Tu sei qui: Storia e StorieSanta Trofimena, il cuore di Minori tra storia e devozione
Inserito da (Admin), venerdì 12 luglio 2024 12:42:55
Il culto e la devozione per Santa Trofimena a Minori sono il cuore pulsante di una comunità che si raccoglie attorno alla sua patrona in un abbraccio di fede e tradizione che dura da oltre mille anni. Santa Trofimena, Vergine e Martire di origini siciliane, è diventata l'emblema di questo borgo della Costiera Amalfitana, con la sua storia che intreccia miracoli, leggende e devozione popolare.
Il racconto del martirio di Santa Trofimena è narrato nell'"Historia Inventionis ac Traslazioni et Miracula Sanctae Trofimenis".
La leggenda vuole che, da fanciulla, fosse martirizzata dal padre per il suo desiderio di abbracciare la fede cristiana. Il suo corpo, rinchiuso in un'urna, fu gettato in mare e sospinto dalle correnti fino alle coste salernitane, per poi giungere miracolosamente a Minori grazie all'intervento di un angelo.
Il ritrovamento dell'urna è legato a un episodio miracoloso: una lavandaia del luogo, paralizzata per aver disturbato il riposo della Santa, richiamò l'attenzione dei sacerdoti che identificarono il sarcofago e lo traslarono in un luogo sicuro. Fu edificata una chiesa nel punto esatto in cui le giovenche, che trasportavano l'urna, si fermarono inspiegabilmente.
La data del 5 novembre 640 segna il ritrovamento del corpo di Santa Trofimena sulla spiaggia di Minori. Da allora, i minoresi hanno affidato alla Santa il patrocinio della loro città, onorandola con solenni festeggiamenti ogni anno.
Un'altra data significativa è il 13 luglio 839, quando le reliquie di Santa Trofimena, trafugate dai Longobardi sotto il principe Sicardo, furono parzialmente restituite e accolte con gioia dalla popolazione. Quel giorno, "una giornata di sole sfolgorante", viene celebrato ancora oggi con una delle feste patronali più attese del Meridione d'Italia.
Nel corso dei secoli, le reliquie della Santa furono nascoste e successivamente ritrovate nel 1793, grazie all'intuizione e alla fede di alcuni cittadini che, senza permessi ufficiali, riuscirono a localizzarle in una nicchia nascosta nella nuova cattedrale in costruzione. Il 27 novembre di quell'anno, le sacre spoglie furono solennemente traslate e portate in processione, dando vita a un'altra festività annuale.
Queste celebrazioni rappresentano anche un'occasione per rafforzare il legame identitario della comunità di Minori con la sua protettrice. La vicinanza e il modello di Santa Trofimena accompagnano i minoresi nel loro cammino spirituale, come sintetizza il celebre verso popolare: "Minori felice città fortunata tra molte beata chiamare si può!"
La festa di Santa Trofimena è un appuntamento imprescindibile, un omaggio alla storia, alla fede e all'identità culturale di Minori, un piccolo gioiello della Costiera Amalfitana che trova nella sua patrona una guida e una custode dei valori più profondi della comunità.
fonte: Santa Trofimena V. E M. Protettrice della Città di Minori testo di Luigi Aceto
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108932106
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...