Tu sei qui: Storia e Storie50 anni dello spot Baci Perugina: tra l’Arco Azzurro di Mongerbino e l’Arco degli Innamorati di Amalfi
Inserito da (Admin), lunedì 30 settembre 2024 12:50:10
Nel 2024 ricorrono 50 anni dallo spot pubblicitario dei Baci Perugina, girato nel 1974 e divenuto icona di romanticismo e dolcezza.
Sebbene per molto tempo si sia pensato che le riprese fossero ambientate presso l'Arco degli Innamorati di Amalfi, è stato recentemente confermato che la vera location è l'Arco Azzurro, situato in località Mongerbino, in provincia di Palermo.
L'Arco Azzurro, incantevole arco naturale che si affaccia sul Mar Tirreno, è un gioiello nascosto tra Bagheria e Aspra, lungo la costa siciliana. Questo arco di pietra, famoso per la sua bellezza e l'azzurro intenso del mare che lo circonda, è stato lo sfondo perfetto per lo spot che ha celebrato l'amore attraverso i celebri cioccolatini italiani. Lo scenario, con il mare cristallino che si riflette sotto l'arco e la natura incontaminata tutt'intorno, ha creato un'atmosfera magica, capace di evocare l'intensità e la dolcezza dell'amore.
D'altra parte, l'Arco degli Innamorati di Amalfi, con la sua forma unica e il suo suggestivo posizionamento a strapiombo sul mare della Costiera Amalfitana, rimane uno dei luoghi più romantici d'Italia. La sua somiglianza con l'Arco Azzurro ha tratto in inganno molti, rendendo difficile per anni identificare con precisione la location dello spot del 1974. La leggenda narra che due innamorati, passando sotto questo arco, baciandosi si scambino un pegno d'amore eterno.
Questa confusione, però, non fa altro che rafforzare l'immagine dei due luoghi come simboli di bellezza e amore eterno. Entrambi gli archi naturali, immersi in paesaggi mozzafiato, rappresentano scenari perfetti per raccontare storie d'amore, e continuano ad attrarre visitatori da tutto il mondo.
Il cinquantesimo anniversario dello spot dei Baci Perugina offre l'occasione per celebrare non solo il famoso cioccolatino, ma anche due tra i più affascinanti paesaggi d'Italia. Se l'Arco Azzurro di Mongerbino è stato il protagonista dello spot, l'Arco degli Innamorati di Amalfi non perde il suo fascino, rimanendo nel cuore di chi cerca scenari da sogno e atmosfere romantiche.
Questa scoperta, che ha finalmente chiarito la vera location delle riprese, permette oggi di apprezzare appieno la bellezza unica di entrambi i luoghi, due simboli del patrimonio naturale italiano e dell'amore senza tempo, perfettamente incarnato dai Baci Perugina.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103541109
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...