Tu sei qui: Lettere alla redazioneCostiera Amalfitana, patrimonio o pattumiera dell'umanità?
Inserito da (admin), martedì 1 dicembre 2015 16:36:31
Riceviamo e pubblichiamo lettera firmata da una nostra assidua lettrice che denuncia la condizione di degrado in cui versano le piazzole di sosta della Strada Statale 163 Amalfitana.
Gentile Direttore,
seguo quotidianamente il Vostro giornale che mi tiene aggiornata sugli eventi e le notizie della nostra amata costa.
Poche righe per comunicare a Voi ed a tutti i Vostri lettori il vergognoso stato in cui versano le piazzole di sosta lungo tutto il tratto che da Maiori porta a Salerno. Lavoro a Salerno e percorro quotidianamente la Statale Amalfitana e, ad esser sincera, non mi ero mai accorta di quanta spazzatura fosse accantonata ai bordi della strada. Ho avuto la sfortuna, sabato scorso, di accompagnare mia figlia ed i miei due nipotini a vedere luci d'artista a Salerno. All'andata uno dei bimbi, disturbato dal mal d'auto, ha chiesto di fermarsi per prendere una boccata d'aria proprio vicino a quello che una volta era il Fuenti.
Non ho trovato parole adeguate per rispondere al bambino che mi chiedeva cosa fosse tutta quella spazzatura e perché puzzasse così tanto. Le piazzole sono delle vere e proprie garçonnière con bagno pubblico a cielo aperto tappezzate da una quantità di rifiuti abbandonati senza nessuna educazione. Dicevo di non aver trovato le parole ed ho frettolosamente fatto risalire in auto il bambino pensando però di fare qualche foto ed inviarla al Vostro giornale.
Sono disgustata per le parole che ascolto in ogni sede, quando si tratta di Costiera Amalfitana. Sono disgustata di tutti i politici o sedicenti tali che in campagna elettorale promettono fuoco e fiamme e puntualmente ci lasciano letteralmente nella "spazzatura".
Vi prego di pubblicare questo mio sfogo sperando possa arrivare alle persone di competenza insieme ad una domanda semplice: siamo patrimonio dell'umanità oppure pattumiera dell'inciviltà?
R.D.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102027107
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...