Tu sei qui: CulturaCapitale italiana della Cultura, 17 le città candidate: 5 sono in Campania
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 1 ottobre 2024 08:32:45
Il 28 settembre 2024 il Ministero della Cultura ha reso noto che sono 17 le città che hanno perfezionato la propria candidatura a Capitale italiana della Cultura 2027, dopo aver presentato la proposta progettuale entro la scadenza del 26 settembre prevista dal bando.
Di seguito l'elenco delle città con il relativo titolo del dossier:
1. Acerra (provincia di Napoli, Campania) "I Segreti di Pulcinella"
2. Aiello Calabro (provincia di Cosenza, Calabria) "Ajello terra antica et grossa et nobile et civile..."
3. Alberobello (provincia di Bari, Puglia) "Pietramadre"
4. Aliano (provincia di Matera, Basilicata) "Terra dell'altrove"
5. Brindisi (Puglia) "Navigare il futuro"
6. Caiazzo (provincia di Caserta, Campania) "La bellezza delle piccole cose"
7. Gallipoli (provincia di Lecce, Puglia) "La bella tra terra e mare"
8. La Spezia (Liguria) "Una cultura come il mare"
9. Mazzarino (provincia di Caltanissetta, Sicilia) "Mazaris, il grano e le identità plurali"
10. Morano Calabro (provincia di Cosenza, Calabria) "Morano Calabro: Le Quattro Porte del Sapere. Un Viaggio tra Cultura, Scienza, Natura e Spiritualità"
11. Pompei (provincia di Napoli, Campania) "Pompei Continuum"
12. Pordenone (Friuli Venezia Giulia) "Pordenone 2027. Città che sorprende"
13. Reggio Calabria (Calabria) "Cuore del Mediterraneo"
14. Sant'Andrea di Conza (provincia di Avellino, Campania) "Incontro tempo"
15. Santa Maria Capua Vetere (provincia di Caserta, Campania) "Cultura Regina Viarum - Spartacus Resurgit"
16. Savona (Liguria) "Nuove rotte per la cultura"
17. Taverna (provincia di Catanzaro, Calabria) "Bellezza interiore"
I dossier, che contengono il progetto culturale della durata di un anno, inclusivo del dettaglio del cronoprogramma e delle singole attività previste oltre che della valutazione di sostenibilità economico-finanziaria, saranno valutati da una giuria di esperti che esaminerà le candidature e selezionerà un massimo di dieci finaliste entro il 12 dicembre 2024.
Tra le finaliste verrà scelta la città vincitrice per il 2027 dopo le audizioni pubbliche, che dovranno svolgersi entro il 12 marzo 2025, per la presentazione e l'approfondimento del dossier di candidatura alla giuria.
La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 28 marzo 2025.
La vincitrice riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi perseguiti dal progetto di candidatura e far diventare il dossier un programma di azione per mettere in mostra, nel periodo di un anno, la propria ricchezza culturale e attuare le possibilità di sviluppo offerte dalla nomina.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102519102
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...