Tu sei qui: Storia e StorieSanta Trofimena, il cuore di Minori tra storia e devozione
Inserito da (Admin), venerdì 12 luglio 2024 12:42:55
Il culto e la devozione per Santa Trofimena a Minori sono il cuore pulsante di una comunità che si raccoglie attorno alla sua patrona in un abbraccio di fede e tradizione che dura da oltre mille anni. Santa Trofimena, Vergine e Martire di origini siciliane, è diventata l'emblema di questo borgo della Costiera Amalfitana, con la sua storia che intreccia miracoli, leggende e devozione popolare.
Il racconto del martirio di Santa Trofimena è narrato nell'"Historia Inventionis ac Traslazioni et Miracula Sanctae Trofimenis".
La leggenda vuole che, da fanciulla, fosse martirizzata dal padre per il suo desiderio di abbracciare la fede cristiana. Il suo corpo, rinchiuso in un'urna, fu gettato in mare e sospinto dalle correnti fino alle coste salernitane, per poi giungere miracolosamente a Minori grazie all'intervento di un angelo.
Il ritrovamento dell'urna è legato a un episodio miracoloso: una lavandaia del luogo, paralizzata per aver disturbato il riposo della Santa, richiamò l'attenzione dei sacerdoti che identificarono il sarcofago e lo traslarono in un luogo sicuro. Fu edificata una chiesa nel punto esatto in cui le giovenche, che trasportavano l'urna, si fermarono inspiegabilmente.
La data del 5 novembre 640 segna il ritrovamento del corpo di Santa Trofimena sulla spiaggia di Minori. Da allora, i minoresi hanno affidato alla Santa il patrocinio della loro città, onorandola con solenni festeggiamenti ogni anno.
Un'altra data significativa è il 13 luglio 839, quando le reliquie di Santa Trofimena, trafugate dai Longobardi sotto il principe Sicardo, furono parzialmente restituite e accolte con gioia dalla popolazione. Quel giorno, "una giornata di sole sfolgorante", viene celebrato ancora oggi con una delle feste patronali più attese del Meridione d'Italia.
Nel corso dei secoli, le reliquie della Santa furono nascoste e successivamente ritrovate nel 1793, grazie all'intuizione e alla fede di alcuni cittadini che, senza permessi ufficiali, riuscirono a localizzarle in una nicchia nascosta nella nuova cattedrale in costruzione. Il 27 novembre di quell'anno, le sacre spoglie furono solennemente traslate e portate in processione, dando vita a un'altra festività annuale.
Queste celebrazioni rappresentano anche un'occasione per rafforzare il legame identitario della comunità di Minori con la sua protettrice. La vicinanza e il modello di Santa Trofimena accompagnano i minoresi nel loro cammino spirituale, come sintetizza il celebre verso popolare: "Minori felice città fortunata tra molte beata chiamare si può!"
La festa di Santa Trofimena è un appuntamento imprescindibile, un omaggio alla storia, alla fede e all'identità culturale di Minori, un piccolo gioiello della Costiera Amalfitana che trova nella sua patrona una guida e una custode dei valori più profondi della comunità.
fonte: Santa Trofimena V. E M. Protettrice della Città di Minori testo di Luigi Aceto
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102032104
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...