Tu sei qui: Lettere alla redazioneLa nuova frontiera dell’impegno politico nell’alt(r)a Costiera
Inserito da (redazionelda), lunedì 30 novembre 2015 13:20:14
di Raffaele Ferraioli*
Grazie alle ricerche condotte dal grande pedagogista brasiliano Paulo Freire, è stato di recente introdotto nel nostro linguaggio quotidiano il neologismo "coscientizzazione". Un termine non bello da pronunciare ma quanto mai efficace per definire il bisogno/valore di avviare nelle terre alte della Costa d'Amalfi un processo che conduca i nostri amministrati alla consapevolezza di se stessi, del proprio ruolo e della realtà che li circonda.
E' questo il nuovo impegno che noi pubblici amministratori dobbiamo assumere se vogliamo che i nostri concittadini siano protagonisti e non spettatori passivi del processo di sviluppo della nostra realtà, avviato da tempo ma non del tutto concluso. La collina della Divina è tuttora emarginata, relegata a un ruolo di mondo subalterno, afflitta da una preoccupante scarsezza di aspettative e da un'atavica vocazione al recinto, alla riserva indiana.
Dobbiamo aiutare la società dell' "eterna pazienza" a vincere la paura della libertà e dell'uguaglianza, ad abiurare la cultura del fatalismo, a rifuggire dalla tentazione strisciante di issare bandiera bianca.
I nostri Comuni devono ripensare se stessi, il loro ruolo, i loro rapporti con la società civile. Devono darsi una nuova identità, trasformarsi in centri di attivazione delle risorse del territorio, specie di quelle umane, aprirsi alla partecipazione e alla concertazione dello sviluppo, offrire opportunità, alimentare aspettative.
E' tempo di innescare un processo virtuoso nel quale i nostri concittadini siano chiamati a inserirsi per rilanciare tutti insieme quell'azione di trasformazione faticosamente avviata da qualche anno a questa parte. Dobbiamo avere il coraggio di dire apertamente la verità sui mali che continuano ad affliggere le nostre aree, tuttora espulse dal "fiume d'oro" che scorre ai nostri piedi. Nuove forme di prevaricazione, sempre più subdole e sofisticate, fanno sì che gli "oppressi" non si rendano conto della loro condizione, né si accorgano della loro collocazione ai margini della vita sociale ed economica del comprensorio. Per conseguenza non producono alcun impegno a sviluppare le loro potenzialità. Si accontentano di raccogliere le briciole. Andando avanti di questo passo si rischia l'involuzione, si tarda a uscire dall'immobilismo, si perpetua lo squilibrio socio-economico che tanti problemi ha creato e continua a creare a tutti i livelli.
E' interesse di tutti - ci vuole poco a capirlo - evitare che questo lembo di territorio si trasformi in museo di se stesso, resti prigioniero del passato, si ancori all'immagine stereotipa del vecchietto seduto sulle scale della chiesa o intento a giocare a carte davanti al bar.
Il verbo da coniugare è modernizzare, facendo attenzione a scansare la pagliacciata del progresso effimero. Considerare la tradizione non come sacra immutabilità, bensì come difesa dall'omologazione, dallo scadimento, dall'appiattimento e dal depauperamento materiale e immateriale. Dobbiamo pungolare, istigare, incoraggiare le nostre popolazioni a prendere atto che esistono tutte le condizioni per puntare a un-"nuovo rinascimento" delle aree collinari e interne. Uno sviluppo al tempo stesso integrativo e alternativo, non concorrenziale con quello della Costa. Laggiù la finzione e il frastuono, quassù l'autenticità e la tranquillità e per slogan: "Costa d'Amalfi, non solo mare!"...
La sfida da vincere è diffondere una nuova coscienza del territorio fra quanti vi vivono e vi operano. La folla deve diventare popolo, rendersi conto che il potere ci ha ignora, che il sistema economico consolidato ci stritola e che l'unico modo per difenderci da tutto questo è ritrovare il cammino comune, credere nei valori dell'appartenenza e della coesione sociale, combattere la logica del "chi ha avuto ha avuto e chi dato ha dato"
Come rileva Paolo Rumiz nel suo splendido libro intitolato "La leggenda dei monti naviganti", nel quale descrive la sua cavalcata sulla gobba montuosa della balena Italia: "La montagna da potenziale serbatoio di faide e di invidie, può trasformarsi in perfetto rifugio di gente capace di opporsi all'insensata monocultura del mondo contemporaneo." Questa trasformazione sta lentamente realizzandosi, ma va accelerata e incoraggiata da quel processo di coscientizzazione che rappresenta la nuova frontiera del nostro impegno politico.
* sindaco di Furore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104724105
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...