Tu sei qui: Storia e Storie
<<<123456789101112131415...>>>
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 24 ottobre 2024 08:08:13
Gelsomina Gambardella Vuilleumier, affettuosamente conosciuta come Mimma, rappresenta un vero e proprio simbolo di Ravello. Vive in un luogo da sogno, Villa Cimbrone, l'hotel di lusso di proprietà dei figli e simbolo di storia e bellezza della Città della Musica. Villa Cimbrone ha radici profonde, risalenti all'XI secolo. Nel 1904, Lord Ernest William Beckett, noto come Lord Grimthorpe, acquistò la villa in rovina e la...
Inserito da (Admin), giovedì 24 ottobre 2024 07:38:06
Il 24 ottobre del 1910, un terribile nubifragio si abbatté sulla Costiera Amalfitana, lasciando dietro di sé un tragico bilancio di distruzione e morte. Quest'anno ricorrono 114 anni da quella catastrofe naturale che colpì duramente la regione, in particolare il comune di Cetara, dove la furia delle acque causò danni inimmaginabili e la perdita di 111 vite umane. Le piogge incessanti iniziarono già nel pomeriggio del...
Inserito da (Admin), martedì 22 ottobre 2024 17:47:31
di Sigismondo Nastri - Il 24 ottobre 1910 un violento nubifragio seminò lutti e rovine in Costiera: soprattutto a Cetara (111 morti!) e a Maiori (fu devastato il rione Casa Imperato - dove abito - dalla furia del torrente Lama: venti, le vittime), Minori (3 morti). Ebbi modo di rievocare quell'evento in un convegno svoltosi a Maiori, palazzo Mezzacapo, nella ricorrenza del centenario. Per avere un'idea di quello che successe...
Inserito da (Admin), martedì 22 ottobre 2024 07:54:22
di Amelia Giordano Che la pizza sia originaria della zona di Napoli è un fatto conosciuto da tutti. Ma chi sia stato a renderla un piatto famoso in tutto il Nord Italia e forse in tutto il mondo, questo è il Comune di "Tramonti", paese nell'entroterra sopra la Costiera Amalfitana che ha dato i natali a Luigi Giordano. La sua grande avventura è scritta nel mio libro "L'uomo delle pizzerie", dove è riportata la sua vera...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 17 ottobre 2024 13:38:40
Ieri, 16 ottobre, l'Università degli Studi di Salerno ha celebrato il suo ottantesimo anniversario dalla fondazione, sottolineando il suo percorso accademico e culturale attraverso l'inaugurazione della mostra UNISA80 - 80 anni di storia, secoli di futuro. Il taglio del nastro, nella Biblioteca Scientifica dell'Ateneo, alla presenza del rettore Vincenzo Loia e del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. La...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 ottobre 2024 07:13:17
Massimo Troisi era un po' cavese. Per buona parte, visto che sua nonna Teresa Murolo, sposò Luigi Troisi, ferroviere. Ebbero alcuni figli tra cui Alfredo, che convolò a nozze con Elena Andinolfi ed andarono a vivere a San Giorgio a Cremano. Qui ebbero sei figli Annamaria, Rosaria, Luigi, Vincenzo, Massimo, Patrizia. Nonna Teresa era stata registrata all'anagrafe del comune di Cava de' Tirreni il giorno 8 ottobre 1886....
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 15 ottobre 2024 11:03:01
Una domenica ricca di simbolismo e legami storici quella del 13 ottobre nel Canale di Calma di Pra', dove si è svolta l'inaugurazione della "Passeggiata delle Antiche Repubbliche Marinare". La cerimonia di intitolazione, realizzata al termine della Regata che ha visto Genova trionfare sia nella competizione maschile che in quella femminile, è stata un tributo alla storia gloriosa di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, le...
Inserito da (Admin), giovedì 10 ottobre 2024 19:47:46
di Sigismondo Nastri - Pochi sanno di una presenza ad Amalfi, sia pure fugace, di Angelo Giuseppe Roncalli, quando era un semplice monsignore, per raccogliersi in preghiera sulla tomba dell'apostolo Andrea. Ritenevo che questo fosse avvenuto durante la sosta fatta a Cava de' Tirreni, dal 29 al 31 maggio del 1923, confermata da una lettera, datata 22 maggio 1923, che egli inviò da Acireale a mons. Vincenzo Bugarini preannunciandogli...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 10 ottobre 2024 15:30:14
"La sera del 28 gennaio 1964, la squadra del professor Hardy asportò il cuore di un uomo di 68 anni con shock cardiogeno terminale secondario a malattia coronarica ostruttiva. Un potenziale donatore con trauma cerebrale mortale è stato ricoverato nello stesso ospedale. Ciononostante, le sue condizioni sono rimaste stabili, mentre le condizioni del potenziale destinatario sono peggiorate al punto da rischiare la morte....
Inserito da (Admin), mercoledì 9 ottobre 2024 16:02:28
Caro Sigismondo, ho letto il tuo "ricordo" sugli albori della Regata e ti ringrazio per avermi citato come uno degli artefici, insieme a te, dell'organizzazione di una tra le più importanti manifestazioni che, ancora oggi, trova credito nel contesto del mondo turistico, storico e culturale. A giugno del 1997, su quella "prima volta" scrissi un articolo per l'edizione speciale de "Il Foglio Costa d'Amalfi" che mi fa piacere...
Inserito da (Admin), mercoledì 9 ottobre 2024 15:52:17
di Sigismondo Nastri - Il 10 dicembre 1955, quando fu stipulato l'atto costitutivo della manifestazione, intorno al grande tavolo, nel salone Morelli del Municipio di Amalfi (lo documenta uno "storico" filmato di Pio Mansi), con i sindaci e i rappresentanti delle quattro città e il notaio Matteo Pisani, c'eravamo anche noi: Gigino de Stefano e io. A quale titolo eravamo lì? Gigino, all'epoca, faceva già politica attiva...
Inserito da (Admin), lunedì 30 settembre 2024 12:50:10
Nel 2024 ricorrono 50 anni dallo spot pubblicitario dei Baci Perugina, girato nel 1974 e divenuto icona di romanticismo e dolcezza. Sebbene per molto tempo si sia pensato che le riprese fossero ambientate presso l'Arco degli Innamorati di Amalfi, è stato recentemente confermato che la vera location è l'Arco Azzurro, situato in località Mongerbino, in provincia di Palermo. L'Arco Azzurro, incantevole arco naturale che...
Inserito da (Admin), lunedì 23 settembre 2024 08:29:03
Ogni anno, la terza domenica di settembre, il piccolo borgo di Torello, alle pendici di Ravello, si trasforma in un affascinante teatro all'aperto, animato dal celebre "Incendio del Borgo". Il 15 settembre 2024 non ha fatto eccezione, regalando ai presenti uno spettacolo unico nel suo genere. Fuochi d'artificio multicolori hanno disegnato nel cielo una sinfonia luminosa, creando l'illusione di un incendio scenografico...
Inserito da (Admin), lunedì 9 settembre 2024 19:27:13
di Sigismondo Nastri - Il professore Domenico De Masi se n'è andato un anno fa e, intanto, i problemi della vivibilità in Costa d'Amalfi, e della qualità del turismo che la attraversa, ai quali aveva posto tanta attenzione, suggerendone la soluzione, si sono aggravati. Tanto da suonare come campanello d'allarme persino per quanti erano abituati a fare - come si suol dire - orecchio da mercante. Viva, perciò, il prof....
Inserito da (Admin), domenica 8 settembre 2024 16:12:38
ANGRI (SA) - Questa mattina, la comunità di Angri ha reso omaggio al brigadiere Gioacchino D'Anna, eroe caduto in servizio quasi 50 anni fa, con una cerimonia di intitolazione della caserma della Stazione dei Carabinieri in suo onore. D'Anna, insignito della Medaglia d'Argento al Valor Militare "alla memoria", perse la vita l'8 settembre 1975, durante un intervento coraggioso contro una banda di malviventi armati che...
Inserito da (Admin), domenica 8 settembre 2024 07:43:11
di Sigismondo Nastri - Le prime parole d'inglese che ho imparato sono state: «Ello, matches?». Non ne conosco le ragioni, ma tra le tante cose che mancavano nel settembre del 1943, quando avvenne lo sbarco delle truppe alleate sulla Costa - c'erano i fiammiferi. Noi ragazzini cercavamo di procurarcene chiedendoli ai soldati americani che erano i più cordiali, i più disponibili. Spesso ci davano anche delle squisite tavolette...
Inserito da (Admin), domenica 8 settembre 2024 07:25:45
di Sigismondo Nastri Lo sbarco delle truppe anglo-americane, a Maiori, avvenne alle prime luci dell'alba, il 9 settembre 1943, preceduto, alle due di notte, dal lancio di paracadutisti. All'improvviso lo specchio d'acqua antistante la spiaggia fu invaso da una moltitudine di mezzi anfibi, che trasportavano a riva uomini e armi. Dalle navi, intanto, venivano sparati, a intervalli regolari, possenti colpi di cannone verso...
Inserito da (Admin), sabato 7 settembre 2024 18:57:35
Ricorre quest'anno 81esimo anniversario di un evento storico che segnò non solo la fine dell'alleanza italo-tedesca, ma diede inizio a un periodo di tumulto e rinascita che avrebbe portato alla resistenza e all'Italia democratica. L'8 settembre 1943 fu, infatti, reso noto l'armistizio di Cassibile, firmato 5 giorni prima, il 3 settembre 1943, nella località siciliana di Cassibile, dal maresciallo Pietro Badoglio, divenuto...
Inserito da (Maria Abate), venerdì 6 settembre 2024 07:35:54
Di Sigismondo Nastri* Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da aiuole fiorite, due vasche con zampilli e pesciolini rossi. Il nostro ingresso era da un portone secondario, posto sulla...
Inserito da (Admin), domenica 1 settembre 2024 08:25:48
A Positano, nell'estate del 1962, mentre il mondo si innamorava dei paesaggi mozzafiato di questa terra e delle sue acque cristalline, un piccolo gruppo di operai era impegnato in un lavoro cruciale: il rinnovamento della Strada Statale 163, conosciuta più comunemente come la "Amalfitana". Una fotografia emblematica di quel periodo immortala questi uomini al lavoro, mentre una Renault Dauphine — o forse una sua variante...