Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, chiude la storica bottega di Franco ‘o Barbier: «È arrivato il momento»
Inserito da (Admin), venerdì 28 marzo 2025 11:47:16
Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega.
Figlio dell’indimenticato Mast’Andrea Minerva, Franco ha raccolto e portato avanti con orgoglio una tradizione che affondava le radici nel cuore dell’artigianato locale.
La decisione, sofferta, arriva a seguito di un grave incidente automobilistico avvenuto il 6 luglio scorso, quando Franco fu investito al semaforo tra Maiori e Minori. Un evento che ha cambiato radicalmente la sua vita, imponendogli una lunga e faticosa riabilitazione.
«Papà ha provato fino all’ultimo a darsi un’altra possibilità – scrivono i familiari nel commovente post pubblicato il 10 marzo – ma questa volta non è stato possibile. Quel maledetto 6 luglio ha cambiato le vite di noi tutti, ma soprattutto la sua. La botta è stata forte, forse all’inizio anche sottovalutata, e le conseguenze ancora oggi sono grandi e, purtroppo, permanenti».
Con la simpatia, la dignità e la tenacia che da sempre lo contraddistinguono, Franco ha scelto di salutare i suoi clienti e amici con parole intrise di riconoscenza e malinconia: «Il Barbiere però non molla e tiene duro, ma forse il destino ha voluto che succedesse così per farlo fermare e finalmente riposare».
Tanti i messaggi di affetto, stima e vicinanza ricevuti nelle ultime settimane, a conferma del profondo legame costruito negli anni con la comunità maiorese.
Un luogo, il suo barber shop, che era molto più di un negozio: un punto di ritrovo, una piccola oasi di umanità dove oltre ai capelli si aggiustavano anche i pensieri.
Ai tanti che l’hanno scelto nel corso degli anni, Franco e la sua famiglia rivolgono un ultimo pensiero: «Non immaginavamo tanto affetto e stima. Grazie di cuore».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100550105
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...