Tu sei qui: Lettere alla redazionePerché non pur’io?
Inserito da Salvatore Sorrentino (redazionelda), domenica 13 dicembre 2015 10:23:29
Caro Direttore, ascolto, vedo e leggo che
a - Di Martino (24 novembre 1951) si ri-candida perché vorrebbe ri-fare il sindaco a Ravello;
b - Fassino (7 ottobre 1949) si ri-candida perché vorrebbe ri-fare il sindaco a Torino;
c - Bassolino (20 marzo 1947) si ri-candida perché vorrebbe ri-fare il sindaco a Napoli;
d - De Mita (2 febbraio 1928), cinque anni fa, cioè a 86 anni suonati, si è candidato a sindaco di Nusco; e ha pure vinto; e non so se si ri-candiderà ancora;
e - ancora non s'è capito, almeno io, non l'ho capito, se si ri-canditerà (in vero solo canditatura) a sindaco, il mio caro amico Ulisse Di Palma, ormai anch'egli veterano, anche più di me, di battaglie e guerre pluridecennali;
f - non so, per lo meno non ho ancora capito che farà, Imperato, l'eterno punto interrogativo, Di Martino-subject.
Sto pensando: ma perché non mi candido anch'io (Ravello, 2 marzo 1938) per ri-fare il sindaco a Ravello? Ho sei anni e un mese esatto meno di De Mita quando s'è candidato sindaco, perché non farlo?
Magari cerchiamo di far ri-candidare anche Amalfitano e il cerchio si chiuderebbe in bellezza.
Direttore, che ne pensi?
Non scherzo affatto, sai? Mi sento vivo e vegeto; inoltre sono stato ad ascoltare, vedere e leggere per ben trent'anni. Qualcosa ho imparato, in più di quel che sapevo.
Oh Dio, non è che ci sia stato tanto da imparare! In questi ultimi 30 anni. Il paese lo teniamo sotto gli occhi.
Se non fosse per la galleria sotto Piazza Fontana, inserita da me, all'epoca, nel programma preparato dalla nostra Comunità Montana, e realizzata da Di Martino, l'auditorium, ideato da De Masi, realizzato da Amalfitano e inaugurato da Imperato, e per la strada fino al bosco di Traversa, realizzata dal Consorzio da me presieduto, di cose importanti, che s'è fatto?
Vogliamo fare un'analisi?
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104830103
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...