Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 51 minuti fa S. Eligio vescovo

Date rapide

Oggi: 1 dicembre

Ieri: 30 novembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Casa Angelina Praiano, opportunità di lavoro a tempo indeterminato e stagionale. Clicca qui per leggere l'articolo e scoprire come candidartiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria Pansa Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Albergo Marina Riviera - Luxury Accommodation in 4 Stars Hotel in AmalfiRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<...789101112131415161718192021...>>>

La troccola del Venerdì Santo: ricordi di Ravello

Inserito da (redazionelda), venerdì 2 aprile 2021 17:41:13

La troccola del Venerdì Santo: ricordi di Ravello

Nel giorno del Venerdì Santo, in cui si fa memoria della passione e morte di Cristo sulla croce, anche le campane interrompono la loro attività. Il silenzio che un tempo avvolgeva le nostre comunità, nella fede e nella pietà popolare, veniva rotto soltanto dal suono di un particolare strumento. In sostituzione dei sacri bronzi, l'annuncio della celebrazione dell'azione liturgica veniva affidata, ieri come oggi, alla Troccola:...

Il Venerdì Santo dei nostri nonni: la pia pratica delle tre ore di agonia

Inserito da (redazionelda), venerdì 2 aprile 2021 10:51:23

Il Venerdì Santo dei nostri nonni: la pia pratica delle tre ore di agonia

di Donato Sarno Un tempo la Quaresima era un periodo di penitenza e mortificazione particolarmente sentito, in cui venivano generalmente e scrupolosamente osservate le norme della Chiesa che imponevano il digiuno e l'astinenza dalle carni in preparazione alla Pasqua. Il Venerdì Santo, giorno di commemorazione della morte di Gesù Cristo, regnava ovunque un clima di grande silenzio e di profonda mestizia, interrotto solo...

Dante Alighieri: una luce enciclopedica nel Medioevo

Inserito da Giuseppe Gargano (redazionelda), giovedì 25 marzo 2021 09:50:16

Dante Alighieri: una luce enciclopedica nel Medioevo

di Giuseppe Gargano «Nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura / chè la diritta via era smarrita». L'incipit della Commedia di Dante Alighieri cela, tra i suoi versi, la data d'inizio del suo viaggio nei regni dell'oltretomba. La tradizione commentaria sostiene che si tratti del 1300, l'anno del Giubileo indetto da Bonifacio VIII, in quanto l'uomo di mezza età allo scorrere del Duecento doveva...

Don Clemente Confalone, dall'orrore della guerra al sacerdozio

Inserito da Sigismondo Nastri (redazionelda), mercoledì 24 marzo 2021 16:10:08

Don Clemente Confalone, dall'orrore della guerra al sacerdozio

di Sigismondo Nastri Nell'ottobre del 1943 Roma era in preda al caos. Vi dominava la paura. L'armistizio dell'8 settembre aveva determinato una situazione paradossale, trasformando in alleati i nemici di ieri, e viceversa, e segnando l'inizio di un conflitto tra italiani di opposte fazioni. L'ingegnere Pietro Lestini era vicepresidente dell'Associazione cattolica di San Gioacchino, nel quartiere Prati. Come ricorda la...

Divina Commedia: a Ravello è custodita edizione del 1529

E' conservata nella Biblioteca di San Francesco

Inserito da (redazionelda), martedì 23 marzo 2021 15:31:40

Divina Commedia: a Ravello è custodita edizione del 1529

Non tutti sanno che nella biblioteca francescana di Ravello è conservata un'edizione della Divina Commedia impressa nel 1529. Si tratta di una delle prime (e delle più pregiate), spiega il docente e storico dell'arte Gianpasquale Greco in un articolo della rivista culturale "L'Espresso e in particolare", il suo nome specifico merita di esser letto per esteso - della Comedia di Danthe Alighieri, poeta divino; con l'espositione...

La morte non è la fine di tutto... chi si ferma è perduto! L'opera di Don Pantaleone

Inserito da (redazionelda), lunedì 22 marzo 2021 16:39:42

La morte non è la fine di tutto... chi si ferma è perduto! L'opera di Don Pantaleone

di Nicola Amato Ricorrono oggi sedici anni dalla scomparsa di Mons. Pantaleone Amato avvenuta il 22 marzo del 2005, martedì santo. Per l'occasione, quale nipote ed esecutore di alcune sue volontà testamentarie, mi piace ricordare alcuni aspetti della vita di Don Pantaleone per rappresentare il ns impegno sulla strada tracciata da Don Pantaleone. Pochi giorni prima della risurrezione di Cristo, Don Pantaleone, illuminato...

Don Lorenzo Mansi, cinquant'anni fa moriva il sindaco di Ravello

Inserito da (redazionelda), martedì 16 febbraio 2021 12:01:21

Don Lorenzo Mansi, cinquant'anni fa moriva il sindaco di Ravello

di Silvano Polvani* Correva l'anno 1971, il 16 di febbraio, quando Lorenzo Mansi si spense nella sua casa di Ravello. Veniva chiamato Don Lorenzo ed ancora oggi è ricordato così: è stato sindaco di Ravello dal 1948 al 1971, commissario prefettizio negli anni 1942/1943. È nella coscienza di tutti il "sindaco storico" di Ravello, sindaco per oltre una generazione e mezzo, che nell'opinione dei compaesani tutti, s'identificava...

Amalfi, la facciata del Duomo torna a splendere dopo i restauri: i significati dei mosaici

L'opera puó essere considerata una finestra che affaccia sul Paradiso spiegato nell'Apocalisse di San Giovanni

Inserito da (redazionelda), lunedì 15 febbraio 2021 15:02:29

Amalfi, la facciata del Duomo torna a splendere dopo i restauri: i significati dei mosaici

di Andrea Galileo* Dopo poco più di un anno dall'inizio degli interventi di restauro conservativo, il mosaico della facciata del Duomo di Amalfi è ritornato alla sua bellezza originale. La facciata attuale è stata conclusa agli inizi del XIX secolo per sostituire quella precedente crollata a causa di un forte vento che la danneggiò gravemente rendendone impossibile il recupero. Il progetto fu curato da Enrico Alvino,...

Don Lorenzo Mansi: 50 anni fa moriva il Sindaco di Ravello. Attesa per intitolazione strada

Nell’ottobre del 2019, in occasione della presentazione del libro "Don Lorenzo Mansi sindaco di Ravello", il primo cittadino di Ravello, Salvatore Di Martino e il sindaco di Scala Luigi Mansi si erano impegnati pubblicamente a intitolarne una strada

Inserito da (redazionelda), martedì 9 febbraio 2021 10:49:22

Don Lorenzo Mansi: 50 anni fa moriva il Sindaco di Ravello. Attesa per intitolazione strada

Era il 16 febbraio del 1971 quando Lorenzo Mansi, don Lorenzo, il sindaco di Ravello, morì nella sua abitazione di fronte la chiesa della Madonna dell'Ospedale. "La salute di Don Lorenzo - come è descritto nella cronaca del volume 'Don Lorenzo Sindaco di Ravello' di Silvano Polvani - da tempo dava segnali di forte preoccupazione e sembrava volgere al peggio. Nonostante le sue condizioni ogni giorno si aggravassero e malgrado...

“Chi va ‘a funtana e nun beve, è fesso chi ‘o crede”: la saggezza di un Popolo (48)

Inserito da (redazionelda), lunedì 8 febbraio 2021 18:12:50

“Chi va ‘a funtana e nun beve, è fesso chi ‘o crede”: la saggezza di un Popolo (48)

di Antonio Schiavo "Se proprio si sente solo, gli forwardiamo tutte le nostre mail". Così, ieri si esprimeva con un inutile inglesismo una conduttrice di Radio due, quando avrebbe più semplicemente e opportunamente usare un italianissimo e sicuramente più appropriato "inviare, inoltrare". Non c'è più limite all'indecenza linguistica! E allora noi, da queste pagine, replichiamo con la nostra rubrica "La saggezza di un...

Elena Milano: una figura di appassionata docente

Inserito da (redazionelda), lunedì 8 febbraio 2021 17:50:00

Elena Milano: una figura di appassionata docente

di Francesco Criscuolo Uno degli effetti più sconvolgenti della pandemia in corso, che, come è ormai risaputo, ha inciso in maniera rilevante sulle consuetudini di vita individuale e collettiva, è la sospensione di radicate usanze sociali e di spontanee manifestazioni di volontà e di sentimenti anche di fronte alla morte. Modalità comuni e tradizionali di omaggio a chi lascia la scena di questo mondo, come le visite ai...

Amalfi e i frequenti smottamenti nel corso della storia: quando pescatori e primi turisti furono sepolti vivi [FOTO]

Inserito da (redazionelda), martedì 2 febbraio 2021 19:58:25

Amalfi e i frequenti smottamenti nel corso della storia: quando pescatori e primi turisti furono sepolti vivi [FOTO]

di Andrea D'Antuono Eravamo abituati a vedere piccole frane di detriti contenuti nelle grandi reti di protezione al costone "Vagliendola". Questa volta, invece, la visione del grosso evento franoso ci riporta inevitabilmente portato indietro nel tempo, almeno di due secoli. Già, perché dall'inizio dell'Ottocento si sono verificati diversi eventi franosi a causa di abbondanti piogge. Nel 1817 la via Annunziatella fu oggetto...

La strada della Marinella

Inserito da (redazionelda), martedì 2 febbraio 2021 19:27:37

La strada della Marinella

di Antonio Schiavo E' la strada che portava al Liceo Matteo Camera dalle cui finestre si toccava il mare. E' la strada, quella della Marinella, dove un gruppo di baldi giovani e di ragazze carinissime guardava in su per verificare se la finestra della terribile Professoressa Scoppetta era aperta: ciò voleva dire che quel giorno non sarebbe venuta a scuola e ci saremmo risparmiati qualche due all'interrogazione di greco....

Il Carnevale e il tempo di Settuagesima

Inserito da (redazionelda), domenica 31 gennaio 2021 09:37:05

Il Carnevale e il tempo di Settuagesima

di Donato Sarno Tradizionalmente il Carnevale ha inizio con la cosiddetta Domenica di Settuagesima, tant'è che il Tempo di Carnevale - destinato a durare sino al Martedì Grasso, ossia sino al giorno prima del Mercoledì delle Ceneri - è detto anche Tempo di Settuagesima. Ma cosa sta a significare e quando cade la Domenica di Settuagesima? La domanda non è fuori luogo, giacché tale espressione, una volta a tutti nota e...

La scuola dei "Costaioli" di Maiori

Inserito da (redazionelda), domenica 31 gennaio 2021 09:17:42

La scuola dei "Costaioli" di Maiori

di Gabriele Cavaliere Attivi tra la fine dell'800 e la prima metà del XX secolo, più che una scuola vera e propria i "Pittori di Maiori" o "Costaioli" (non tutti erano maioresi di nascita), presero parte al dibattito dalla cultura europea di quel periodo, divisa tra l'accademismo di maniera e nuove tendenze artistiche ed espressive. I Maioresi Gaetano Capone (1845 - 1924), che viene considerato il "caposcuola" di questi...

Le prime forme di governo dell’umanità

Inserito da (redazionelda), martedì 26 gennaio 2021 18:38:28

Le prime forme di governo dell’umanità

di Giuseppe Gargano C'era una volta il terzo pianeta di una delle cento miliardi di stelle di una delle migliaia di miliardi di galassie, la Via Lattea, che popolano l'universo spazio-temporale finito ma illimitato. Quel pianeta, dopo quattro miliardi e trecento milioni di anni dalla sua formazione, fu dominato sulle terre emerse, nelle acque e nell'atmosfera dai dragoons of the Eden (Carl Sagan, 1977), cioè da giganteschi...

Il mistero della stella di Betlemme e la recente congiunzione tra Giove e Saturno

Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 gennaio 2021 16:11:44

Il mistero della stella di Betlemme e la recente congiunzione tra Giove e Saturno

di Giuseppe Gargano Dal Vangelo secondo Matteo (II, 1-11): «Nato Gesù in Betlemme di Giuda, al tempo del re Erode, ecco, i Magi arrivarono dall'oriente a Gerusalemme e domandarono: - Dov'è nato il re dei Giudei? Poichè abbiamo visto la sua stella in oriente e siamo venuti per adorarla... Allora Erode, chiamati in segreto i Magi, volle sapere da loro minutamente da quanto tempo la stella era loro apparsa; poi, invitandoli...

I molini di Minori e la produzione della pasta: una straordinaria storia da tramandare

Paese di "Pastari", nella prima metà del XX secolo a Minori si contavano ben 54 realtà produttrici. Per sostenere le loro attività, su impulso di due facoltose famiglie locali, sorsero addirittura due istituti di credito

Inserito da (redazionelda), venerdì 15 gennaio 2021 10:33:25

I molini di Minori e la produzione della pasta: una straordinaria storia da tramandare

di Gabriele Cavaliere Tra il XVIII e la prima metà del XX secolo la produzione della pasta, insieme alla fabbricazione della carta e alla coltivazione dei limoni, rappresentava il settore produttivo più importante in vari paesi della Costiera Amalfitana. Veri e propri "distretti industriali", dove si producevano farina e carta, sorgevano nella vallate di Positano, di Atrani, Amalfi, Minori, Maiori e nel Fiordo di Furore....

“Italiani brava gente”: la storia di Johnny Torrio, capostipite della mafia americana

Inserito da (redazionelda), martedì 12 gennaio 2021 09:34:03

“Italiani brava gente”: la storia di Johnny Torrio, capostipite della mafia americana

di Sigismondo Nastri Penso all'oriundo italiano, travestito da wichingo, protagonista dell'assalto a Capitol Hill, sede del parlamento Usa, e intanto mi torna alla mente una vecchia storia, della quale mi occupai sul mio blog tredici anni fa. La ripropongo qui. In un saggio pubblicato nel 1975 su un numero speciale di Storia Illustrata, dedicato alla mafia americana, Arrigo Petacco scrive che Johnny Torrio (nome che a...

Gino Palumbo, Cava de' Tirreni, sport, giornalismo, giornalista

Cent’anni fa nasceva a Cava de' Tirreni Gino Palumbo, storico direttore della Gazzetta dello Sport

Palumbo inventò un nuovo modello di approcciarsi a questo mestiere, creando dal nulla una formula vincente per raccontare i campioni e le loro imprese

Inserito da (redazioneip), domenica 10 gennaio 2021 12:11:02

Cent’anni fa nasceva a Cava de' Tirreni Gino Palumbo, storico direttore della Gazzetta dello Sport

Oggi, 10 gennaio 2021, ricorre l'anniversario della nascita dell'indimenticato Gino Palumbo, uno dei più grandi giornalisti del panorama italiano. Soprannominato il "Coppi" del giornalismo, Palumbo inventò un nuovo modello di approcciarsi a questo mestiere, creando dal nulla una formula vincente per raccontare i campioni e le loro imprese. Nato a Cava de' Tirreni cent'anni fa, il 10 gennaio 1921, Palumbo si approcciò...

<<<...789101112131415161718192021...>>>

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.