Tu sei qui: CulturaVietri sul Mare, a Villa Guariglia la prima assoluta del saggio “In sacrificio” di Francesco Puccio
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 14 luglio 2025 08:20:50
È l'associazione culturale La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare a firmare uno degli appuntamenti più attesi della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia. Da anni impegnata nella promozione del pensiero critico e della cultura classica, la Congrega propone per martedì 22 luglio alle ore 19:30 l'anteprima nazionale del saggio "In sacrificio. Il personaggio di Ifigenia tra teatro e cinema" del prof. Francesco Puccio, studioso di Storia del teatro, regista e scrittore.
L'incontro si terrà nello scenario suggestivo dei giardini di Villa Guariglia, a Raito di Vietri sul Mare, nello spazio antistante l'ingresso della villa. A dialogare con l'autore sarà Ico Gasparri, artista sociale e scrittore, in un confronto che esplorerà il destino e la rappresentazione scenica di Ifigenia, figura mitica al centro di uno dei racconti più tragici della letteratura occidentale. Le letture saranno affidate alla dott.ssa Nicla De Rosa.
Il saggio, pubblicato da tab edizioni nel luglio 2025, si propone come un viaggio nella fortuna scenica del personaggio, dalle tragedie greche alle trasposizioni cinematografiche, passando per danza, musica e narrativa. Una riflessione profonda sul sacrificio, sull'identità femminile e sulla memoria collettiva dei miti.
Al termine della presentazione, il programma della serata prosegue con il concerto del Conservatorio "Giuseppe Martucci" di Salerno, "Viaggio nella musica classica, tango & jazz", eseguito dal Naydenova - Deidda Quintet.
L'evento è a ingresso libero e gratuito, sia per la parte letteraria che musicale.
Che cosa accadde quel giorno in Aulide, con la flotta greca pronta a partire alla volta di Troia per combattere la guerra più leggendaria che la tradizione letteraria occidentale ci abbia tramandato? In quel remoto porto ebbe luogo, infatti, una delle vicende più sconvolgenti del mito classico: il sacrificio di Ifigenia, la giovane vergine immolata, per volontà del padre Agamennone, sull'altare di un'aberrante logica di guerra. Di qui, un viaggio alla scoperta della natura scenica di un personaggio che tanta fortuna ha poi avuto non solo nel teatro attico del V secolo a.C., ma anche nei linguaggi moderni, dalla danza alla musica, dalla narrativa al cinema. Infinite e avventurose vite, dunque, per una donna che non ha mai smesso di testimoniare la sua forza grandiosa e che ancora oggi ha tanto da raccontare.
Francesco Puccio è ricercatore di storia del teatro presso l'Università eCampus. Regista e scrittore, è ideatore dell'Antico fa testo, progetto di didattica e di ricerca teatrale sul mito classico e sulla sua performatività nell'ambito di un'attività di valorizzazione dei beni culturali. Si occupa, in particolare, della tragedia greca e della sua ricezione sulla scena moderna e contemporanea. Tra le sue pubblicazioni: I Greci, i Romani e...l'amore (Carocci, 2024); Drammaturgia dello spazio. Il teatro antico tra testo e contesto della rappresentazione (Padova UP, 2018).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102211105
Mattinata di grande rilievo istituzionale e culturale quella vissuta ieri a Ravello, dove il sindaco Paolo Vuilleumier ha accolto a Palazzo Tolla Emanuela Bruni, presidente del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Bruni, giunta nella serata di venerdì in Costiera Amalfitana per prendere...
Nella suggestiva cornice della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo si è svolta, il 27 agosto, la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, l'ultimo libro del professor Marco Ottaiano, edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera,...
Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...
La Città della Musica si conferma in Costiera Amalfitana anche capitale della scienza. Lunedì 1 settembre 2025 prende il via a Villa Rufolo la 50ª edizione della Scuola Estiva di Fisica Matematica, appuntamento di prestigio internazionale organizzato dal Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM) dell'Istituto...
Pronte le scarpe rosse di Masciulli Edizioni per il 6° Cammino Letterario Italiano che partirà il 25 agosto prossimo da Pescina (Aq) e arriverà sull'isola di Procida (Na) il 6 settembre, con una tappa a Minori il 2 settembre. Variante di quest'anno? Il fatto che più che un cammino sarà una pedalata letteraria:...