Tu sei qui: Storia e StorieLa Prima Guerra Mondiale: 110 anni di storia e memoria
Inserito da (Admin), domenica 28 luglio 2024 11:30:12
Il 28 luglio 1914, l'Europa e il mondo intero entrarono in una spirale di conflitto che avrebbe sconvolto l'assetto geopolitico globale e lasciato segni indelebili nella storia. L'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria a Sarajevo fu la scintilla che accese il fuoco della Prima Guerra Mondiale, coinvolgendo rapidamente le grandi potenze dell'epoca.
L'Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia, innescando un effetto domino che vide l'intervento della Germania, della Russia, della Francia e, infine, della Gran Bretagna. I fronti di battaglia si moltiplicarono: dal confine franco-tedesco alle trincee delle Fiandre, dai Balcani alle vaste pianure orientali.
L'Italia, inizialmente parte della Triplice Alleanza con Germania e Austria-Ungheria, scelse di mantenere una posizione di neutralità nei primi mesi del conflitto. Questa decisione rifletteva le profonde divisioni interne e la complessa politica estera italiana, dove gli interessi territoriali e le aspirazioni nazionali giocavano un ruolo fondamentale.
Nel 1915, dopo lunghe e complesse trattative segrete culminate nel Patto di Londra, l'Italia entrò in guerra a fianco dell'Intesa (Regno Unito, Francia e Russia) il 24 maggio. La promessa di territori, in particolare le terre irredente del Trentino, dell'Alto Adige e della Dalmazia, fu decisiva per il cambiamento di schieramento.
Le forze italiane furono subito impegnate in una serie di battaglie lungo il fronte alpino e il fiume Isonzo. Nonostante il valore dimostrato dai soldati, le campagne militari furono caratterizzate da pesanti perdite e avanzate minime, evidenziando le difficoltà di combattere in terreni impervi e montagnosi.
Le fasi cruciali del conflitto
Il 1916 vide l'offensiva della Strafexpedition austro-ungarica, respinta con grandi sacrifici dall'esercito italiano. L'anno successivo, la battaglia di Caporetto (ottobre 1917) rappresentò un momento drammatico per l'Italia: l'offensiva combinata degli austro-tedeschi causò il crollo del fronte italiano e una ritirata caotica fino al Piave. La disfatta scosse profondamente la nazione, portando a cambiamenti strategici e al rinnovato impegno sotto la guida del generale Armando Diaz.
Il 1918 fu l'anno della svolta. Le offensive finali dell'Intesa, supportate dall'ingresso degli Stati Uniti nel conflitto, portarono a significative vittorie sui vari fronti. Per l'Italia, la battaglia di Vittorio Veneto (ottobre-novembre 1918) segnò la definitiva sconfitta delle forze austro-ungariche e la fine della guerra sul fronte italiano.
Conclusione della guerra
L'armistizio dell'11 novembre 1918 pose fine al conflitto, ma i trattati di pace successivi, in particolare il Trattato di Versailles, ridisegnarono radicalmente la mappa politica dell'Europa, seminando i semi di futuri conflitti.
La Prima Guerra Mondiale lasciò un'eredità di distruzione, con milioni di morti e feriti, cambiamenti sociali e politici profondi e un nuovo ordine mondiale. Per l'Italia, il conflitto segnò un passo cruciale nella realizzazione delle sue aspirazioni nazionali, ma anche l'inizio di un periodo di instabilità politica che avrebbe portato, negli anni successivi, all'avvento del fascismo.
Centodieci anni dopo, ricordando la Grande Guerra per le sue devastazioni, siamo nuovamente in una fase dove le nazioni corrono a riarmarsi avendo dimenticato, forse troppo in fretta, quanto dolore e quanta sofferenza porta un conflitto di tali dimensioni.
Foto: Wikipedia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101438105
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...