Tu sei qui: Storia e Storie24 ottobre 1910: 114 anni fa l'alluvione che devastò la Costiera Amalfitana
Inserito da (Admin), giovedì 24 ottobre 2024 07:38:06
Il 24 ottobre del 1910, un terribile nubifragio si abbatté sulla Costiera Amalfitana, lasciando dietro di sé un tragico bilancio di distruzione e morte. Quest'anno ricorrono 114 anni da quella catastrofe naturale che colpì duramente la regione, in particolare il comune di Cetara, dove la furia delle acque causò danni inimmaginabili e la perdita di 111 vite umane.
Le piogge incessanti iniziarono già nel pomeriggio del 23 ottobre, e per tutta la notte continuarono a scendere senza tregua, provocando colate detritiche che travolsero tutto ciò che trovavano sul loro cammino. Inizialmente, si pensava che il disastro avesse colpito principalmente l'isola di Ischia, ma ben presto si scoprì che la situazione lungo la costa amalfitana era ben più grave.
A Cetara, il torrente locale, gonfiato dalle piogge incessanti, travolse le case nella parte alta del paese, rendendo difficile persino stabilire il numero esatto delle vittime. Il segretario comunale descrisse la scena come «immane, spaventosa e terribile». La situazione non era meno grave a Maiori, dove si contarono 25 morti.
L'evento segnò la storia come la prima alluvione della regione ad essere documentata fotograficamente, grazie ai fotografi di 'L'Illustrazione Italiana'. Le immagini, catturate con tecniche dell'epoca che richiedevano lunghe esposizioni su lastre ortocromatiche, furono diffuse dai media, suscitando un'ampia commozione nazionale.
La risposta ai disastri fu pronta e significativa. Vittorio Emanuele III, durante una visita pastorale a Cetara, rimase profondamente colpito dal disastro: «Il Re, con passo svelto, tra Sua Eccellenza Sacchi e il Prefetto, comincia a salire verso la parte alta del paese, soffermandosi spessissimo a guardare i crepacci e le spaccature dei palazzi [...] Guarda con evidente impressione il terribile disastro e, poiché vede che l'altezza del materiale che ha seppellito Cetara raggiunge il secondo piano dei palazzi, rivolgendosi al Prefetto, gli domanda: ‘Ma è ghiaia questa?' E il prefetto: ‘Sì, tutta ghiaia, Maestà».
Al suo ritorno a Roma, sconvolto da quello spettacolo di distruzione, Vittorio Emanuele mise subito a disposizione del Presidente del Consiglio dei Ministri cinquantamila lire per gli aiuti e la ricostruzione.
Il Corriere della Sera del 24 ottobre 2010 diede ampio risalto alla notizia, aggiungendo nell'occhiello: «Il Papa invia cinquemila lire a favore delle vittime».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102930101
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...