Tu sei qui: Lettere alla redazioneLa Ribalta che non riconosco
Inserito da (redazionelda), sabato 26 dicembre 2015 10:56:33
Riceviamo lettera a firma del nostro lettore Gianfranco Cioffi, già componente del gruppo teatrale "La Ribalta" di Ravello che si appresta a festeggiare i primi quarant'anni di attività. E pubblichiamo.
Doveva essere festa grande, perché quarant'anni di attività per un'associazione come La Ribalta di Ravello è un traguardo importante, non comune a tutti. Invece non è così: un vero programma di manifestazioni non c'è, del coinvolgimento popolare di cui si parlava nemmeno l'ombra. Solo due spettacoli, il 4 e il 5 gennaio. Addirittura manca l'appuntamento di Santo Stefano, cosa mai successa in quarant'anni. Il 26 dicembre è stato sempre sacro, perché è il giorno in cui La Ribalta ha realmente debuttato, a Maiori. Ma queste cose coloro che reggono oggi le sorti del sodalizio non le possono sapere, perché non erano ancora nati, e adesso si arrogano il diritto di usurpare una storia che altri hanno scritto. A nulla vale la giustificazione che l' Auditorium ha una capienza maggiore per cui sono sufficiente solo due repliche, oppure che il Teatro di Villa Rufolo non è disponibile. Sarebbe bastato volerlo veramente. E' bene ricordare, allora, che La Ribalta, quella vera, il locale dove rappresentare la commedia è stata capace di inventarselo, grazie alla volontà, alla tenacia dei promotori. E poi, ma questo dovrebbero ricordarlo un po' tutti gli "attori" coinvolti, in occasione delle altre celebrazioni, La Ribalta ha sempre presentato decine di repliche, oltre a dedicarsi alla rievocazione del 4 gennaio, con più di una manifestazione. Tutto questo, invece è sinonimo di scarsa volontà. E l'epilogo è amaro: proprio in occasione di un evento così importante, è emersa tutta l'manchevolezza possibile. Ma, oramai, si è capito, qualora ce ne fosse ancora bisogno, che la Ribalta è gestita come cosa propria, non per quella che era e che dovrebbe essere, ma per realizzare fini che poco hanno a che fare con l'associazionismo e la crescita sociale e culturale. Qualcuno vorrebbe usarla solo come trampolino di lancio per raggiungere altre mete, altri siti; tutto questo è semplicemente ignobile. Se bisogna generare nuovi mostri sulla falsa riga dei vecchi, beh, preferiamo tenerci gli originali!
Al tempo stesso, non è più tollerabile che La Ribalta sia stata posta a pieno servizio di questa Amministrazione Comunale, con contributi a pioggia, privandola di ogni forma di indipendenza e di quella dignità di cui è andata sempre fiera.
E' stata completamente distrutta la Via Crucis, senza mostrare il benché minimo ripensamento, con la miopia che ha caratterizzato tutta la gestione degli ultimi anni. Questo è il momento utile per non tacere, perché di questo passo, questo sodalizio è destinato a non poter percorrere la stessa strada percorsa fino ad oggi. Si sta invece percorrendo la strada dei falsi eroi di questo paese, quelli che tentano, inutilmente, di farci credere che lavorano per la nostra crescita sociale e culturale. Il mio auspicio è che questa non sia l'ultima celebrazione per La Ribalta, perché lasciarla morire sarebbe un danno gravissimo per il Paese e una colpa imperdonabile per tutti, specialmente per chi tace.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105831105
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...