Tu sei qui: Storia e StorieL'Università degli Studi di Salerno celebra 80 anni: tradizione e innovazione tra storia e futuro
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 17 ottobre 2024 13:38:40
Ieri, 16 ottobre, l'Università degli Studi di Salerno ha celebrato il suo ottantesimo anniversario dalla fondazione, sottolineando il suo percorso accademico e culturale attraverso l'inaugurazione della mostra UNISA80 - 80 anni di storia, secoli di futuro. Il taglio del nastro, nella Biblioteca Scientifica dell'Ateneo, alla presenza del rettore Vincenzo Loia e del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
La mostra fotografica e documentale ricostruisce le tappe salienti della storia dell'università, dal 1944, anno in cui fu istituito l'Istituto superiore di Magistero, fino ai giorni nostri. Il percorso si snoda attraverso immagini, documenti e pubblicazioni che raccontano non solo l'evoluzione dell'Ateneo, ma anche la visione degli studenti sul futuro dell'università.
Particolare rilevanza è stata data alla storica tradizione culturale salernitana. Il presidente De Luca ha ricordato come l'Università di Salerno si inserisca nell'eredità della Scuola Medica Salernitana, istituzione culturale e scientifica tra le più importanti d'Europa. "Ottant'anni sono un tempo breve se pensiamo alla storia della Scuola Medica, un luogo di confronto delle culture del Mediterraneo, all'avanguardia nella ricerca medica, dove già insegnavano le donne, le medichesse," ha affermato De Luca.
Nel contesto della celebrazione, è stato allestito lo spazio "Biblioteca digitale Liberabit UNISA", un percorso bibliografico curato dai bibliotecari dell'Ateneo, che consente di esplorare documenti storici come i primi annuari, notiziari d'epoca e pubblicazioni che segnano i momenti chiave della vita accademica di Salerno. Un archivio unico che riflette l'evoluzione del sapere e dell'identità universitaria salernitana.
Con un'estensione di oltre un milione e quattrocentomila metri quadri, il campus salernitano è uno dei più grandi d'Europa e continua a rappresentare un polo di conoscenza e innovazione per il Sud Italia, con uno sguardo costantemente rivolto al futuro e alle nuove generazioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102624102
Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...
Con le elezioni del 2 giugno 1946 gli italiani (per la prima volta a suffragio universale) furono chiamati a votare per il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica e, al contempo, per eleggere l'Assemblea Costituente, che si sarebbe riunita in prima seduta il 25 giugno 1946 nel Palazzo di...
Un finanziamento di 27 milioni di euro dal Ministero della Cultura per la valorizzazione del Real Sito di Carditello, nell'ambito del progetto di restauro, consolidamento, recupero paesaggistico e ambientale della Delizia Reale. Importanti risorse che integrano il finanziamento di 30 milioni di euro...
La Stanza del custode del Collegio degli Augustali del Parco Archeologico di Ercolano è stata oggetto nei mesi scorsi di un intervento di ricerca e restauro, in fase di conclusione, che ha consentito di riaprire quello che sembra un vero e proprio cold case. Le ricerche di antropologia fisica in corso...
La Grotta della Cala, uno dei siti preistorici più rilevanti a livello internazionale, continua a rivelare dettagli fondamentali sulla vita e sulle strategie di sussistenza delle comunità di cacciatori-raccoglitori che popolavano il basso Cilento durante il Paleolitico superiore. Un recente studio condotto...