Tu sei qui: Notizie, LifestyleEnnesima tragedia sulle strade della Costiera Amalfitana, Fenailp chiede autovelox immediati
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 5 giugno 2025 11:02:00
La Costiera Amalfitana si ritrova ancora una volta a piangere una vittima innocente. Ieri, 4 giugno, nel comune di Amalfi, un uomo - lavoratore, padre e nonno – ha perso la vita dopo essere stato travolto da una moto di grossa cilindrata. Un dramma che si consuma sulle nostre strade, troppo spesso teatro di velocità folli e mancati controlli.
Da anni la FeNAILP, per voce del delegato territoriale di Amalfi Franco Florio, denuncia il pericolo quotidiano rappresentato dal traffico incontrollato lungo la Statale Amalfitana, una delle arterie più belle ma anche più pericolose del Paese.
«Durante tutti i weekend invernali e per l’intera stagione estiva la Costiera si trasforma in un velodromo a cielo aperto. Chi percorre queste strade a velocità folli non solo infrange la legge, ma mette in pericolo vite umane. Abbiamo più volte sollecitato Prefetto, ANAS e Sindaci affinché venga adottata l’unica misura realmente deterrente: l’installazione di autovelox lungo tutto il tracciato costiero», dichiara Florio.
Il tempo delle parole è finito. Serve un’azione concertata e immediata. I Sindaci della Costiera, insieme alle realtà associative come la FeNAILP, invocano un intervento del Governo centrale per sbloccare le autorizzazioni necessarie all’installazione dei dispositivi elettronici di controllo della velocità.
«Non è più solo una questione di sicurezza ma di responsabilità morale. Ogni vita persa è una sconfitta per tutti. Con l’introduzione degli autovelox possiamo salvare vite e, al contempo, generare un gettito utile per i Comuni, da reinvestire in sicurezza e servizi», conclude Florio.
FeNAILP Amalfi rinnova il proprio appello a tutte le istituzioni competenti: fermiamo questa strage silenziosa, prima che sia troppo tardi.
Leggi anche:
Tragedia ad Amalfi: pedone investito da una moto, non ce l'ha fatta
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101322100
Leggere, studiare, scrivere poesie è un gioco. Un gioco serio e travolgente, come una partita a carte tra amici, come una sfida a bocce sul selciato d'estate. È un gioco fatto di passione ardente, di pensieri congelati che si sciolgono all'improvviso, di ricordi creduti perduti che bussano alla porta,...
Una cena tra amici, ma dal sapore decisamente esclusivo, quella organizzata da Enzo Mammato a Poltu Quatu, nella splendida cornice della Costa Smeralda. Il celebre vocalist originario di Maiori ha riunito alcune figure di spicco del calcio e del mondo dello spettacolo presso il rinomato ristorante brasiliano...
Nasce da un incontro fortuito nel cuore di Maiori, ma ha radici profonde, la nuova opera firmata da Raffaela Amato, docente in pensione con la passione per la poesia, e Francesca Fusco, artista poliedrica, musicista e illustratrice. Un acrostico in versi dedicato allo sfusato amalfitano, l'agrume simbolo...
Una sala gremita, occhi attenti e un clima di grande partecipazione: lunedì 30 giugno 2025, presso il Centro Anziani e Pensionati di Maiori, si è tenuto un incontro con la cittadinanza promosso dai Carabinieri per informare e sensibilizzare sugli strumenti di prevenzione contro truffe e raggiri, con...
"Je sò zingare" parte con voce vera, aperta, sincera. Il titolo già suona come un'affermazione identitaria, fiera e leggera allo stesso tempo. Il tono è intimo, quasi parlato , evolve in poesia , ma con ironia e profondità, come fosse detta da una persona senza età, che sa stare al mondo senza farsi...