Tu sei qui: Lettere alla redazioneLa follia dei motocilisti, da Amalfi una richiesta di aiuto: «Corrono a oltre 100 km/h. Vogliamo autovelox e strade più sicure»
Inserito da (Admin), domenica 8 giugno 2025 16:46:43
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare un grido di allarme a nome di tutta la comunità.
«La gente corre tantissimo - racconta - spesso superando i 100 chilometri orari, ve lo posso assicurare. Noi qui viviamo nel terrore: ci sono bambini, anziani, turisti che attraversano ogni giorno. E oltre alle persone, anche gli animali vengono investiti di continuo, pure quelli domestici».
Una situazione aggravata dal restringimento della carreggiata lungo la Statale 163: in diversi punti, e proprio nella zona dell'incidente, le auto parcheggiate lasciano pochissimo spazio per la circolazione dei veicoli. Le multe, da sole, non bastano: le immagini raccontano di un incidente che poteva essere evitato.
Serve un cambio di passo. «Chiedo che venga installato un autovelox - prosegue - e che l'area sia resa più sicura».
Una richiesta che trova l'appoggio di molti cittadini ad Amalfi e non solo: nei fine settimana Maiori, Praiano, Positano, assistiamo impotenti a vere e proprie corse di motociclisti che affrontano le curve della Costiera a velocità insensate. Il tutto mentre i pedoni, spesso turisti ignari, tentano di attraversare in condizioni di pericolo estremo.
I comuni e le autorità competenti sono chiamate ora a dare risposte concrete. Perché la Costiera deve poter accogliere i suoi visitatori in sicurezza, e chi ci vive ha il diritto di non rischiare la vita ogni volta che mette piede in strada.
Tragedia ad Amalfi, lutto a Scala per la morte di Luigi Palumbo
Ennesima tragedia sulle strade della Costiera Amalfitana, Fenailp chiede autovelox immediati
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102173108
di Alfonso Mansi, professore di materie giuridiche in quiescenza La Costituzione Italiana sancisce la centralità della persona e l'obbligo, da parte dello stato, di rimuovere tutti quegli ostacoli, che di fatto limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo degli individui...
Di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Una società clientelare è una società "chiusa". Bisognerebbe riscrivere gli articoli della Costituzione (artt. 1 e 3), secondo questo schema: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, ripudia e combatte ogni forma di clientela e di clientelismo....
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...
Una poesia che affonda le radici nella coscienza e sboccia tra le cime dell’Irpinia, dove il silenzio e le lucciole diventano metafora di un’intera generazione. Con "Lucciole e libertà", Claudio Rispoli (in arte Klaus di Amalfi) firma una riflessione poetica e civile che racconta, con parole salate e...