Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Angelo martire

Date rapide

Oggi: 5 maggio

Ieri: 4 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieOperazione "Avalanche": la presenza degli alleati sul territorio e le sfide per la sopravvivenza

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Storia, Maiori Amalfi, Costiera Amalfitana, Operazione Avalanche, Alleati

Operazione "Avalanche": la presenza degli alleati sul territorio e le sfide per la sopravvivenza

Ricordi di guerra e ingegno: storie di sopravvivenza e astuzia nella Costa d'Amalfi durante lo sbarco alleato del 1943

Inserito da (Admin), domenica 8 settembre 2024 10:43:11

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Sigismondo Nastri -

Le prime parole d'inglese che ho imparato sono state: «Ello, matches?». Non ne conosco le ragioni, ma tra le tante cose che mancavano nel settembre del 1943, quando avvenne lo sbarco delle truppe alleate sulla Costa - c'erano i fiammiferi. Noi ragazzini cercavamo di procurarcene chiedendoli ai soldati americani che erano i più cordiali, i più disponibili. Spesso ci davano anche delle squisite tavolette di cioccolato. Un'altra espressione che appresi presto, perché era scritta sui muri di certe vie, era "Off limits". Voleva segnalare ai militari che non era consentito loro di oltrepassare quel limite. Per ragioni di sicurezza o per la presenza, nella strada, di qualche donna che, spinta dalla necessità più che per scelta, s'era indirizzata verso la professione più antica del mondo. L'istinto di sopravvivenza, che è insito in ogni essere vivente, tanto più in una fase storica dominata da miseria assoluta, dava sfogo alla fantasia di molti. C'era chi aveva trasformato la propria casa in osteria, offrendo ai nuovi arrivati "eggs and chips". E chi era diventato procacciatore d'affari per varie attività, lecite e illecite. Altri, invece, tendevano a fare affari con gli angloamericani: favorendoli in alcune cose e ricevendone in cambio merci.

Dal Rest camp, allestito nell'ex pastificio al lungomare dei Cavalieri, usciva ogni ben di Dio: scatolette di carne, dolciumi, biscotti, ortaggi secchi. Compresa quella polvere di piselli che Eduardo De Filippo, in una poesia, definisce "purcaria". Immangiabile davvero. L'ordine pubblico era assicurato dagli uomini della MP (la polizia militare statunitense), che facevano un uso alquanto disinvolto, e pesante, del manganello in dotazione. Una volta Gigino ricevette in regalo al Rest camp, dove s'era fatte amicizie importanti, una cassetta di datteri. Belli, grossi, maturi. Li portò subito a Nicola, che aveva un negozio in pieno centro. Nicola disse che valevano poco, gli diede una manciata di spiccioli: le famigerate AM lire, foglietti quadrati emessi in tagli che arrivavano da 1 (One) a 1000 (One thousand), però dal valore irrisorio (1 dollaro = 100 AM lire). Il giorno dopo Nicola mise in vendita i datteri a un prezzo elevato. Gigino se ne accorse, ci rimase male, capì che era stato fregato, decise di passare all'offensiva. Si recò nella farmacia Falcone, in piazza Duomo, e si fece dare una manciata di citrato di magnesio. Appena arrivato in prossimità dell'esercizio commerciale di Nicola se ne riempì la bocca. Subito gli uscì una densa schiuma che gli inondò il viso fino al mento. Fece finta di contorcersi, di lamentarsi per il dolore allo stomaco e alla pancia. A Nicola, che se ne preoccupava, con un filo di voce disse: «Togli di mezzo quella roba, è avvelenata. Io per aver mangiato qualche dattero mi sono ridotto così. Ho paura di morire. Tu, intanto, rischi di passare un guaio grosso». Nicola abboccò all'esca. Raccolse la cassetta con i datteri, corse nel retrobottega e rovesciò tutto in una botola che si apriva sul letto del torrente. La vendetta aveva colpito nel segno.

 

© Sigismondo Nastri (da: Taccuino di un ottuagenario)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

<br />&copy; Massimiliano D'Uva © Massimiliano D'Uva

rank: 107333108

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...