Tu sei qui: Cultura“Parole, segni e colori”, a Cava de' Tirreni una mostra in memoria di Michelangelo Angrisani
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 16 settembre 2024 08:39:05
Il 10 marzo scorso ci ha lasciati Michelangelo Angrisani, pittore, scultore, fondatore e presidente dell'Accademia "Arte e Cultura", da trent'anni operativa sul territorio e radicata in sette nazioni di tre continenti. Fisicamente non è più con noi, ma è più viva che mai la spinta che, tra Castel San Giorgio e Cava de' Tirreni, per trent'anni ha prodotto a vari livelli (formazione, promozione, concorsi, mostre, incontri, etc...). Ne è testimonianza l'evento "Parole, segni e colori" che, generato per sua iniziativa già da anni, si terrà a Palazzo San Giovanni, a Cava de' Tirreni, da martedì 17 a mercoledì 25 settembre presso le bellissime sale del Complesso San Giovanni in Corso Umberto a Cava de' Tirreni. La manifestazione comprenderà una mostra di pittura, scultura, ceramica, poesia e fotografia (orari di apertura: ore 10,30 - 12,30/ 18,00 -21) e una serie di eventi, tutti condotti da Gabriella Avagliano Dainotti.
L'inaugurazione si terrà martedì 17, alle ore 18,15 e prevederà, oltre ai saluti delle autorità, anche un ricordo di Michelangelo Angrisani e la visita guidata alle opere.
Interverranno: il Sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli; Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo dell'Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni; l'Assessore alla Pubblica Istruzione Lorena Iuliano; il Consigliere Delegato alla Cultura Armando Lamberti; Lucia Angrisani, Presidente dell'Accademia Arte e Cultura, Francesco Romanelli, Presidente dell'Associazione Giornalisti "Lucio Barone"; Fabio Dainotti e Franco Bruno Vitolo, critici di Letteratura e Arte.
Le altre iniziative previste sono le seguenti:
Mercoledì 18 e giovedì 19 settembre, dalle ore 18,30, Laboratorio "Alla scoperta dei colori e delle emozioni"... disegniamo insieme - Piccola sosta per i bambini" - a cura di Barbara Spatuzzi,
Sabato 21 settembre, con inizio alle ore 18,15, con la partecipazione delle già citate autorità, sarà presentato l'Annuario 2024 di Arte e Cultura, curato da Lucia Angrisani e Franco Bruno Vitolo, il primo senza Michelangelo, ma quello più pieno di lui, dato che le prime trenta pagine sono dedicate a lui, alla sua arte, alla sua prismatica personalità, alla sua carismatica forza di organizzatore e catalizzatore di eventi. Nel corso della serata, performance di Alba Pagano sul valore e la poesia del gesto nelle artiterapie.
Domenica 22 settembre (ore 18,15), in collaborazione con la Rassegna "Un libro (quasi) al giorno" e con l'Associazione Giornalisti "L.Barone", sarà presentato il libro "Un'altra terra - Sogno d'amore in una vita bipolare"- di Carla Di Domenico (Il Quaderno Edizioni) - Interverranno, con l'autrice, il Consigliere Delegato alla Cultura, Armando Lamberti (promotore della Rassegna), Walter Di Munzio (psichiatra e Dirigente dell'Associazione Giornalisti "L.Barone"), Franco Bruno Vitolo (coordinatore della Rassegna), Stefania Spisto (Editrice).
Mercoledì 25 settembre, alle ore 18,15, chiusura della Mostra, con una serata dedicata alla poesia. Si esibiranno circa venticinque poeti, "accademici e non". A corredo, la suggestione della danza, con il Ballett Studio di Giusy Di Martino.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101718106
La tradizione incontra la devozione in un evento che suggella un legame di fede e cultura tra le comunità di Minori e Piano di Sorrento. Stasera, sabato 15 marzo, alle ore 18:30, la Basilica di San Michele Arcangelo sarà il teatro di un incontro storico: il gemellaggio tra l'Arciconfraternita del Santissimo...
Il Comune di Piano di Sorrento si è visto confermare, per il triennio 2024-2026, la qualifica di "Città che Legge". È un titolo conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, d'intesa con ANCI, che ha la finalità di «promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità...
Pordenone ha conquistato il titolo di Capitale Italiana della Cultura per il 2027, convincendo la giuria all'unanimità e superando altre nove candidature di altissimo valore. Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha sottolineato come la città friulana riesca a combinare la "mite e silenziosa operosità...
Al via sulla piattaforma www.artbonus.gov.it la nona edizione del concorso Art Bonus. Il concorso si svolgerà in due fasi: 1) dalle ore 12 di lunedì 10 marzo alle ore 12 di lunedì 14 aprilepotranno votare sul sito Art Bonus tutti coloro che desiderano sostenere con il voto uno o più progetti in gara,...
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Provincia di Salerno ha annunciato un'iniziativa speciale per l'8 marzo: l'ingresso gratuito al Castello Arechi per tutte le donne. L'iniziativa, voluta dall'amministrazione provinciale e dal consigliere delegato alla cultura Francesco Morra,...