Tu sei qui: Storia e StorieGore Vidal e la storia della prima antenna satellitare in Costa d'Amalfi /FOTO
Inserito da (redazionelda), lunedì 23 marzo 2015 18:56:29
di Giuseppe Mormile*
Conobbi Gore Vidal in un caldo giorno d'estate del 1985. Fui presentato da un tassista di Ravello ad Howard Auster, sua persona di fiducia.
Nella splendida Villa Rondinaia, rifugio del grande scrittore, si erano verificate disfunzioni a vari impianti.
Howard mi presentò a Gore come un giovane tecnico pieno di entusiasmo con tanta voglia di crescere professionalmente.
Ricordo che era seduto alla scrivania del suo studio, accanto all'inseparabile Olivetti. Mi chiese: "Come ti chiami?" Risposi:" Giuseppe". "Io mi chiamo Gore e ti chiamerò Pepe". Se pur scettico verso le nuove tecnologie, apprezzò le mie proposte e le ultime novità nel campo dell'evoluzione tecnologica in generale. Mi prese subito in simpatia, accordandomi la sua piena fiducia.
Quando nel 1990 scoppiò la Prima Guerra del Golfo la CNN fu l'emittente televisiva che trasmetteva via satellite h 24 il susseguirsi degli eventi.
Con Howard decidemmo di installare la prima antenna parabolica per ricevere il segnale dal satellite ASTRA 19,2° EST, impresa abbastanza ardua per il periodo. Ma insieme con il carissimo amico Andrea Marciano non ci impressionammo affatto.
Muniti di bussola ed inclinometro, dopo aver acquistato tutti i materiali alla Fracarro S.p.A. con i suggerimenti dell' eccellente Agostino Criscuolo, riuscimmo dopo alcuni giorni e.... notti, a raggiungere il traguardo.
Fu veramente un evento straordinario e impressionante per Gore. Ammirando quel disco dal diametro di 1800 mm che con un sistema motorizzato riusciva a sintonizzarsi sia sulla CNN che sulla BBC, lo scrittore prese spunto per il suo ennesimo romanzo "In diretta dal Golgota", in cui cita, bontà sua, l'acquisto di un televisore presso il negozio di mio padre.
E' una storia semplice, ma significativa, per aver sollecitato l'ispirazione di Vidal per un suo ennesimo romanzo.
Ringrazio quel tassista che mi ha dato la possibilità di trasformare un semplice incarico professionale in una gran bella amicizia, rimasta impressa per sempre nel mio cuore.
Qualcuno ha affermato che: "Chi ha la fortuna di vivere in un posto come Ravello, dove ha la possibilità che con estrema semplicità si verificano circostanze simili, deve solo vivere sereno e soprattutto felice".
p.s. questo ricordo lo voglio condividere con il mio caro amico Andrea nel giorno del suo compleanno
*ingegnere industriale
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104267108
Positano, 1957. Un borgo sospeso tra mare e cielo, ancora lontano dal turismo di massa, diventa sfondo e protagonista di un racconto fotografico firmato da Hermann Landshoff (1905-1985). Nato in Germania e trasferitosi negli Stati Uniti, Landshoff fu fotografo, grafico e caricaturista, divenuto celebre...
Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...