Tu sei qui: Storia e StorieUn anno dopo. Ricordo di Domenico De Masi (per dare a Cesare quel che è di Cesare)
Inserito da (Admin), lunedì 9 settembre 2024 19:27:13
di Sigismondo Nastri -
Il professore Domenico De Masi se n'è andato un anno fa e, intanto, i problemi della vivibilità in Costa d'Amalfi, e della qualità del turismo che la attraversa, ai quali aveva posto tanta attenzione, suggerendone la soluzione, si sono aggravati. Tanto da suonare come campanello d'allarme persino per quanti erano abituati a fare - come si suol dire - orecchio da mercante. Viva, perciò, il prof. De Masi.
Eppure non c'è nessuno, credo, disposto a chiedergli scusa.
Siamo sinceri, di tuosseco ne ha dovuto ingoiare parecchio.
Persino quando, pochi giorni prima di morire, si fermò per l'ultima volta a guardare quello stesso paesaggio che pure conosceva a memoria.
E allora lo celebro ricordando un mio vecchio scritto, che - lo so per certo - gli piacque. Tanto da mandarmi una mail di ringraziamento e condivisione.
Anni fa, credo nel 2009, feci un post dedicato a una vicenda di paese - luogo immaginario: absit iniuria verbis - che vedeva coinvolti un borgomastro, un curato, una acidissima zitella. E la paragonai a quella raccontata da Gabriel Chevallier nel romanzo Clochemerle [titolo italiano: Peccatori di provincia], ambientato oltralpe, nella regione del Beaujolais, ai primi decenni del secolo scorso. Argomento del contendere, un vespasiano.
Nel caso da me immaginato, o forse sognato, gli interessi erano alti e nobili: il futuro di un paese, e di un territorio, la sua consacrazione tra le mete più ambite di un turismo d'eccellenza.
Ho cercato quel post su internet, non sono riuscito a recuperarlo. Avrei potuto riproporlo tale e quale. Perché riguardava una querelle che nella mia fantasia si rigenera ciclicamente a intervalli regolari. Con gli stessi protagonisti, inossidabili, seppure con alleanze diverse.
Corsi e ricorsi storici.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102537106
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...