravello patria di democrazia e le radici della libertà: riflettori sulla stagione costituente del secondo dopoguerra

di Andrea Manzi (per Cronache del Salernitano) Assemblea costituente e la scelta sulla forma di Stato. Siamo nei giorni del primo governo post-fascista di unità nazionale, il secondo governo Badoglio, che avrebbe retto da Salerno le sorti del paese fino alla liberazione di Roma. La storiografia ha indugiato molto poco sul "teatro" di quelle prime, incerte azioni politiche rivolte alla riconquista della libertà e Ravello,...

Ravello, la chiesa di Santa Maria della Pomice

La Chiesa di Santa Maria della Pomice: un viaggio tra Storia, Arte e Devozione ravellese

La chiesa di Santa Maria della Pomice, un antico luogo di culto situato nel versante orientale di Ravello, ha attraversato secoli di storia, passando dalle sue origini medievali alla devozione popolare del XIII secolo, fino alla sua recente restituzione alla Parrocchia di Santa Maria del Lacco. Conosciuta per il suo affresco del Cristo Pantocratore, oggi l'antica chiesa è al centro di un progetto di restauro che mira a preservarne il patrimonio storico e religioso, restituendo alla comunità un tesoro di inestimabile valore culturale

Inserito da (Admin), martedì 1 luglio 2014 09:25:27

La Chiesa di Santa Maria della Pomice: un viaggio tra Storia, Arte e Devozione ravellese

di Salvatore Amato- A partire dal X secolo, nella zona più interna del versante orientale di Ravello, compare nella documentazione una località, chiamataSabuco, il cui nome deriverebbe dalle piante di sambuco, utilizzate soprattutto come siepi di delimitazione tra le proprietà terriere. L'area presentava una fitta vegetazione, in gran parte costituita da castagneti, inserteti, querceti, selve e frutteti, nonché dall'esistenza...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (20)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 25 giugno 2014 17:33:40

La saggezza di un popolo (20)

di Antonio Schiavo Non ci avrei mai creduto ma siamo arrivati al giro di boa delle 20 puntate di questa rubrica. Un bel gruzzolo di perle di saggezza popolare che si è fatta cultura tramandandosi negli anni. Poche? Tante? Non lo so: penso solo che scavando, scavando il "bottino" potrebbe arricchirsi. Non mi stancherò di ripetere che il patrimonio di una comunità non si tramanda solo nelle vestigia storiche ed architettoniche,...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (19)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), venerdì 28 marzo 2014 11:29:19

La saggezza di un popolo (19)

di Antonio Schiavo E' da un bel po' che non aggiorno questa rubrica. Non per pigrizia o cattiva volontà ma perché, come più volte ho avuto modo di evidenziare, in assenza del supporto di voi lettori mi riesce sempre più arduo continuare a tener fede all'impegno preso. Materia per questa puntata comunque sono riuscito a trovarne. Ci ho messo solo più tempo a raggranellare le famose perle di saggezza che,tra l'altro, se...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (18)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 1 gennaio 2014 17:27:53

La saggezza di un popolo (18)

di Antonio Schiavo Il professore Sorrentino nel suo intervento su questo giornale diceva una cosa che non può non essere condivisa. Se finora il nostro parlare , i nostri modi dire sono stati "declassati" a forme gergali o dialettali (sempre se anche il dialetto non abbia già un suo valore intrinseco ) è perché non è cresciuta una piena consapevolezza dell'assoluta valenza culturale di un idioma che nasce come espressione...

<<<...303132333435363738394041424344>>>