Tu sei qui: Storia e StorieMorte Manuel Cargaleiro, il ricordo di Secondo Amalfitano: un grande uomo prima di un immenso artista
Inserito da (Admin), lunedì 1 luglio 2024 09:27:32
Manuel Cargaleiro, una colonna dell'arte ceramica contemporanea, ci ha lasciati ieri a Parigi. Un vuoto incolmabile non solo nel mondo dell'arte ma anche nel cuore di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo personalmente.
Oggi, invece di ripercorrere il vasto paesaggio delle sue opere, vogliamo celebrare l'uomo dietro l'artista attraverso le parole di Secondo Amalfitano, un intimo conoscitore sia dell'uomo che del creatore.
Cargaleiro, come ricorda Amalfitano, era un uomo di grande mitezza e umiltà, dotato di un sorriso che rispecchiava la bellezza interiore e la serenità dell'animo. Queste qualità umane si riflettevano non solo nel suo approccio alla vita ma anche nelle sue opere, ricche di colori vivaci e solari, simboli della sua passione e del suo spirito ardente.
Il legame di Cargaleiro con la Costiera Amalfitana era profondo e personale. Ravello in particolare giocava un ruolo centrale nella sua vita: ogni visita a Villa Rufolo era un evento, un momento di gioia pura tanto per lui quanto per coloro che lo attendevano. L'artista, sempre accompagnato dalla sua musa e compagna di vita, Isabel Brito da Mana, trovava in questo angolo di paradiso una fonte inesauribile di ispirazione.
Cargaleiro non solo ha lasciato un'impronta indelebile nel cuore di chi lo ha conosciuto, ma ha anche contribuito in maniera significativa alla cultura e all'arte della regione, realizzando il logo per il progetto "Ravello Capitale della Cultura 2020".
Un gesto che dimostra la sua gratitudine e il suo amore per questi luoghi, testimoniando la sua ferma convinzione nell'importanza dell'accoglienza e della gratitudine, valori che, secondo Amalfitano, sono fondamentali nella cultura locale.
Oggi, mentre il mondo dell'arte piange la perdita di uno dei suoi giganti, coloro che lo hanno conosciuto e amato personalmente ricordano un uomo che con il suo sorriso e la sua generosità ha arricchito la vita di molti. Isabel, la sua compagna, si trova di fronte al difficile compito di portare avanti il suo nome e la sua eredità, un ruolo che, secondo l'ex sindaco di Ravello, saprà affrontare con forza e determinazione, continuando a ispirare coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerli.
"Addio Manuel e ancora mille volte grazie per averci donato la tua presenza, la tua arte e il tuo sorriso" conclude Amalfitano, ricordando a tutti noi il valore immenso di un uomo che ha saputo essere grande tanto nella sua arte quanto nella vita.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104230109
Restituito al Parco archeologico di Pompei dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale un mosaico raffigurante una coppia di amanti, rimpatriato dalla Germania a mezzo di spedizione diplomatica, predisposta dal Consolato Generale d'Italia a Stoccarda (Germania). Il mosaico era stato donato...
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...