Tu sei qui: Lettere alla redazione
<<<...8910111213141516171819202122>>>
Inserito da Fulvia Imperato (redazionelda), giovedì 29 ottobre 2015 21:08:40
di Fulvia Imperato* Ieri sera ho notato un velo di tristezza corrugare la fronte del nonno. Ho capito subito che un altro pezzo della sua storia personale, che è poi un bacino di ricordi collettivi di un'intera comunità, era volato via. Gli ho chiesto: Nonno mi parli del tuo amico Bebè? E lui, con la voce, in parte rotta dal pianto e poi, via via, serenamente ispirata al sorriso, mi ha risposto: "Il mio amico Bebè, quotidiano...
Inserito da (redazionelda), giovedì 29 ottobre 2015 16:30:34
Riceviamo e pubblichiamo messaggio di cordoglio per la scomparsa del caro Benedetto Gambardella, da parte del coetaneo avvocato Salvatore Sammarco. Caro Benedetto. Ho appreso qui a Londra, tramite il Vescovado, la terribile notizia della tua scomparsa. |Avrei tanto voluto tanto essere presente a Ravello per darti l'estremo a caro saluto. Ma non mi è possibile. Quando tornerò a Ravello sentirò la tua mancanza e non ti...
Inserito da (redazionelda), giovedì 29 ottobre 2015 12:18:00
Ha decisamente rimpinguato il dibattito dell'attualità l'intervento dell'Organizzazione Mondiale della Sanità riguardo il consumo di carne lavorata. Un allarme (molto ma molto forzato) che si è ripetuto nelle ultime ore persino con l'annuncio dell'investigazione che sarà avviata l'anno prossimo dall'IARC, l'agenzia dell'OMS per la ricerca contro il cancro che si occuperà del caffè. Riceviamo e pubblichiamo volentieri...
Inserito da (ranews), domenica 25 ottobre 2015 15:06:05
di Achille Benigno E' sempre viva in me la memoria dell'alluvione del 1954 che i miei genitori ogni anno ricordavano. Quelle sei ore nella notte tra il 25 e 26 ottobre provocarono una immane sciagura e si contarono 318 fra morti e dispersi, e oltre 5000 feriti. I danni superarono i 45 miliardi di lire. Oltre ad essere colpita Salerno e Vietri sul Mare fu tristemente vissuta anche dagli abitanti della Costa d'Amalfi. Mio...
Inserito da (redazionelda), martedì 20 ottobre 2015 17:34:22
di Salvatore Sorrentino* Caro Direttore. È un bel po' di tempo che non mi faccio leggere sul tuo giornale. Non voglio discutere sulle cause, anzi sulla causa, che ha interrotto il bel rapporto che si era creato, e che spero si riprenda, con i lettori. Tu sai. La ferita che, per una serie di coincidenze, si è aperta nel mio cuore, ancora sanguina. La causa, il lettore mi perdonerà se non la spiego (mi vergognerei), è capitata...
Inserito da Domenico De Masi (redazionelda), martedì 20 ottobre 2015 16:05:06
di Domenico De Masi* La settimana scorsa constatavo che la Costiera amalfitana è una piccola "comunità" di 45.000 abitanti raggruppati in tredici piccoli quartieri che corrispondono ad altrettanti paesi, accomunati dallo stesso clima, la stessa bellezza, lo stesso passato. Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana analizza con impegno costante e testimonia con la sua preziosa "Rassegna" le vicende secolari di questa singolare...
Inserito da (redazionelda), lunedì 19 ottobre 2015 14:23:33
Riceviamo e pubblichiamo volentieri la lettera di Susanna Marciano, una studentessa di Maiori iscritta al terzo anno di Sociologia presso l'Università degli Studi di Salerno che ci racconta una sua disavventura di stamani nel viaggio che ogni settimana compie per recarsi all'Università. Gentile Direttore, Le scrivo per raccontarle una storia che mi è capitata stamani e che spero possa essere divulgata visto l'interesse...
Inserito da Domenico De Masi (redazionelda), mercoledì 14 ottobre 2015 21:23:12
di Domenico De Masi* La Costiera amalfitana può essere considerata come un'unica, piccola città organica di 45.000 abitanti ripartita in tredici piccoli quartieri, corrispondenti ad altrettanti comuni. Nel suo insieme, questa comunità è numerosa quanto Nocera e meno della metà di Salerno. La sua articolazione in tredici comuni, mentre ne frammenta l'abitato, pure ne arricchisce la polifonia attraverso i diversificati...
Inserito da (redazionelda), venerdì 9 ottobre 2015 15:25:49
Attraverso una nota trasmessa alla nostra redazione è Nicola Amato, dirigente dell'Ufficio Tributi del Comune di Ravello a rispondere alla lettera che il signor Cesare Sammarco da Londra aveva inviato al Vescovado per ricevere ragguagli circa le agevolazioni, in materia di tasse, riservate ai proprietari di immobili in Costiera residenti all'estero. Di seguito testo di Amato. La Legge nr. 80 del 23.05.2014, ha disciplinato,...
Inserito da (redazionelda), venerdì 2 ottobre 2015 18:32:29
Riceviamo volentieri pubblichiamo intervento del presidente della Fondazione Ravello, Domenico De Masi, che illustra i suoi primi sessanta giorni alla guida dell'Ente. Di seguito il testo. Mi preme spiegare ai ravellesi cosa ho fatto e cosa non ho potuto fare in questi primi sessanta giorni dal mio insediamento. Per prima cosa ho fatto una doverosa riunione con tutto il personale della Fondazione, seguita da tre riunioni...
Inserito da (redazionelda), martedì 29 settembre 2015 08:36:17
Riceviamo e pubblichiamo lettera del signor Cesare Sammarco da Londra. Egregio Direttore, leggo quotidianamente Il Vescovado per sentirmi vicino al mio paese nativo e per tenermi al corrente di quel che succede in Costiera. Voglio portare a conoscenza ai vostri lettori residenti all'estero la mia esperienza riguardando questi tributi che penso possa essere utile. Sono nato a Minori ma da 54 anni risiedo a Londra e sono...
Inserito da (redazionelda), lunedì 28 settembre 2015 12:35:01
Riceviamo e pubblichiamo volentieri lettera a firma di Alfonso Minutolo da Amalfi che, monitorando il profilo Facebook di Paolo Bianco, il consigliere comunale veneto che con un collega la scorsa estate si era reso protagonista di accuse nei confronti di alcuni agenti della Polizia Locale di Amalfi, innescando un polverone mediatico volto a discreditare l'immagine ospitale di Amalfi, ha rilevato un commento di chiaro...
Inserito da (redazionelda), venerdì 25 settembre 2015 08:09:49
di Raffaele Ferraioli* Non sembri esagerato ma quello che sta succedendo in questi giorni in Costa d'Amalfi riporta a quella stupenda pagina di letteratura, che è l'incipit del "Cristo s'è fermato a Eboli" di Carlo Levi. Nonostante la nostra gloriosa storia, oggi possiamo affermare, come i Lucani del romanzo di Levi: "Noi non siamo cristiani, ma frusculicchi". Stritolati fra la "Teocrazia statale" dei politici "nominati"...
Inserito da (redazionelda), mercoledì 23 settembre 2015 11:29:11
«È di fondamentale importanza per la nostra società considerare e comprendere il valore che gli anziani rivestono: vanno ascoltati con pazienza e interesse perché conservano la memoria storica della nostra terra. Bisogna prendersi cura di loro con immenso affetto e con grande rispetto». Così in una nota il sindaco di Maiori Antonio Capone racconta della giornata dedicata ai pensionati presso il Santuario dell'Avvocata...
Inserito da (redazionelda), mercoledì 23 settembre 2015 00:11:19
Pubblichiamo volentieri la cordiale lettera del presidente della Fondazione Ravello, che conferma il contenuto del nostro servizio sulla rimozione di Amalfitano e Valanzuolo. Leggo solo ora sul Suo giornale un articolo intitolato "De Masi silura Amalfitano e Valanzuolo". Mentre la ringrazio per l'attenzione che dedica alle vicende della Fondazione, mi preme correggere la lettera e lo spirito di quel titolo. Il Consiglio...
Inserito da (redazionelda), martedì 22 settembre 2015 23:37:39
Riceviamo e pubblichiamo lettera a firma di Antonio Cioffi di Ravello. Caro Direttore, vorrei portare a conoscenza, tramite questa testata d'informazione on line, quanto accade da un po' di tempo a questa parte nella ormai, affollata e trafficata Piazza Andrea Mansi (piazzetta Lacco) di Ravello. Un problema che attanaglia ed angoscia tutti gli automobilisti del mondo (in)civile che lasciano in sosta il proprio veicolo....
Inserito da Raffaele Ferraioli (redazionelda), martedì 22 settembre 2015 13:45:57
di Raffaele Ferraioli* Siamo davvero all'impazzimento del sistema. E' questa la considerazione che viene spontanea di fronte alla proposta formulata dal Presidente della Provincia di Salerno nel corso di una riunione svoltasi la settimana scorsa a Napoli fra i Sindaci della Costa d'Amalfi e l'On. Fulvio Bonavitacola, Vice Presidente della Giunta Regionale della Campania. L'ipotesi sostenuta dal Dr. Canfora, sulla quale...
Inserito da (admin), sabato 19 settembre 2015 20:37:41
Riceviamo e pubblichiamo. Gentile Direttore è dal 14 Settembre che gli studenti delle medie, dei licei e dell'Istituto Turistico di Amalfi terminano le lezioni alle 12.00 e fanno ritorno alle proprie abitazione con la corsa per Pogerola delle 12.30. Per la linea in questione viene utilizzato un autobus con l'aria condizionata non funzionante nonostante il problema sia all'attenzione della direzione, senza considerare...
Inserito da (redazionelda), sabato 19 settembre 2015 15:20:46
Pubblichiamo testimonianza di Luisa Mansi di Scala relativa alla disavventura vissuta ieri, 18 settembre, a bordo di un autobus di linea sulla tratta Amalfi-Ravello. L'autrice racconta in chiave ironica - oramai rassegnata alla condizione del trasporto pubblico locale specie in questa fortunata stagione turistica che ha registrato un incremento delle presenze nella Divina - un episodio in cui la maggior parte dei lettori...
Inserito da (redazionelda), venerdì 11 settembre 2015 11:04:46
di Raffaele Ferraioli* In un'intervista rilasciata alcuni giorni fa alla stampa il neopresidente della Regione Campania, Vincenzo de Luca, ha preannunciato importanti iniziative legislative in tema di condono edilizio dei cosiddetti "abusi di necessita". Il ben noto piglio decisionista dell'ex Sindaco di Salerno lascia ben sperare, anche se gli ambientalisti si sono subito mobilitati, esprimendo il loro dissenso più totale...