Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Francesco Solano

Date rapide

Oggi: 14 luglio

Ieri: 13 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieSotto il cielo d'autunno

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Ravello, Costiera Amalfitana

Sotto il cielo d'autunno

Il ricordo di Antonio Schiavo "Assaporarli e goderne senza fretta, lasciando alla mente di viaggiare. Talvolta a ritroso"

Inserito da (Admin), lunedì 27 settembre 2010 11:41:25

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Antonio Schiavo

Cari lettori del Vescovado,
so già che qualcuno dirà: "Eccolo di nuovo ad ammorbarci con i suoi ricordi, le sue riflessioni sentimentali e bucoliche".

Non me ne vogliate, è più forte di me! E' come un impulso incontrollabile che si insinua quando, dopo un po' di tempo, mi capita di tornare a Ravello.

Da parecchio non mi succedeva agli inizi dell'autunno.

Premetto che amo il mio paese quando ridiventa vivibile, quando riesci a scorgere dei colori netti e sentire, incontaminati, gli odori di una volta.

Assaporarli e goderne senza fretta, lasciando - appunto - alla mente di viaggiare. Talvolta a ritroso.
Non sono Matusalemme né mi piace indulgere alla malinconia e al confronto con i bei tempi andati ma vorrei sapere a quanti bambini oggi è concesso quel momento di "gioia piena", legato alla vendemmia nella vigna dei nonni. Alle corse tra i pergolati e alla gara a chi riempiva prima il paniere di grappoli succosi.

Chi temeva, allora, l'aumento del tasso glicemico se, ogni due pigne, una, inevitabilmente veniva completamente piluccata per l'assaggio? O l'attacco di chissà quali batteri se, oltre a trangugiare chicchi, era un godimento leccarsi il palmo "azzeccoso" delle mani?

C'era un periodo, poi, in cui le nostre giornate prima dell'inizio della scuola il 1° Ottobre o quelle festive erano scandite dalle frequenti scampagnate alla ricerca di funghi. Soprattutto di chiodini.

Rammento due campioni assoluti della specialità: Federichiello Romano e Pippo Buonocore, in perenne contesa fra loro. Quasi uno scontro fra generazioni.
Si ritrovavano in Piazza Vescovado che era ancora buio.

Per scaramanzia, tenevano in evidenza solo delle piccole sacche, ma se qualcuno li avesse perquisiti avrebbe rinvenuto buste e bisacce in numero tale da contenere quantitativi di funghi sufficiente ad approvvigionare i mercati generali!

Normalmente dopo il Lacco, le strade dei due contendenti si dividevano. Percorsi che ognuno dei due supponeva fossero ignoti all'altro, posti e fungaie considerati come geloso patrimonio.

Federico e Pippo si ritrovavano, poco prima dell'ora di pranzo a Piazza Fontana, quando mostravano agli astanti il loro " bottino " e cavallerescamente riconoscevano la vittoria dell'uno o dell'altro.

Ad onor del vero, quando vinceva Pippo, Federichiello faceva fatica a celare l'incazzatura perché riteneva comunque non dignitoso essere sconfitto da un pischello più giovane.

Quello che oggi si chiama fair play, una volta - però - andò clamorosamente a farsi benedire ancor prima dell'incontro di mezzodì.

Un giorno, infatti, appena dopo Grotta di Campo, malauguratamente i due cercatori si incontrarono.
Cosa mai successa prima! Pippo imboccò più velocemente (data l'età) un sentiero verso il quale si stava avviando anche Federichiello. Quest'ultimo, per non dare ad intendere che un Indiana Jones come lui potesse andare a rimorchio di un concorrente, sentenziò: "ci arriverò prima di quello, da un altro lato!!"

E' vero, ci arrivò... ma vide ciò che non avrebbe mai voluto vedere: il giovane Pippo sfacciatamente disteso su un vero e proprio tappeto di chiodini (erano centinaia!) che lo aspettava così, beffardo.

Non si parlarono per mesi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10125103

Storia e Storie

Apre a Maiori la nuova filiale UniCredit in Via Nuova Chiunzi

UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...

Con Sal De Riso a Times Square tra dolcezze, volti amici e orgoglio italiano

di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...

Lorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni

C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...