Ultimo aggiornamento 5 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Date rapide

Oggi: 15 settembre

Ieri: 14 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieMassimo Troisi e le origini salernitane: sua nonna Teresa nacque a Cava de’ Tirreni

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Teresa Murolo, cavese, si trasferì poi a Barra, comune in provincia di Napoli

Massimo Troisi e le origini salernitane: sua nonna Teresa nacque a Cava de’ Tirreni

Una ricerca condotta dal gruppo Cava Storie fa luce sulle sue origini in parte cavesi grazie alla nonna

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 ottobre 2024 07:13:17

Massimo Troisi era un po' cavese. Per buona parte, visto che sua nonna Teresa Murolo, sposò Luigi Troisi, ferroviere. Ebbero alcuni figli tra cui Alfredo, che convolò a nozze con Elena Andinolfi ed andarono a vivere a San Giorgio a Cremano. Qui ebbero sei figli Annamaria, Rosaria, Luigi, Vincenzo, Massimo, Patrizia. Nonna Teresa era stata registrata all'anagrafe del comune di Cava de' Tirreni il giorno 8 ottobre 1886. La ricerca, che ha portato alla luce la succulenta notizia, è stata condotta dal gruppo di studiosi Cava storie, che hanno approfondito un dato offerto dal dottore Generoso Conforti.

A seguito di questa importante scoperta è in programma, a breve, un evento ad hoc organizzato dalle associazioni "Accademia Talenti", "Cavastorie" e "Fuori Tempo Teatro Luca Barba" e l'agenzia internazionale 1886 Agency.

La notizia sposta tutto l'asse di ragionamento sulle origini di uno dei più grandi attori e registi campani. Quella verve, quella ironia, quelle intuizioni sarebbero quindi anche un po' salernitane. Sul genio non cambia niente, quella caratteristica però, si trova anche un po' in un Dna non tutto all'ombra del Vesuvio.

La ricerca è ben circostanziata dai fatti. Teresa Murolo nacque nella frazione della Santissima Annunziata a Cava de'Tirreni, il 7 ottobre 1886 e venne registrata il giorno dopo, come si accennava già, l'atto di nascita è il numero 637. Teresa incontra il marito, Luigi Troisi, a Salerno. Era ferroviere e sono ancora vivi nel ricordo gli aneddoti raccontati da Massimo sui regali di trenini che gli consegnava la befana, proprio perché questi doni, arrivano dall'attività svolta dal padre Alfredo, anch'egli ferroviere. A quei tempi i lavori e i mestieri si tramandavano da generazione in generazione.

Teresa Murolo, cavese, si trasferì poi a Barra, comune in provincia di Napoli, come riferito dalla sorella di Massimo, Annamaria, e qui, a pochi chilometri da San Giorgio a Cremano, terminò la propria esistenza.

Una storia d'altri tempi, in bianco e nero, che mette l'accento sulle origini anche un po' cavesi del protagonista de "Il postino", film che quest'anno compie trent'anni dall'uscita e a cui è dedicata l'edizione 2024 del prestigioso Premio Troisi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101529105