Tu sei qui: CulturaL'11 ottobre al via la nona edizione dei “Salotti Letterari dello Yachting Club” a Salerno
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 9 ottobre 2024 10:13:06
Venerdì 11 ottobre parte allo Yachting Club, al Molo Masuccio Salernitano, la nona edizione de "I Salotti letterari". Alle ore 19.15 saranno infatti protagonisti Sonia D'Alessio con "Anamìa. Dalla bulimia alla luce" (Italian Edition) e Maria Pagano con "Siamo ancora in tempo" (Arduino Sacco).
"Anamìa" della pedagogista sarnese Sonia D'Alessio traccia il percorso di formazione di un'adolescente, Nuccia. La ragazza è apparentemente anaffettiva, pare anestetizzata, incapace di dare valore alle sue azioni, di riconoscere e gestire le sue emozioni, di coltivare relazioni sociali e familiari. È affetta da disturbi alimentari: dall'anoressia è finita nella bulimia. A partire dall'incontro con Fraccistracci e il mondo dei senza fissa dimora, compirà un percorso all'interno delle sue emozioni, esplorerà le pieghe della sua affettività, imparando a riconoscere la pietà, l'indignazione verso le ingiustizie, la solidarietà e tanto altro. Nell'educazione alle emozioni, troverà la sua salvezza. Fraccistracci è una barbona, non perché abbia perso la casa materiale, a lei è venuto a mancare il nido di affetti. Ha l'abitudine di scrivere i suoi pensieri e poi strappare il foglio a pezzetti. Nuccia sazierà la sua fame d'amore nutrendosi della storia di Fracci. Incollando quei pezzetti di carta, la ragazza ci restituirà la storia della Ballerina e la propria. Il tema è quello della sconfinata solitudine del cuore. I suoi tanti volti. Barbone, drogato, povero, incompreso, diverso, o genitore e figlio, tesi nello scontro generazionale. Una umanità dolente. Solitudini che si fanno moltitudini e che, come viene espresso dalla suggestione iniziale dei versi di De André, vedono la corale partecipazione al dolore di tutto l'universo: "Puoi sentir piangere e gridare anche il vento e il mare".
La poesia è un impegno sociale, un trapasso faticoso, un agguato che tace. Nel tempo, la poesia di Maria Pagano ha imparato ad ascoltare, a osservare l'invisibile, a seguire le tracce; la poesia è l'unica creatura che resiste a tutto e che non si arrende. "Siamo ancora in tempo", l'ultima raccolta di versi dell'autrice salernitana, è un nuovo viaggio, un richiamo urgente e necessario. Nel corso di questa nuova avventura la poetessa interroga il cielo, abbraccia e difende la Terra, nuota senza sosta tra i corpi di un mare che ha cambiato colore. "Siamo ancora in tempo" sono 138 poesie che non pongono domande, né danno certezze: è la fotografia dello stato di questo tempo. Tutti vogliono cambiare il mondo e nessuno ci riesce e, quando ci provano, chissà perché, lo peggiorano, lo sventrano. Le nostre anime ammaccate respirano pece, sono violente, dannate, non sperano più.
Con le autrici, dopo gli interventi di Diana De Bartolomeis, presidente dello Yachting Club Salerno, di Patrizia De Bartolomeis, presidente regionale dell'Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere, si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Alfonso Bottone. Quest'ultimo presenterà nel corso della serata l'intero programma de "I Salotti Letterari dello Yachting Club", con appuntamenti il 18 ottobre, l'8 e il12 novembre 2024; il 24 gennaio, il 7 e il 21 febbraio, il 14 marzo 2025.
Chiuderà la serata l'annuncio dei vincitori del "Premio Internazionale alla Parola" sezione invernale 2024/2025: i nomi saranno resi noti dalla scrittrice e poetessa Rosaria Zizzo, co-ideatrice del Premio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100716100
Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...
Sanremo 1985. Il Festival di "Noi ragazzi di oggi", scritta da Toto Cutugno. A 40 anni la 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo la ricorda con i Fan Club di Luis Miguel, esecutore della canzone seconda classificata, e con il libro di Loredana Traniello "Il mio Micky...un...
Venerdì 20 giugno ultimo appuntamento salernitano della XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: allo Yachting Club sul Molo Masuccio Salernitano, infatti, proseguiranno i Salotti letterari per il Premio costadamalfilibri, alle ore 19.30. Protagonisti Lina Angela Barbieri...
Il Parco Archeologico di Pompei ha aperto le porte dell'Insula Meridionalis con una visita speciale al cantiere di scavo, guidata dal Direttore Gabriel Zuchtriegel. Un'occasione straordinaria per scoprire uno dei fronti più articolati del sito, un tempo affacciato scenograficamente sul Golfo di Napoli...
Luigi De Magistris, già sindaco di Napoli, è il protagonista degli "Incontri d'Autore" alla 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, giovedì 19 giugno a Praiano. Appuntamento alle ore 20.00 in piazza San Gennaro per la presentazione del suo ultimo libro "Poteri occulti....