Ultimo aggiornamento 43 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieLa casa sparsa e il rapporto uomo-territorio in Costa d’Amalfi

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

La casa sparsa e il rapporto uomo-territorio in Costa d’Amalfi

Inserito da (redazionelda), giovedì 9 aprile 2015 09:57:08

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Proponiamo ai nostri lettori una relazione a firma del sindaco di Furore Raffaele Ferraioli risalente al 1980 (era alla prima esperienza da primo cittadino), presentata al convegno di studi sul tema "La Casa sparsa" che si svolse ad Agerola. Nonostante siano trascorsi 35 anni, il pezzo d'archivio si mostra sempre più attuale oltre che interessante. Di seguito il testo.

 

di Raffaele Ferraioli

In "Terra e civiltà" Edward Hyams cataloga l'uomo in base a tre definizioni fondamentali: malattia della terra, parassita della terra, creatore di terra. Tali definizioni stanno a indicare una diversità di atteggiamento con dirette conseguenze sia per gli aspetti fisici del territorio, sia per lo sviluppo della storia del'uomo.

Alla luce di tali considerazioni, l'abitante della Costa d'Amalfi può essere senz'altro definito un "creatore di terra", essendo riuscito ad adottare un atteggiamento psicologico e culturale quanto mai positivo per la difesa del territorio, del quale ha rigenerato la fertilità naturale e sul quale ha organizzato un ambiente artificiale stabile.

Condizioni culturali e situazioni ambientali hanno indotto l'abitante di questo territorio a essere un instancabile quanto appassionato creatore di terra, sul modello - fatte le debite proporzioni - delle popolazioni andine, che restano, per le loro mirabili opere, l'esempio più luminoso di positività nel rapporto fra uomo e ambiente.

La costruzione dei terrazzamenti degradanti sui fianchi della montagna verso il mare ha rappresentato la soluzione di due problemi basilari: la disponibilità di aree coltivabili, con possibilità di coltura di specie differenti in base al variare dell'altitudine (uliveto e agrumeto nelle zone più basse, vigneto e frutteto in quelle medie, castagneto sui crinali); il consolidamento del suolo e la regimazione delle acque meteoriche lungo i ripidi pendii collinari. Risultati, questi, non ottenibili in via definitiva, ma legati al presidio costante dell'uomo.

Lo sviluppo degli insediamenti su un territorio così accidentato è avvenuto soprattutto nei fondivalle, dando origine ad agglomerati urbani tipicamente mediterranei oppure lungo le pendici collinari, con il sistema dello sparso abitato.

Va detto che la disposizione sparsa dei casolari sulle balze dirupanti verso il mare è solo apparentemente irrazionale e disorganica. Essa, al contrario, ha motivazioni oggettive, di ordine climatico, geologico, sociale ed economico. Sono state sempre evitate, infatti, le zone franose e dissestate, quelle climaticamente sfavorevoli per eccessiva ventilazione o per cattiva esposizione. La casa sparsa non è mai nata per caso, bensì per assolvere a una precisa funzione di servizio per l'attività agricola, di presidio della campagna, di governo del territorio.

Si è venuto così via via formando quel paesaggio fortemente umanizzato, che oggi tutto il mondo ama e apprezza, dichiarando di volerlo tutelare, difendere, preservare da ogni contaminazione. Ci troviamo senz'altro di fronte a un patrimonio ambientale e culturale di eccezionale pregio, meritevole di essere salvaguardato ad ogni costo e con ogni mezzo.

Ma quale migliore salvaguardia se non la riaffermazione. Tutelare riproducendo, conservare ricostruendo. Un modello culturalmente valido, storicamente collaudato, non può che essere riproposto.

Jean Paul Sartre definisce gli effetti di ritorno negativi, imprevisti, con il termine "controfinalità". Queste possono verificarsi in termini di reazione ad azioni tese al perseguimento di fini positivi. Riferendoci al nostro discorso, è ciò che è accaduto quando l'eccezionale magistero di trasformazione territoriale operato dall'uomo è stato abbandonato.

Le opere realizzate attraverso secoli di lavoro e rispondenti a finalità positive di consolidamento e fertilizzazione, sono state dismesse e rischiano di trasformarsi in pericolose occasioni di dissesto idrogeologico, trasformandosi, così, in controfinalità negative. Il territorio disboscato e terrazzato per fini positivi, allo scopo di renderlo coltivabile e fertile, è stato abbandonato a sé stesso ed esposto a seri pericoli di erosione, dilavamento e smottamento, con conseguenze disastrose, sia per la difesa del suolo, che per quella, altrettanto nobile, del paesaggio.

La casa sparsa impone la presenza continua e diffusa dell'uomo sul territorio, quale fattore di equilibrio indispensabile e insostituibile. Le aree non presidiate sono indifese ed esposte al grave processo di degrado e di disgregazione già presente in molte zone in maniera a dir poco preoccupante.

La vera tutela è quella attiva, tesa a "governare" il territorio. L'allontanamento dell'uomo dalle zone collinari, dai fondi agricoli, dai terrazzamenti costieri si traduce in un lento quanto inesorabile degrado. Le opere di regimazione man mano scompaiono, le forti pendenze provocano velocità e accrescono la capacità erosiva delle piogge. Si innescano in tal modo fenomeni di colata lavica, specie nelle zone più acclivi e in quelle desertificate dai ricorrenti incendi boschivi. L'abbandono da parte dell'uomo si traduce fatalmente nel mancato ridisegno dei canali di scolo lungo i terrazzamenti agricoli, con conseguente, irregolare ed incontrollato deflusso delle acque. Le "macerine", chiamate a sopportare spinte anomale, vanno in crisi e franano a valle, innescando paurosi processi di smottamento.

Questo disastro annunciato deve essere assolutamente evitato. Bisogna salvare l'agricoltura per salvare il territorio, incoraggiare e invogliare l'uomo a restare negli insediamenti originari, rinunciare a spingerlo nei centri urbani, dissuaderlo dall'andare a inscatolarsi nei palazzi condominiali.

Certe moderne teorie urbanistiche, basate sul principio dell'agglomerazione, pur rispondendo a giuste esigenze di risparmio finanziario negli interventi di urbanizzazione e di infrastrutturazione risultano poco plausibili nella nostra realtà e, oltretutto, contrastano con le tradizioni storiche e culturali delle nostre popolazioni. I "trapianti" forzati e innaturali, indotti dall'espansione dell'attività turistica, qui da noi comportano fatalmente crisi di rigetto molto pericolose.

Bisogna prendere atto di questa verità e capire che la Costa d'Amalfi, con i suoi connotati storicamente consolidati, deve essere rispettata per quella che è sempre stata e deve continuare ad essere. Questa consapevolezza deve radicarsi nella coscienza di noi tutti, se vogliamo veramente salvare questo splendido territorio, "patrimonio mondiale dell'umanità", che tutti ci invidiano.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102739104

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...