Tu sei qui: Cultura
<<<123456789101112131415...>>>
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 ottobre 2024 13:22:46
Cetara ha reso omaggio a uno dei suoi più grandi artisti, Ugo Marano, attraverso un evento dedicato agli studenti della scuola secondaria di primo grado, svoltosi il 15 ottobre presso la Torre Vicereale. Ne dà notizia Mafalda Bruno su Cetara News. Il ricordo di Marano, un artista di fama internazionale che ha donato prestigio al borgo, è stato rievocato attraverso le parole dell'architetto Giuseppe Liguori e di Stefania...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 ottobre 2024 07:05:18
La Regione Campania, tramite la Fondazione Campania dei Festival, partecipa alla 76esima Frankfurter Buchmesse, il più prestigioso evento internazionale dedicato all'editoria, quest'anno con l'Italia come Paese ospite d'onore. Dal 16 al 20 ottobre, lo stand campano ospiterà incontri con autori, tra cui Patrizia Rinaldi, Maurizio de Giovanni, Viola Ardone e Valeria Parrella, e sarà arricchito da un catalogo digitale che...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 15 ottobre 2024 10:34:53
La rassegna letteraria "Divini Libri, Chiacchierata con l'Autore", giunta alla sua 7^ Edizione, organizzata dall'Associazione Migr-Azioni, in collaborazione con l'Associazione culturale "Joseph Beuys ed oltre", prenderà il via mercoledì 23 ottobre alle ore 18:30, nella splendida sala affrescata dell'aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare. L'evento, con il suo format già consolidato, e con un look rinnovato e più...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 15 ottobre 2024 08:48:07
Vietri sul Mare accoglie l'arte e il talento poetico degli studenti italiani con l'annuncio dei finalisti del X Concorso di Poesia "Poesis", promosso dalla Congrega Letteraria. L'evento, dedicato agli studenti degli istituti superiori di tutta Italia, ha visto una partecipazione record di 439 poesie, testimonianza del crescente interesse per questo appuntamento culturale annuale. La giuria, presieduta dal noto drammaturgo...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 9 ottobre 2024 14:57:26
Non si può parlare di progresso senza tecnologia, ma non esiste patrimonio culturale senza tradizione: di qui la sfida di mettere assieme i due aspetti nel progetto di digitalizzazione del bene storico artistico con "Apollo 4.0" dal 9 ottobre al Museo Archeologico Provinciale di Salerno. La testa bronzea di Apollo e la leggenda che porta con sé è senz'altro il reperto più iconico custodito al museo, tuttavia ancora poco...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 9 ottobre 2024 12:01:31
Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano in tutta Italia per la tredicesima edizione le Giornate FAI d'Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l'Ambiente Italiano. Da Nord a Sud della Penisola 700 luoghi d'arte, storia e natura, insoliti e curiosi, poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei quali solitamente...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 9 ottobre 2024 11:25:39
La Campania si prepara ad accogliere l'edizione 2024 della "Domenica di Carta", in programma domenica 13 ottobre, un'iniziativa annuale promossa dal Ministero della Cultura per aprire le porte di Archivi e Biblioteche statali. Un'occasione unica per esplorare documenti, volumi antichi e opere d'arte raramente visibili al pubblico, attraverso percorsi guidati, incontri e presentazioni. In Campania, gli Archivi di Stato...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 9 ottobre 2024 10:13:06
Venerdì 11 ottobre parte allo Yachting Club, al Molo Masuccio Salernitano, la nona edizione de "I Salotti letterari". Alle ore 19.15 saranno infatti protagonisti Sonia D'Alessio con "Anamìa. Dalla bulimia alla luce" (Italian Edition) e Maria Pagano con "Siamo ancora in tempo" (Arduino Sacco). "Anamìa" della pedagogista sarnese Sonia D'Alessio traccia il percorso di formazione di un'adolescente, Nuccia. La ragazza è apparentemente...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 8 ottobre 2024 15:18:05
Dopo aver ricevuto i riconoscimenti del City'scape International Prize con il Primo Premio nella categoria degli interventi su parchi e giardini storici per il programma strategico di restauro, rigenerazione e cura del Paesaggio di Pompei, e con la Menzione d'Onore nella categoria Tourism Landscape per il progetto "Un Anello Verde per la città antica di Pompei", questo stesso progetto consegue il 2024 ASLA Professional...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 8 ottobre 2024 15:10:17
Si aprirà domani, 9 ottobre, alle 18 al Teatro Verdi di Salerno il 49° Congresso della Società Internazionale di Storia della Medicina che proseguirà fino al 12 ottobre. 250 relatori da tutto il mondo, 18 sessioni per 3 sale (Salone dei Marmi, Sala del Consiglio della Provincia e Teatro Augusteo), saranno l'ossatura dell'evento organizzato dall'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno....
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 7 ottobre 2024 12:00:39
Di Giacomo Ricci, professore di Architettura all'Università "Federico II" di Napoli Voglio parlarvi dei nuovi murales a Furore. Ma devo fare una premessa. Un mio carissimo amico, Vittorio Losito, amico fin dai tempi del liceo, ingegnere e straordinario pittore dai molteplici aspetti (dalle incredibili capacità figurative fino al pieno controllo informale di materiali e colori), non amava molto il surrealismo. Era anche...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 2 ottobre 2024 15:37:48
Il 6 ottobre si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto. Domenica 1° settembre l’affluenza registrata è stata di 231.337 persone. Per informazioni e per consultare l’elenco...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 1 ottobre 2024 08:32:45
Il 28 settembre 2024 il Ministero della Cultura ha reso noto che sono 17 le città che hanno perfezionato la propria candidatura a Capitale italiana della Cultura 2027, dopo aver presentato la proposta progettuale entro la scadenza del 26 settembre prevista dal bando. Di seguito l'elenco delle città con il relativo titolo del dossier: 1. Acerra (provincia di Napoli, Campania) "I Segreti di Pulcinella" 2. Aiello Calabro...
Inserito da (Admin), domenica 29 settembre 2024 16:27:37
In Costiera, il mare è molto più di un orizzonte blu; è vita, racconto, identità. Le sue onde custodiscono parole antiche, navigano tra termini che hanno solcato i secoli, portando con sé storie di marinai, pescatori, e di chi viveva e vive ancora del suo respiro. Il 3 ottobre 2024, a Salerno, questo patrimonio di parole e significati sarà protagonista di un evento unico: La lingua del mare. Un incontro dal sapore salmastro,...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 24 settembre 2024 10:09:31
Parte il 7 giugno 2025 da Maiori la 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo con 20 serate spalmate lungo tutta la stagione estiva, per chiudersi nella prima metà di Settembre. Lo annuncia Alfonso Bottone, direttore organizzativo della kermesse culturale, nel dopo festival 2024 a Palazzo Verone. Una serata quella nel borgo di Pontone di Scala che ha visti protagonisti Luca Filipponi,...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 23 settembre 2024 08:16:04
Il Parco Archeologico di Ercolano è proiettato verso l’ultimo fine settimana di settembre - sabato 28 sera e domenica 29 - nel celebrare l’appuntamento con le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura. Nelle due giornate,...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 20 settembre 2024 09:42:40
Dal 27 al 30 settembre si terrà a Spoleto il Menotti Festival Art, manifestazione ormai ventennale, punto di riferimento per ogni artista, gallerista e critico d'arte, evento di rilievo internazionale del panorama artistico dove, per tre giorni, si confrontano operatori del settore italiani ed esteri. Il Maestro Silvio Amato di Maiori partecipò al Festival nel lontano 2009 e da allora, prima personalmente e poi con CostieraArte,...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 18 settembre 2024 18:35:33
Il 20 e 21 settembre 2024, Napoli accoglierà i Ministri della Cultura dei paesi del G7 per affrontare le sfide globali che riguardano il patrimonio culturale e le industrie creative. Questo importante incontro, organizzato presso il Palazzo Reale, segna il ritorno dell'Italia come leader nella cooperazione culturale internazionale, a sette anni dall'ultimo vertice. Uno dei temi centrali sarà il sostegno all'Ucraina, con...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 16 settembre 2024 12:15:44
La cultura diventa protagonista a Salerno grazie all'inaugurazione della prima biblioteca civica nell'ambito del progetto "Salerno Legge", promosso dalla Fondazione Copernico con il patrocinio del Comune di Salerno. Mercoledì 18 settembre 2024, alle ore 18.30, presso il Club Velico Salernitano, si terrà la cerimonia di apertura alla presenza del sindaco Vincenzo Napoli, del presidente della Fondazione Copernico Sabatino...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 16 settembre 2024 08:39:05
Il 10 marzo scorso ci ha lasciati Michelangelo Angrisani, pittore, scultore, fondatore e presidente dell'Accademia "Arte e Cultura", da trent'anni operativa sul territorio e radicata in sette nazioni di tre continenti. Fisicamente non è più con noi, ma è più viva che mai la spinta che, tra Castel San Giorgio e Cava de' Tirreni, per trent'anni ha prodotto a vari livelli (formazione, promozione, concorsi, mostre, incontri,...