Tu sei qui: Lettere alla redazione«La Ravello che amiamo»: Antonio Schiavo ringrazia dopo una serata indimenticabile
Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), giovedì 7 gennaio 2016 11:19:10
di Antonio Schiavo
Caro Direttore,
sono appena rientrato a casa ma ho ancora nel cuore e nella mente la magnifica serata della presentazione del mio romanzo.
Un momento per me di orgoglio e soddisfazione che non sarebbe stato possibile senza la straordinaria partecipazione di tantissimi concittadini a cui va un nuovo sentito grazie per la benevola attenzione riservatami.
Nell'incantevole location messaci a disposizione dall'amico Franco Fortunato ho visto raccogliersi la Ravello che amiamo, quella che propone cultura e nel contempo ne fruisce; era tutta lì la Ravello che, pur da posizioni politiche diverse se non antitetiche, riconosce che ci possono e ci devono essere momenti di sintesi e condivisione.
Che ciò avvenga per un libro, per un concerto, per una mostra non importa: è essenziale che il vero spirito di Ravello, la vera cifra del nostro essere, emerga.
In maniera spontanea, naturalmente indotta dal patrimonio di sensibilità che è insito in ciascuno di noi.
Peccherei però di presunzione se pensassi che tutte quelle persone presenti fossero lì solo per me.
Certo, mi ha riempito di gioia osservare come un mio lavoro avesse potuto suscitare curiosità e interesse e si stesse traducendo in un attestato di stima.
Ma è altrettanto evidente che, sotto la tua sapiente regia, a mantenere alti l'attenzione e il coinvolgimento emotivo siano stati anche gli interventi dei relatori a cominciare da quelli dei Responsabili degli Enti patrocinanti a cui rinnovo un cordiale ringraziamento per la immediata disponibilità dimostrata.
Come non considerare, infatti, che il successo della serata è stato garantito perché tutti gli interventi si sono caratterizzati per un indiscutibile spessore filologico e culturale: dalla sagace a salace chiave di lettura di Alfonso Bottone, all'interpretazione inappuntabile dei Gaetano Barresi che ha voluto anche, da consumato professionista, sottopormi ad un inaspettato botta e risposta dando così pure un esempio di grande generosità nei miei confronti in considerazione di quelle che normalmente sono le personalità che intervista.
E la stupefacente relazione di Andrea Manzi che ha toccato gli aspetti anche più reconditi e introspettivi dello scritto facendomi chiedere come ci siamo lasciati sfuggire una mente così brillante.
Permettimi infine di ringraziare Gianfranco Cioffi e Vincenzo Palumbo per l'inatteso e generoso supporto all'organizzazione dell'evento.
Un abbraccio riconoscente a tutti.
Leggi anche:
'Questa volta non è stata colpa mia', 2 gennaio a Ravello presentazione romanzo di Antonio Schiavo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105830108
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...