Ultimo aggiornamento 11 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Date rapide

Oggi: 15 settembre

Ieri: 14 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazione‘A rraggia d’ ’o diavolo: la poesia di Claudio Rispoli dedicata al mare e al destino dell'uomo

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Un racconto immaginato da Klaus di Amalfi, che intreccia la tradizione amalfitana con una leggenda affascinante: il mare come riflesso della collera del diavolo, eterno tormentato negli abissi.

‘A rraggia d’ ’o diavolo: la poesia di Claudio Rispoli dedicata al mare e al destino dell'uomo

‘A rraggia d’ ’o diavolo è una leggenda che nasce dall’immaginazione di Klaus di Amalfi, un racconto che esplora il legame tra il mare e la rabbia eterna del diavolo, condannato a vivere nei suoi abissi. Attraverso un linguaggio ricco di dialetto e simbolismo, la storia svela i misteriosi moti del mare come manifestazioni della furia di una creatura senza pace. Un racconto che unisce poesia, mito e tradizione popolare, offrendo uno sguardo unico e affascinante sulla forza primordiale del mare e sull’infinito tormento del diavolo.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 9 giugno 2025 14:24:50

Di Claudio Rispoli

 

Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro.

Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi, sia in realtà il riflesso della rabbia del diavolo.

Un diavolo sconfitto e condannato a vivere negli abissi, dove si agita senza pace.

Le onde, le maree, le tempeste... tutto sarebbe il frutto della sua collera eterna, e perfino la salinità dell'acqua sarebbe sudore amaro del suo tormento.

Una favola poetica e un po' infernale, che guarda al mare con occhi antichi, pieni di mistero e meraviglia.

Il dialetto napoletano, contaminato sicuramente dalla mia origine amalfitana, insegue indegnamente, senza alcuna presunzione, lo stile del grande Eduardo De Filippo.

 

----------------------------------------------

 

‘A rraggia d' 'o diavolo

 

Quanne Adamo perdette ‘o Paraviso,

e ‘o Pateterno facette ‘a Eva nova nova,

‘o diavolo se ne fujette a mmare.

 

‘O mare, canusciute ‘a 'o nuovo ospite,

se rette ‘a ‘ntesa cu ‘o diavolo,

penzanno ca puteva addeventà a Luce o Dio pur'isso.

 

Ma ‘o mare , puveriello,

comme ‘o diavolo,

perdette ‘a posta

e avette ‘a medesima condanna a eterno movimento.

 

E accussì, ‘o mare,

fratello dannato d' ‘o diavolo,

nun se ferma cchiù, manco pe' respirà.

 

Tutt' ‘e scosse, tutt' ‘e fremite,

tutte ll'onne ca verimmo,

so' ‘e scatti ‘e furia ro mare e ‘e Lucifero ca,

accecato ra rragge ,

‘int' ‘o funne, senza pace,

s'agita comme ‘o pazzo

‘int' ‘a gabbia.

 

‘E maree?

 

Chelle so' ‘e suspire lente d'‘o diavolo,

quanno pensa a tutte chello ca perdette,

e tira e spigne ‘a riva ogni seje ore,

comme si volesse fa pace co' ‘o munno.

Ma nun ce riesce.

 

'Ll' onde?

So' ‘e scosse d' ‘o core suo,

quanno pensa a Dio,

e s' ‘nfuria,

se sbatte e s'arrevota,

e vo' fa mmuina pe' nun sentì ‘o silenzio eterno

d'‘a solitudine.

 

‘E cavallune?

Chelle so' ‘e vampate ‘ncopp' ‘o mare,

comme si Lucifero stesse scappanno,

ma senza ‘na via d'uscita.

 

‘E mareggiate?

So' ‘e jurnate ‘e raggia pura,

quanno ‘o diavolo pensa ca nisciuno se ricorda cchiù ‘e isso,

e allora chiamme ‘o mare pe fa guerre ‘a terra.

 

‘E tsunami?

 

Chille so' ‘e strille ‘e disperazione,

quanno ‘o diavolo, nchiuso ‘int' ‘e viscere d'‘a profondità,

perde ogni speranza

e s'ammuccia sott' ‘a crosta,

ma nun ce resiste,

e scatta ‘na furia

ca sbatte tutto.

 

E ll'acque salate d'‘o mare?

 

Nun è nient' ‘e cchiù

ca ‘o sudore 'e 'o diavolo.

‘Nu sudore amaro,

e 'na fatica eterna,

ca ogni notte,

senza rormere,

sure e sure,

pecché ‘a raggia

nun 'o rà requie.

 

E quanno ‘o mare sta calmo?

E pare ‘nu specchio senza respiro?

Nun è ca ‘o diavolo dorme,

pecché chillo nun dorme maje.

Ma ogni tanto, sulo ogni tanto,

s' assette a guardà ‘a rraggia soja,

comme chi guarda ‘nu panorama antico,

e pe' ‘nu minuto, s'arrecorda

ca pure isso, n'ata vota,

é stato angelo.

 

Accussì, quacche vvote ,

‘o mare nun è

sule acqua e basta.

È ‘na storia ‘e dannazione antica ,

É 'o specchio

d'‘a raggia eterna

che a nisciuno pare bella.

-----------------

 

Klaus di Amalfi

 

Salerno 5/6/2025

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Amalfi<br />&copy; Massimiliano D'Uva Amalfi © Massimiliano D'Uva

rank: 102919107