Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneZainetti degli scolari sempre più pesanti e posture scorrette

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Zainetti degli scolari sempre più pesanti e posture scorrette

Inserito da Salvatore Sorrentino (redazionelda), venerdì 4 dicembre 2015 16:26:36

di Salvatore Sorrentino*

Caro Direttore ti chiedo ospitalità e la cortesia di far giungere, se lo pubblichi, una copia di quest'articoletto alla Dirigente Scolastica del nostro Istituto Comprensivo. Grazie.

"Tiempe belle 'e na vota,

tiempe belle, addó state?

Vuje ci avite lassate,

ma pecché nun turnate?

Ecc., ecc."

Quassù il ritornello di una canzone carina dei tempi che furono. Mi ricorda quando andavo a scuola da scolaro; meglio ancora, da studente, ad Amalfi.

Partivo da casa con uno, massimo due quaderni in mano, o sotto il maglione, un po' pure per nasconderli. Niente matite, niente penne. A scuola, una penna, col pennino, sotto il banco; sul banco il calamaio con l'inchiostro. I figli dei benestanti portavano la penna stilografica.

Niente libri; non ne potevo comprare nemmeno; qualcuno lo compravo usato o bi-usato e conveniva lasciarlo a casa, perché ormai tutto fogli volanti.

Ed ero bravo, bravissimo. Mi meritai, alla stregua dell'allora grande ciclista, Fausto Coppi, il titolo di "Campionissimo". Senza libri. Gli zainetti nemmeno esistevano.

I figli di famiglie benestanti portavano un paio di libri, di una o più materie; magari a gruppi di due o di tre, e si prestavano per seguire, e far seguire.

I docenti non ci chiedevano niente, anzi ci incoraggiavano a prestarci i libri in classe.

Oggi la situazione è semplicemente terribile.

Vedo, ogni mattina, la mia nipotina, di meno di sette anni, partire da casa con uno zainetto (dice lei, ma a me appare più uno zaino degli Alpini della guerra 1915/18), che pesa mediamente sette chili, a volte sei, a volte otto o anche di più.

Roba da pazzi in quello zaino: da quattro a sei borselli pieni dei più svariati oggetti di scrittura, pittura, coloratura e chi più ne ha ne metta.

E cioè, penne nere, blu, rosse, di varie tonalità; pastelli, di mille colori; lei conosce i nomi di tanti colori, che io non immagino neppure; gessetti, di altrettante variazioni di tinte; pennelli di varie lunghezze e diverso spessore, con relative pasticche per colorare.

E ancora, tanti tipi di temperamatite e arnesi vari per aumentare o diminuire lo spessore delle lettere e dei disegni.

Non si capisce niente.

Ripeto: da quattro a sei borselli, pieni zeppi di questa roba(ccia).

Dopo vengono i libri. In seconda elementare, libri di varie materie. Beati loro (o piuttosto, poveracci loro, quando si godranno la fanciullezza?), alla loro età, già studiano tante materie! In verità, questi libri son piccolini; però, chissà perché, pesano 'e cane muorte, diremmo in gergo.

E ora i quaderni. Io non ci capisco niente, scrivo per aver visto e memorizzato:

un quaderno per l'italiano;

un quaderno per la matematica;

un quaderno per la grammatica;

un quaderno per l'inglese;

un quaderno per le scienze;

un quaderno per la religione;

un quaderno, forse, per la tecnologia.

Totale: sei o sette quaderni. Seconda elementare. Contro i due miei del Ginnasio di una volta.

E che quadernoni! Ognuno di essi pesa più di uno dei vecchi libri di scuola, di mia memoria.

Orbene, mi chiedo: ma a che serve tutta questa roba? È mai possibile che un docente di seconda elementare faccia usare, ai suoi alunnetti, badate, in classe, tutta st'attrezzatura? E il tempo, dove lo trova? Questo dev'essere veramente bravo, per riuscire a far usare, tutti questi articoli, a tutti i suoi numerosi alunni.

Oppure è la mia nipotina che vuole portare a scuola tutto questo peso? Ho dubitato pure di questo; però, mi son tolto la briga, qualche volta che vado incontro ai miei nipotini fin nei pressi della scuola, di soppesare gli zainetti anche di loro compagni: siamo là, chi meno, ma pure chi più, portano questo grosso peso sulle loro tenere spalle, pericolosamente sulle loro delicate colonne vertebrali.

E nessuno se ne cura. Nemmeno i loro genitori. Il fatto è che, quando ho cercato di far alleggerire il peso dello zainetto, apriti cielo: pianto, strilli, ti prego, nonno; la maestra ...! E che fai? Io ho il cuore tenero e ... cedo.

Bene!

Cioè, male. Malissimo.

Ci sono studi scientifici fatti sulla materia, studi che dovrebbero essere conosciuti soprattutto da Responsabili della Scuola: Maestri (con lettera maiuscola), in primis; Dirigenti Scolastici (con l'iniziale maiuscola), in secundis.

Poi dai Genitori, in tertiis, che ascoltano le lamentele (o scuse?) dei figlioletti, quando strillano: la maestra ... , senza rendersi conto del male, gravissimo, che arrecano ai loro piccoli allievi, ai loro figlioletti.

Gli studi scientifici, cui ho fatto appena cenno (si trovano molto facilmente su Internet), prescrivono che gli zainetti dei bambini e ragazzi che vanno a scuola non devono pesare, al lordo, più del 10% del loro peso corporeo. Cioè, la mia nipotina che pesa, vestita, nemmeno nuda, 26 chili, dovrebbe portare uno zainetto dal peso lordo massimo di due chili e sei etti. Pesa, invece, sette chili: è un mostro d'acciaio su quelle povere spallucce.

E i maestri? Zitti. E i dirigenti scolastici? Zitti. E già, una volta erano educatori nazionali, dipendevano dal ""Ministero dell'Educazione Nazionale"" (per carità, non si pensi che io sia un nostalgico, tutt'altro; è solo che io conosco un po' di legislazione francese; in Francia c'è il Ministère de l'Education Nationale). Ora sono pubblici istruttori, dipendono dal ""Ministero della Pubblica Istruzione"". Non devono educare, devono solo istruire. Ed è tutto un'altra cosa.

Forse sarebbe meglio che io cancellassi quest'ultimo periodo; può apparire pesante, quasi un rimprovero. Garantisco: non lo è. È soltanto un libero pensiero, una speranza. Fatti, per altro, da un vecchio collega, dipendente anch'egli dal medesimo ministero. Ma che si sente educatore, che sente di essere stato pure e soprattutto un educatore.

Forse il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione oppure l'AGE, l'Associazione italiana Genitori, vista quest'anomala situazione, avrebbero potuto e dovuto pensare a creare un Regolamento per obbligare a educare i bambini a portare un certo peso di attrezzature scolastiche a scuola. Non l'hanno fatto.

Ci sta pensando il Parlamento della Repubblica: la Camera dei Deputati ha già approvato il Disegno di Legge, che è passato all'esame del Senato. A quando l'approvazione?

Signora Dirigente Scolastica del nostro Istituto Comprensivo, non se la sente di precedere la legge e di far approvare dal suo Consiglio d'Istituto un bel Regolamento, che possa essere di esempio a tanti Istituti d'Italia? Farebbe cosa saggia nell'interesse soprattutto della salute dei bimbi che le sono affidati.

*già docente di lingua francese

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108321102

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

Morte Isidoro Caso, Riccardo Gallo: «Anna Maria Caso esempio di dedizione silenziosa»

Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...